Holocheilus is a genus of flowering plants in the family Asteraceae.[3][1]
Holocheilus is a genus of flowering plants in the family Asteraceae.
Species Holocheilus brasiliensis (L.) Cabrera - Brazil, Argentina, Paraguay, Uruguay Holocheilus fabrisii Cabrera - Bolivia, southern Brazil, northwestern Argentina Holocheilus hieracioides (D.Don) Cabrera - Brazil, Argentina, Paraguay, Uruguay Holocheilus illustris (Vell.) Cabrera - Brazil, Argentina, Uruguay Holocheilus monocephalus Mondin - Rio Grande do Sul, Santa Catarina Holocheilus pinnatifidus (Less.) Cabrera - Paraná, São Paulo Holocheilus schulzii (Cabrera) Cabrera - Paraná, Argentina, ParaguayHolocheilus es un género de plantas con flores en la familia Asteraceae. Comprende 105 especies descritas y de estas, solo 83 aceptadas.[1][2]
El género fue descrito por Alexandre Henri Gabriel de Cassini y publicado en Bull. Sci. Soc. Philom. Paris 1818: 73. 1818.[3] La especie tipo es: Holocheilus ochroleucus
Holocheilus es un género de plantas con flores en la familia Asteraceae. Comprende 105 especies descritas y de estas, solo 83 aceptadas.
Holocheilus Cass., 1818 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.[1][2]
Le specie di questo gruppo hanno un habitus erbaceo rosulato perenne. Sono prive di lattice.[3][4][5][6][7]
Le foglie, poche, sono disposte in modo alternato e formano più o meno una rosetta basale. La lamina fogliare può avere delle dimensioni medie con bordi grossolanamente dentati, crenati oppure è intera, oppure è allargata e pennatosetta o grossolanamente lobata.
Le infiorescenze sono composte da capolini, piccoli o grandi ed eretti, raccolti in formazioni corimbose o cimose (raramente i capolini sono scaposi). I capolini, omogami, sono formati da un involucro a forma emisferica composto da brattee (o squame) all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori. Le brattee, simili a foglie, disposte su una o due serie in modo embricato sono di vario tipo e consistenza. Il ricettacolo, glabro, è nudo (senza pagliette).
I fiori sono tetraciclici (a cinque verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e in genere pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fior sono bilabiati, ermafroditi e fertili.
I frutti sono degli acheni con pappo. La forma degli acheni è fusiforme; le pareti sono ricoperte da coste (raramente sono presenti dei rostri) e sono glabre (o eventualmente setolose). Il carpoforo (o carpopodium) è uno stretto anello o corto cilindro oppure è assente. Il pappo (raramente è assente) è formato da setole persistenti disposte su 2 serie (in alcuni casi sono uniseriate), sono barbate o piumose del tutto o a volte sono subpiumose solo apicalmente, ed è direttamente inserito nel pericarpo o connato in un anello parenchimatico posto sulla parte apicale dell'achenio.
Le specie di questo gruppo sono distribuite in Sudamerica (Argentina, Bolivia, Brasile, Paraguay e Uruguay).[2]
La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[10], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[11] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[12]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][3][4]
La sottofamiglia Mutisioideae, nell'ambito delle Asteraceae occupa una posizione "basale" (si è evoluta precocemente rispetto al resto della famiglia) ed è molto vicina alla sottofamiglia Stifftioideae. La tribù Nassauvieae con la tribù Mutisieae formano due "gruppi fratelli" ed entrambe rappresentano il "core" della sottofamiglia.
Il genere Holocheilus descritto da questa voce appartiene alla tribù Nassauvieae.[3][4] In alcuni studi più recenti (2018) il genere di questa voce risulta appartenere ad un clade (interno alla tribù) formato dai generi Acourtia, Holocheilus, Nassauvia, Perezia e Triptilion.[13]
I caratteri distintivi per le specie di questo genere sono:[4]
Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = 18, 22 e 36.[3]
Questo genere comprende le seguenti 7 specie:[2]
Holocheilus Cass., 1818 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.
Holocheilus é um género botânico pertencente à família Asteraceae[1].
Holocheilus é um género botânico pertencente à família Asteraceae.
«Holocheilus — World Flora Online». www.worldfloraonline.org. Consultado em 19 de agosto de 2020Holocheilus là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).[1]
Chi Holocheilus gồm các loài:
Holocheilus là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).