Hyalis is a genus of South American flowering plants in the family Asteraceae.[1][2]
see Aphyllocladus
Media related to Hyalis at Wikimedia Commons
Hyalis is a genus of South American flowering plants in the family Asteraceae.
Species Hyalis argentea D.Don ex Hook. & Arn. - Bolivia Hyalis lancifolia Baker - Bolivia, Argentina, Paraguay formerly includedsee Aphyllocladus
Hyalis spartioides (Wedd.) Benth. & Hook.f. ex Griseb. - Aphyllocladus spartioides Wedd.Hyalis es un género de plantas herbáceas de la familia de las asteráceas. Comprende 5 especies descritas y 2 aceptadas.[1][2] Es originario de Sudamérica.
El género fue descrito por D.Don ex Hook. & Arn. y publicado en Companion to the Botanical Magazine 1: 108. 1835.[3]
Hyalis es un género de plantas herbáceas de la familia de las asteráceas. Comprende 5 especies descritas y 2 aceptadas. Es originario de Sudamérica.
Hyalis D.Don ex Hook. & Arn., 1835 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.[1][2]
Habitus. Le specie di questo gruppo hanno un habitus perenne arbustivo rizomatoso. Sono presenti specie monoiche.[3][4][5][6][7]
Foglie. Le foglie lungo il caule sono disposte in modo alternato. Possono essere sessili o picciolate. Le foglie sono semplici o con margini denticolati. La forma della lamina è varia: da lineare-lanceolata a oblunga-lanceolata. La superficie si presenta con venature pennate o tri-venata. La consistenza è erbacea o subcoriacea.
Infiorescenza. Le infiorescenze sono composte da capolini terminali, peduncolati e raccolti in formazioni corimbose. I capolini di tipo radiato e omogami sono formati da un involucro a forma strettamente campanulata composto da brattee (o squame) all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori. Le brattee, persistenti e simili a foglie, disposte su 3 serie in modo embricato e scalate in altezza, sono di vario tipo e consistenza. Il ricettacolo, piatto, è privo di pagliette a protezione della base dei fiori (ricettacolo nudo).
Fiori. I fiori sono tetraciclici (a cinque verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e in genere pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori, fragranti, da 5 a 6 per capolino (4 - 5 marginali e uno solitario centrale), sono ermafroditi e fertili. Sono inoltre dimorfi, con forme diverse, bilabiate quelli marginali del raggio e tubolari quelli centrali del disco).
Frutti. I frutti sono degli acheni con pappo. La forma degli acheni varia da obovoide a spirale (raramente è compressa) con superficie pubescente e 10 coste. Il carpoforo (o carpopodium) è uno stretto anello o corto cilindro appena visibile oppure è assente. L'endosperma è cellulare. Il pappo è formato da diverse setole disposte su molte serie, tutte sono piumose all'apice, alcune sono più corte. Il pappo è direttamente inserito nel pericarpo o è connato in un anello parenchimatico posto sulla parte apicale dell'achenio.
Le specie di questo gruppo sono distribuite in Argentina, Bolivia e Paraguay.[2]
La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[10], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[11] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[12]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1]
Questa genere è descritto all'interno della sottofamiglia Stifftioideae. La sottofamiglia Stifftioideae, nell'ambito della famiglia, occupa una posizione "basale" subito dopo la sottofamiglia Barnadesioideae e della recente sottofamiglia Famatinanthoideae. Questa sottofamiglia è probabilmente un "gruppo fratello" della sottofamiglia Mutisioideae. La sottofamiglia è formata da due tribù: Hyalideae e Stifftieae.[1][13][14]
Il genere Hyalis descritto da questa voce appartiene alla tribù Hyalideae ed è a capo del "Hyalis clade" insieme al genere Ianthopappus. In precedenti trattamenti questo genere era descritto all'interno della sottotribù "Gochnatiinae" (tribù "Mutisieae).[15] In altri studi il genere è associato alla sottotribù "Mutisiinae".[16]
Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = 54.[4]
Questo genere comprende le seguenti 2 specie:[2]
Hyalis D.Don ex Hook. & Arn., 1835 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.
Hyalis é um género botânico pertencente à família Asteraceae[1].
Hyalis é um género botânico pertencente à família Asteraceae.
«Hyalis — World Flora Online». www.worldfloraonline.org. Consultado em 19 de agosto de 2020Hyalis là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).[1]
Chi Hyalis gồm các loài:
Hyalis là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).