Cnicothamnus is a genus of flowering plants in the family Asteraceae.[2][3][4] Its species are small trees which can reach 5m in height, bearing alternate ovate and dentate leaves with a whitish pubescence. The inflorescences, borne at branch tips, are bell-shaped capitula of a bright orange colour, and usually appear during local winter. Their fruit (which can be described as a cypsela) bears a rough plume.[5]
Media related to Cnicothamnus at Wikimedia Commons
Cnicothamnus is a genus of flowering plants in the family Asteraceae. Its species are small trees which can reach 5m in height, bearing alternate ovate and dentate leaves with a whitish pubescence. The inflorescences, borne at branch tips, are bell-shaped capitula of a bright orange colour, and usually appear during local winter. Their fruit (which can be described as a cypsela) bears a rough plume.
Species Cnicothamnus azafran, native to Argentina, Bolivia, and Paraguay Cnicothamnus lorentzii, native to Argentina and BoliviaCnicothamnus es un género de plantas con flores pertenecientes a la familia de las asteráceas. Comprende 3 especies descritas y de estas, solo 2 aceptadas.[1][2]
El género fue descrito por August Heinrich Rudolf Grisebach y publicado en Abhandlungen der Königlichen Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen 19: 196. 1874.[3] La especie tipo es Cnicothamnus lorentzii Griseb.
A continuación se brinda un listado de las especies del género Cnicothamnus aceptadas hasta julio de 2012, ordenadas alfabéticamente. Para cada una se indica el nombre binomial seguido del autor, abreviado según las convenciones y usos.
Cnicothamnus es un género de plantas con flores pertenecientes a la familia de las asteráceas. Comprende 3 especies descritas y de estas, solo 2 aceptadas.
Cnicothamnus Griseb., 1874 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.[1][2][3][4]
In questo gruppo sono presenti sia arbusti che piccoli alberi caratterizzate da fusti con brevi rami.[5][6][7][8][9]
Le foglie lungo il caule sono disposte in modo alternato; sono picciolate o sub-sessili. La forma, in genere intera e semplice, è molto varia: da ampiamente ellittica a ovata, con bordi dentati. Le venature sono del tipo pennato. La consistenza in genere è coriacea o subcoriacea.
Le infiorescenze sono composte da grandi capolini più o meno sessili, solitari e terminali. I capolini omogami (ermafroditi o femminili) sono di tipo discoide (o subdisciforme). I capolini sono formati da un involucro a forma da ampiamente campanulata a globosa composto da brattee (o squame) all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori. Le brattee, simili a foglie con forme ovate, lanceolate o lineari, sono disposte su molte serie in modo embricato e scalate in altezza. Il ricettacolo, convesso, glabro e alveolati, è privo di pagliette a protezione della base dei fiori (ricettacolo nudo).
I fiori sono tetraciclici (a cinque verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e in genere pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono molto numerosi e dimorfi con fiori periferici con corolle bilabiate o subbilabiate (corolle zigomorfe di tipo 2/3) e fiori centrali con corolle tubolari (corolle actinomorfe). In genere i fiori centrali sono ermafroditi e fertili; quelli periferici sono femminili.
I frutti sono degli acheni con pappo. La forma degli acheni è cilindrica a spiralata (raramente è compressa) con 5 coste longitudinali e superficie sericea. Il carpoforo (o carpopodium) è anulare o cilindrico, ma indistinto. L'endosperma è cellulare. Il pappo è formato da setole disposte su 3 serie con un numero ridotto di corte setole esterne. Le setole sono appuntite (sono ampie e piatte in basso) e sono piumose (barbate) all'apice. Il pappo è direttamente inserito nel pericarpo o è connato in un anello parenchimatico posto sulla parte apicale dell'achenio.
Le specie di questo genere si trovano in Argentina, Bolivia e Paraguay. Vegetano nelle foreste subtropicali e su suoli secchi da 500 a 2.200 metri di quota.[2][5]
La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[12], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[13] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[14]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1]
La sottofamiglia Gochnatioideae, nell'ambito delle Asteraceae occupa una posizione più o meno "basale" (si è evoluta prima rispetto al resto della maggior parte delle sottofamiglie) ed è molto vicina alle sottofamiglie Wunderlichioideae e Hecastocleidoideae; con la sottofamiglia Wunderlichioideae forma un "gruppo fratello". La sottofamiglia ha solamente la tribù Gochnatieae ed è caratterizzata da specie più o meno arbustive, capolini eterogami, ricettacoli alveolati, appendice dell'antere apicolate, stilo ispessito sotto gli stigmi e acheni a 5 coste.[1]
Nell'ambito della tribù la posizione del genere di questa voce è abbastanza "basale" e insieme al genere Richterago forma un "gruppo fratello" che a sua volta è collegato, da un punto di vista filogenetico, al genere Gochnatia. Insieme questi generi formano uno dei due cladi principali della tribù (l'altro clade è formato dai generi discoidi Anastraphia e Nahuatlea).[4]
Il genere Cnicothamnus in precedenti trattamenti era descritto all'interno della sottotribù Gochnatiinae[15] In altri studi il genere è associato alla sottotribù Mutisiinae.[6]
Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = 44.[6]
L'età di formazione della sottofamiglia/tribù varia (secondo varie ricerche) da 36 a 18 milioni di anni fa.[1]
Questo genere comprende le seguenti 2 specie:[2]
Cnicothamnus Griseb., 1874 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.
Cnicothamnus é um género botânico pertencente à família Asteraceae.[1]
Cnicothamnus é um género botânico pertencente à família Asteraceae.
Cnicothamnus là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).[1]
Chi Cnicothamnus gồm các loài:
Cnicothamnus là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).