Eremothamnus is a monotypic genus of shrubs in the family Asteraceae. Its only species is Eremothamnus marlothianus.[2] It is native to the coastal desert of Namibia.[3] It is a small shrub with spiny leaves.
The genus Eremothamnus was erected in 1889 by Otto Hoffmann, when he named its only species, Eremothamnus marlothianus.[4] The specific epithet is for Rudolf Marloth (1855–1931), a South African botanist, pharmacist, and analytical chemist. The generic name is derived from the Greek words eremos and thamnos. Hoffmann did not give an etymology for the name and it has been supposed that it means "solitary shrub",[5] but "desert shrub" is also a possible interpretation.
Eremothamnus is closely related to Hoplophyllum.[6][7] These two genera form a clade in the subfamily Cichorioideae.[8][9] Some authors have placed Eremothamnus in the tribe Arctotideae.[2][10] In some of the more recent classification systems, Eremothamnus and Hoplophyllum constitute the tribe Eremothamneae.[11]
Eremothamnus is a monotypic genus of shrubs in the family Asteraceae. Its only species is Eremothamnus marlothianus. It is native to the coastal desert of Namibia. It is a small shrub with spiny leaves.
Eremothamnus marlothianus O.Hoffm., 1888 è una piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae. È l'unica specie del genere Eremothamnus O.Hoffm., 1888[1][2][3]
La specie di questa voce è arbustiva non molto grande, con fusti eretti e ramificati. La pubescenza è densamente tomentosa (lanosa). Gli organi interni sono privi di latice.[4][5][6][7][8]
Le foglie lungo il fusto sono disposte in modo alterno. Sono di tipo obovato, intero o con piccoli corti spini (3 - 5 spini dentati) sui margini nelle parti distali e in genere sono piuttosto succulenti.
Le infiorescenze sono composte da capolini radiati, sessili o subsessili, non molto grandi in posizione terminale o ascellare. I capolini sono formati da un involucro composto da brattee (o squame) all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori ligulati esterni e da quelli tubulosi interni. La forma dell'involucro varia da cilindrica a campanulata; le brattee sono disposte in più serie; quelle esterne hanno una consistenza cartacea e sono provviste di spine apicali. Il ricettacolo è nudo (senza pagliette).
I fiori (fino a 25 - 30 in Eremothamnus) sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). Sono inoltre ermafroditi e in genere zigomorfi. I fiori del raggio (zigomorfi) sono femminili e fertili con staminoidi; quelli del disco (actinomorfi) sono regolari (ermafroditi).
I frutti sono degli acheni con pappo. Gli acheni sono più o meno prismatici e sono densamente ricoperti da setole, mentre il pappo (corposo) è formato da piccole setole disposte su 2 - 3 serie.
La distribuzione delle piante di questa specie è relativa alla Namibia.
La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[11], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[12] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[13]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1]
Le piante di questa voce appartengono alla tribù Eremothamneae della sottofamiglia Vernonioideae. Questa assegnazione è stata fatta solo ultimamente in base ad analisi di tipo filogenetico sul DNA delle piante.[14] Precedenti classificazioni descrivevano queste piante nella sottofamiglia Asteroideae (tribù Senecioneae) o sottofamiglia Cichorioideae.[7][8]
Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:[2]
Eremothamnus marlothianus O.Hoffm., 1888 è una piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae. È l'unica specie del genere Eremothamnus O.Hoffm., 1888
Eremothamnus é um género botânico pertencente à família Asteraceae.[1]
Contém as seguintes espécies:
Eremothamnus é um género botânico pertencente à família Asteraceae.
Contém as seguintes espécies:
Eremothamnus marlothianus