dcsimg

Stellaria palustris ( الإيطالية )

المقدمة من wikipedia IT

Centocchio delle paludi (nome scientifico Stellaria palustris, Anders Jahan Retzius, 1795) è una piccola pianta (alta fino a 40 cm) bienne, di aspetto erbaceo appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae.

Sistematica

Sia la famiglia (Caryophyllaceae) che il genere (Stellaria) sono abbastanza vasti: la prima comprende una settantina di generi, il secondo un centinaio e più di specie (alcune classificazioni ne elencano fino a 200).
Questa specie appartiene alla sottofamiglia delle Alsinoideae caratterizzata dall'avere il calice dialisepalo.

Variabilità

Nell'elenco che segue sono indicate alcune varietà (l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei sinonimi della specie principale o anche di altre specie):

  • Stellaria palustris Retz. var. fennica Murb. (sinonimo = Stellaria fennica (Murb.) Perfil.)
  • Stellaria palustris Retz. var. heterophylla (Magnin) Rouy & Foucaud in Rouy (1896) (sinonimo = S. palustris)

Ibridi

Elenco di alcuni ibridi intraspecifici :

  • Stellaria × glauciformis Bouvet (1873) – Ibrido fra : Stellaria graminea e Stellaria palustris
  • Stellaria × hybrida Rouy & Foucaud (1896) – Ibrido fra : Stellaria alsine e Stellaria palustris

Sinonimi

La specie Stellaria palustris, in altri testi, può essere chiamata con nomi diversi. Qui sono indicati alcuni tra i sinonimi più frequenti:

Etimologia

Il nome del genere (Stellaria) è di origine latina e fa riferimento alla forma stellata del fiore. Palustris (nome specifico) si riferisce all'habitat usuale di questa specie. Il nome scientifico è stato definito nel 1795 dal chimico, botanico ed entomologo svedese Anders Jahan Retzius nato a Kristianstad nel 1742 e morto a Stockholm nel 1821.
In inglese questa pianta viene chiamata : Meadow Starwort.

Morfologia

Si tratta di una esile pianta le cui dimensioni variano da 20 a 40 cm. La forma biologica della pianta è emicriptofita scaposa (H scap) : sono piante perennanti per mezzo di gemme situate sul terreno e con asse fiorale allungato e con poche foglie.

Radici

Le radici sono secondarie da rizoma.

Fusto

  • Parte ipogea: la parte sotterranea consiste in un sottile rizoma strisciante.
  • Parte epigea: la parte aerea del fusto è prostrato - ascendente, dalla superficie liscia e dalla sezione tetragona; è inoltre mediamente ramoso e poco foglioso.

Foglie

Le foglie sono lineari – lanceolate e tutte sessili. Alla base sono cuneate e l'apice è acuto, la parte centrale è solcata da un nervo. Il colore è verde glauco. Lungo il fusto le foglie sono disposte in modo opposto. Dimensione delle foglie: lunghezza 1,5 – 2 cm; larghezza 2 – 4 mm.

Infiorescenza

L'infiorescenza è terminale ed è formata da un unico fiore sorretto da un peduncolo di 3 – 10 cm; la pianta nel suo insieme può avere fino a 20 fiori. Il fiore è protetto da brattee lanceolate di 2 – 7 mm.

Fiori

I fiori sono pentameri, ermafroditi, attinomorfi, dialipetali ed eteroclamidati. Il diametro dei fiori va da 12 a 18 mm.

  • Calice: i 5 sepali sono liberi fra di loro e sono lunghi 5 – 7 mm di forma lanceolata con apice acuto; possiedono 3 venature longitudinali.
  • Corolla: i 5 petali sono più lunghi dei sepali e sono divisi fino alla base in modo che ad un esame superficiale sembra che il fiore abbia 10 petali; il colore della corolla è completamente bianco. Dimensione dei petali: 7 – 10 mm (risultano quindi 1,2 – 2 volte più lunghi dei sepali).
  • Androceo: gli stami sono 10
  • Gineceo: l'ovario è supero e sincarpico; gli stili sono 3 a portamento eretto e sono lunghi da 5 a 7 mm.
  • Fioritura: da maggio a giugno.

Frutti

Il frutto è una capsula colorata di colore verde - paglia e di forma ovoidale – oblunga con apice acuto. Si apre tramite 6 valve. I semi hanno un colore bruno – rossastro scuro e sono subrotondi. Dimensione della capsula: 8 – 10 mm; dimensione dei semi 1,2 – 1,4 mm.

Distribuzione e habitat

Bibliografia

  • Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta. Volume terzo, Milano, Federico Motta Editore, 1960, p. 767.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume primo, Bologna, Edagricole, 1982, p. 209, ISBN 88-506-2449-2.
  • 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.
ترخيص
cc-by-sa-3.0
حقوق النشر
Autori e redattori di Wikipedia
النص الأصلي
زيارة المصدر
موقع الشريك
wikipedia IT

Stellaria palustris: Brief Summary ( الإيطالية )

المقدمة من wikipedia IT

Centocchio delle paludi (nome scientifico Stellaria palustris, Anders Jahan Retzius, 1795) è una piccola pianta (alta fino a 40 cm) bienne, di aspetto erbaceo appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae.

ترخيص
cc-by-sa-3.0
حقوق النشر
Autori e redattori di Wikipedia
النص الأصلي
زيارة المصدر
موقع الشريك
wikipedia IT