Lophopappus is a genus of South American flowering plants in the family Asteraceae.[2][3][4]
Lophopappus is a genus of South American flowering plants in the family Asteraceae.
Species Lophopappus blakei Cabrera - Peru Lophopappus cuneatus R.E.Fr. - Bolivia, Jujuy Province in Argentina Lophopappus foliosus Rusby - Bolivia, Peru, Jujuy Province in Argentina, Tarapacá Region in Chile Lophopappus tarapacanus (Phil.) Cabrera - Tarapacá Region in ChileLophopappus es un género de plantas con flores en la familia de las Asteraceae. Comprende 7 especies descritas y de estas, solo 4 aceptadas.[1][2]
El género fue descrito por Henry Hurd Rusby y publicado en Bulletin of the Torrey Botanical Club 21: 487. 1894.[3] La especie tipo es: Lophopappus foliosus Rusby
A continuación se brinda un listado de las especies del género Lophopappus aceptadas hasta julio de 2012, ordenadas alfabéticamente. Para cada una se indica el nombre binomial seguido del autor, abreviado según las convenciones y usos.
Lophopappus es un género de plantas con flores en la familia de las Asteraceae. Comprende 7 especies descritas y de estas, solo 4 aceptadas.
Lophopappus Rusby, 1894 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.[1][2]
Le specie di questo gruppo hanno un habitus perenne arbustivo ben ramificato (ma con rami inermi) con fusti spesso viscosi. Sono prive di lattice.[3][4][5][6][7]
Le foglie lungo il caule sono disposte in modo alternato e sono densamente raggruppate su rami ascellari. La lamina fogliare è semplice, con superficie viscosa e lucida. Il contorno è intero o dentato (a volte minuziosamente dentellato).
Le infiorescenze sono composte da capolini terminali solitari o raccolti in formazioni di stretti grappoli, sessili o brevemente peduncolati. I capolini sono omogami e sono formati da un involucro a forma da cilindrica a strettamente campanulata composto da poche brattee (o squame) all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori. Le brattee, simili a foglie, disposte su 3 serie in modo embricato sono simili a foglie con una spina apicale. Il ricettacolo, papillato, è piccolo a forma da piatta a leggermente convessa è nudo (senza pagliette).
I fiori sono tetraciclici (a cinque verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e in genere pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono ermafroditi e fertili.
I frutti sono degli acheni con pappo. La forma degli acheni è fusiforme o cilindrica ristretta verso la base; le pareti sono ricoperte da coste (raramente sono presenti dei rostri) e sono glabre (o eventualmente setolose). Il carpopodium è uno stretto anello o corto cilindro. Il pappo è formato da setole disposte su una serie, sono barbate o piumose del tutto o a volte sono subpiumose solo apicalmente, ed è direttamente inserito nel pericarpo o connato in un anello parenchimatico posto sulla parte apicale dell'achenio. Il colore del pappo è paglierino.
Le specie di questo gruppo sono distribuite nel Sudamerica (Argentina, Bolivia, Cile e Perù).[2]
La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[10], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[11] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[12]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][3][4]
La sottofamiglia Mutisioideae, nell'ambito delle Asteraceae occupa una posizione "basale" (si è evoluta precocemente rispetto al resto della famiglia) ed è molto vicina alla sottofamiglia Stifftioideae. La tribù Nassauvieae con la tribù Mutisieae formano due "gruppi fratelli" ed entrambe rappresentano il "core" della sottofamiglia.
Il genere Lophopappus nell'ambito della tribù Nassauvieae, da un puto di vista filogenetico ed evolutivo, occupa una posizione tarda: insieme al genere Proustia (formano un "gruppo fratello") rappresenta il "core" della tribù. Una specie affine a quella di questa voce è Proustia. Lophopappus differisce per i capolini, la mancanza di spine sui rami corti e il colore della corolla (biancastro in Lophopappus, rosa o viola in Proustia).[13]
I caratteri distintivi per le specie di questo genere sono:[4]
Un recente studio ha analizzato la posizione filogenetica di alcune specie di questo genere. Le specie L. tarapacanus e L. cuneatus hanno una disposizione politomica, mentre L. foliosus è in una posizione più "basale". Sembra inoltre che Lophopappus sia in rapporto parafiletico con la specie Proustia pyrifolia.[13]
Questo genere comprende le seguenti 4 specie:[2]
Lophopappus Rusby, 1894 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.
Lophopappus é um género botânico pertencente à família Asteraceae.[1]
Lophopappus é um género botânico pertencente à família Asteraceae.
Lophopappus là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).[1]
Chi Lophopappus gồm các loài:
Lophopappus là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).