Ianthopappus is a genus of South American flowering plants in the family Asteraceae.[2][3]
The only known species is Ianthopappus corymbosus, native to Brazil (Rio Grande do Sul), Argentina (Corrientes) and Uruguay (Artigas).
Ianthopappus is a genus of South American flowering plants in the family Asteraceae.
SpeciesThe only known species is Ianthopappus corymbosus, native to Brazil (Rio Grande do Sul), Argentina (Corrientes) and Uruguay (Artigas).
Ianthopappus es una planta herbácea de la familia de las asteráceas. Su única especie: Ianthopappus corymbosus,[1] es originaria de Sudamérica, donde se encuentra en Brasil en Rio Grande do Sul.
Ianthopappus corymbosus fue descrita por (Less.) Roque & D.J.N.Hind y publicado en Novon 11(1): 97. 2001.[2]
Ianthopappus es una planta herbácea de la familia de las asteráceas. Su única especie: Ianthopappus corymbosus, es originaria de Sudamérica, donde se encuentra en Brasil en Rio Grande do Sul.
Ianthopappus, monotipski rod glavočika, dio tribusa Mutisieae[1] ili Hyalideae[2]. Jedina vrsta je I. corymbosus iz Argentine, južnog Brazila i Urugvaja.
Rod je opisan 2001, a njegova vrsta prethodno je uključivana u rod Richterago (R. corymbosa)[3]
Ianthopappus, monotipski rod glavočika, dio tribusa Mutisieae ili Hyalideae. Jedina vrsta je I. corymbosus iz Argentine, južnog Brazila i Urugvaja.
Rod je opisan 2001, a njegova vrsta prethodno je uključivana u rod Richterago (R. corymbosa)
Ianthopappus corymbosus (Less.) Roque & D.J.N.Hind, 2001 è una specie di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae. È l'unica specie del genere Ianthopappus Roque & D.J.N.Hind, 2001.[1][2][3]
Habitus. Questa specie ha un habitus perenne subarbustivo.[4][5][6][7][8][9]
Foglie. Le foglie lungo il caule sono disposte in modo alternato. Possono essere sessili o picciolate. Le foglie sono semplici o con margini denticolati. La forma della lamina è varia: da ellittica a orbicolare. La superficie si presenta scolorita e con venature attinodrome (tre o più vene primarie ravvicinate alla base della foglie e poi divergenti). La consistenza è coriacea.
Infiorescenza. Le infiorescenze sono composte da pochi capolini in lasse formazioni pseudo-corimbose. I capolini di tipo radiato ed eterogami sono formati da un involucro a forma da oblunga a campanulata, o spiralato composto da brattee (o squame) all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori di due tipi: del raggio (marginali e esterni) e del disco (centrali). Le brattee, persistenti e simili a foglie, disposte su poche serie in modo embricato e scalate in altezza, sono densamente sericee con apici lungamente acuti. Il ricettacolo, convesso e glabro, è privo di pagliette a protezione della base dei fiori (ricettacolo nudo).
Fiori. I fiori sono tetraciclici (a cinque verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e in genere pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori, da 4 a 50, possono essere isomorfi (tutti uguali) o dimorfi (con forme diverse, bilabiato quelli marginali e tubolari quelli del disco). I fiori in generale sono ermafroditi e fertili, in particolare quelli marginali sono femminili, mentre i centrali sono bisessuali e fertili.
Frutti. I frutti sono degli acheni con pappo. La forma degli acheni è cilindrica (raramente è compressa) con superficie pubescente percorsa da 10 coste appena visibili. Il carpoforo (o carpopodium) è uno stretto anello o corto cilindro appena visibile oppure è assente. L'endosperma è cellulare. Il pappo è formato da diverse setole (circa 130) disposte su 3 serie, tutte sono piumose all'apice, alcune sono più corte; le setole sono colorate di viola. Il pappo è direttamente inserito nel pericarpo o è connato in un anello parenchimatico posto sulla parte apicale dell'achenio.
La specie di questa voce è distribuita in Argentina, Brasile e Uruguay.[2]
La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[12], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[13] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[14]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1]
Il genere di questa voce è descritto all'interno della sottofamiglia Stifftioideae. La sottofamiglia Stifftioideae, nell'ambito della famiglia, occupa una posizione "basale" subito dopo la sottofamiglia Barnadesioideae e della recente sottofamiglia Famatinanthoideae. Questa sottofamiglia è probabilmente un "gruppo fratello" della sottofamiglia Mutisioideae. La sottofamiglia è formata da due tribù: Hyalideae e Stifftieae.[1][15][16]
Il genere Ianthopappus descritto da questa voce appartiene alla tribù Hyalideae; in particolare fa parte del "Hyalis clade". In precedenti trattamenti questo genere era descritto all'interno della sottotribù "Gochnatiinae" (tribù "Mutisieae).[17] In altri studi il genere è associato alla sottotribù "Mutisiinae".[5]
Ianthopappus corymbosus (Less.) Roque & D.J.N.Hind, 2001 è una specie di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae. È l'unica specie del genere Ianthopappus Roque & D.J.N.Hind, 2001.
Ianthopappus là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).[1]
Chi Ianthopappus gồm các loài:
Ianthopappus là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).