Stramentopappus is a genus of Mexican plants in the tribe Vernonieae[2] within the family Asteraceae.[3][1]
Stramentopappus is a genus of Mexican plants in the tribe Vernonieae within the family Asteraceae.
Species Stramentopappus congestiflorus Redonda-Martínez & Villaseñor - State of Oaxaca in southern Mexico Stramentopappus pooleae (B.L.Turner) H.Rob. & V.A.Funk - State of Oaxaca in southern MexicoStramentopappus es un género monotípico de plantas fanerógamas perteneciente a la familia de las asteráceas. Su única especie: Stramentopappus pooleae,[1][2] es originaria de México donde se encuentra en el Estado de Oaxaca.
Huberopappus maigualidae fue descrita por (B.L.Turner) H.Rob. & V.A.Funk y publicado en Botanische Jahrbücher für Systematik, Pflanzengeschichte und Pflanzengeographie 108(2–3): 227. 1987.[3]
Stramentopappus es un género monotípico de plantas fanerógamas perteneciente a la familia de las asteráceas. Su única especie: Stramentopappus pooleae, es originaria de México donde se encuentra en el Estado de Oaxaca.
Stramentopappus H.Rob. & V.A.Funk, 1987 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.[1][2]
Il nome scientifico del genere è stato definito per la prima volta dai botanici Harold Ernest Robinson (1932-2020) e Vicki Ann Funk (1947-2019) nella pubblicazione Botanische Jahrbücher für Systematik, Pflanzengeschichte und Pflanzengeographie. Leipzig (Bot. Jahrb. Syst. 108(2-3): 227) del 1987.[3]
Il portamento delle piante di questa voce è fruticoso (di aspetto arbustivo). Altezza massima 1,5 - 2 metri. La pubescenza è fatta di semplici peli multisettati. Gli organi interni di queste piante contengono lattoni sesquiterpenici.[4][5][6][7][8][9][10]
Le foglie lungo il fusto sono disposte in modo alterno. La lamina è intera, in genere a forma da lanceolata a ellittico-ovata. Le venature sono pennate. Entrambe le facce sono ricoperta da peli stipitato-ghiandolosi (quella abassiale in particolare è tomentosa).
Le infiorescenze sono di tipo terminale, formate da alcuni capolini (fino a 15 - 20). Frammisti ai capolini sono presenti delle fogliose brattee che li ricoprono abbondantemente. La struttura dei capolini, omogami e discoidi, è quella tipica delle Asteraceae: un peduncolo sorregge un involucro composto da 100 - 130 brattee disposte su circa 8 serie che fanno da protezione al ricettacolo sul quale s'inseriscono i fiori di tipo tubuloso. Le brattee, persistenti, sono provviste di apici stretti. Il ricettacolo può essere provvisto di pagliette oppure no.
I fiori, circa 110 per capolino, sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori sono inoltre ermafroditi e actinomorfi (raramente possono essere zigomorfi).
I frutti sono degli acheni con pappo. Gli acheni, a forma più o meno cilindrica, hanno 5 coste con superficie in genere glabra. All'interno si può trovare del tessuto di tipo idioblasto e rafidi di tipo subquadrato da corti a moderatamente allungati; non è presente il tessuto tipo fitomelanina. Nella zona apicale dell'achenio è presente un anello all'interno del quale è posizionato il pappo che è formato da setole multiseriate. Le setole, facilmente decidue e usualmente non sclerificate alla base, sono corte e colorate di giallastro.
La distribuzione delle piante di questa voce è relativa al Messico.[2]
La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23 000 specie distribuite su 1 535 generi[15], oppure 22 750 specie e 1 530 generi secondo altre fonti[16] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1 679 generi)[17]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][7][8]
Le specie di questo gruppo appartengono alla sottotribù Leiboldiinae descritta all'interno della tribù Vernonieae Cass. della sottofamiglia Vernonioideae Lindl.. Questa classificazione è stata ottenuta ultimamente con le analisi del DNA delle varie specie del gruppo.[18] Da un punto di vista filogenetico in base alle ultime analisi sul DNA la tribù Vernonieae è risultata divisa in due grandi cladi: Muovo Mondo e Vecchio Mondo. I generi di Leiboldiinae sono posizionati in un piccolo subclade centro-americano tra i cladi del Nuovo e Vecchio Mondo.[8] Nelle varie analisi filogenetiche questa sottotribù è risultata la prima a separarsi dal gruppo del Nuovo Mondo.[19]
La sottotribù, e quindi i suoi generi, si distingue per i seguenti caratteri:[7]
In precedenza la tribù Vernonieae, e quindi la sottotribù (Leiboldiinae) di questo genere, era descritta all'interno della sottofamiglia Cichorioideae.[8]
I caratteri distintivi per le specie di questo genere (Stramentopappus) sono:[7]
Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = 38.[7][8]
Questo genere ha 2 specie:[2]
Stramentopappus H.Rob. & V.A.Funk, 1987 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.
Stramentopappus é um género botânico pertencente à família Asteraceae[1].
Stramentopappus é um género botânico pertencente à família Asteraceae.
«Stramentopappus — World Flora Online». www.worldfloraonline.org. Consultado em 19 de agosto de 2020