dcsimg

Helarctos malayanus ( Italian )

provided by wikipedia IT

L'orso malese (Helarctos malayanus Raffles, 1821), conosciuto anche con il nome di orso del sole, è un orso che abita principalmente le foreste pluviali dell'Asia sudorientale. È l'unico rappresentante del genere Helarctos.

Il nome malese è basindo nan tenggil («colui che preferisce sedersi in alto»). Il nome indonesiano invece è Beruang Madu («orso del miele»).

Descrizione

L'orso malese misura approssimativamente 1,2 m di lunghezza, facendone il membro più piccolo della famiglia degli orsi. È spesso chiamato orso cane a causa della sua piccola statura. Ha una coda di 3 cm e un peso che in media non supera i 65 kg. I maschi tendono ad essere leggermente più grandi delle femmine.

Diversamente dagli altri orsi, il pelo dell'orso malese è corto e lucido. Questo è probabilmente un adattamento al clima dei bassopiani che abita. Il suo corpo è ricoperto da una pelliccia nero scuro o nero-bruno, a eccezione del petto, dove è presente una macchia a forma di ferro di cavallo giallo-arancio pallido. Una colorazione del pelo simile si può trovare intorno al muso e agli occhi. Questi segni caratteristici hanno dato a quest'orso il nome inglese di sun bear, «orso del sole».

L'orso malese possiede delle unghie a forma di falce, dal peso relativamente leggero. Ha delle grandi piante dei piedi con le palme nude, probabilmente per aiutarsi nelle arrampicate. Le sue zampe rivolte all'indentro gli conferiscono la tipica camminata da orso, ma è un eccellente arrampicatore. Ha orecchie piccole e arrotondate ed un muso corto. È dotato di una lingua molto lunga (fino a 20 cm) che usa per raccogliere gli insetti nelle fessure dei tronchi.

La pelle di quest'orso è molto flaccida; così, se una tigre o un leopardo lo afferrano, l'orso può rigirarsi e mordere a sua volta.

Biologia

Creature prevalentemente notturne, gli orsi malesi tendono a rimanere sui rami più bassi, non lontani dal suolo. Poiché passano molto tempo sugli alberi, gli orsi malesi possono a volte causare danni consistenti alle proprietà private. Sappiamo di orsi che hanno distrutto palme da cocco e alberi di cacao nelle piantagioni. La caccia agli orsi dannosi è la maggiore causa del recente declino delle popolazioni di orso malese, così come il bracconaggio per impadronirsi della pelle e delle parti del suo corpo, usate nella medicina cinese.

Malaienbaer 0744-2.jpg

La dieta dell'orso malese varia molto e comprende piccoli vertebrati, come lucertole, uccelli e altri mammiferi, oltre a frutta, uova, termiti, germogli di alberi di palma, nidi di ape, bacche, germogli, insetti, radici, cacao e noci di cocco. Le sue potenti mascelle possono rompere perfino queste ultime. Gran parte del cibo dell'orso malese viene individuato grazie al senso dell'olfatto, dal momento che la sua vista è scarsa.

L'orso malese non va in letargo, così può riprodursi durante tutto l'anno. Non è raro che dia alla luce due orsacchiotti per volta, entrambi del peso di 280–340 g. Il periodo di gestazione è di circa 96 giorni, ma l'allattamento può durare per circa 18 mesi. I piccoli raggiungono la maturità sessuale dopo 3-4 anni e possono vivere fino a 28 anni in cattività.

Tassonomia

Oltre alla sottospecie nominale ne è presente anche un'altra (Helarctos malayanus euryspilus), che si trova solamente sull'isola del Borneo.

Bibliografia

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Helarctos malayanus: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

L'orso malese (Helarctos malayanus Raffles, 1821), conosciuto anche con il nome di orso del sole, è un orso che abita principalmente le foreste pluviali dell'Asia sudorientale. È l'unico rappresentante del genere Helarctos.

Il nome malese è basindo nan tenggil («colui che preferisce sedersi in alto»). Il nome indonesiano invece è Beruang Madu («orso del miele»).

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT