Jeffreycia is a genus of African flowering plants in the family Asteraceae.[1] They are in the tribe Vernonieae.[2]
It is native to Tropical eastern Africa and also Sri Lanka. It is found in the countries of Ethiopia, Kenya, Madagascar, Mozambique, Somalia and Tanzania.[1]
Jeffreycia are small to moderate-sized, branching, often scrambling shrubs. They have woody stems, with narrow and solid pith. The leaves are arranged alternate with petioles (leaf stalks) distinct and short to elongated. The leaf blades are ovate to elliptic or panduriform (fiddle-shaped) usually with basal auricles (ear-shaped lobe). They are 2.5 cm (1 in) to about 11 cm (4 in) long and about 1.5–7.5 cm (1–3 in) wide. They have crenated (rounded teeth) or serrated margins and the apices (leaf-tips) are acute to scarcely acuminate (tapering gradually to a point) and rarely obtuse. The upper surface of the leaf is sparsely pilosulous (covered with soft, weak, thin and clearly separated hairs) or hispidulous (bearing long, erect, rigid hairs or bristles). The lower surface of the leaf, is sparsely pilosulous to tomentellous (dense covering of short, matted hairs), with many glandular dots. The leaf has 4–6 secondary veins on each side, with unusual somewhat meandering course, spreading at 45–60° angles. The flowers are terminal (at ends of branches), with branches alternate and usually ascending at 30° angles or less, usually with minute bracteoles (small bracts), sometimes primary bracteoles are larger and foliiform (leaf shaped). The flower heads are crowded at the ends of longer branches, with distinct short peduncles (flower stalks). The involucral bracts (leaves around the flower) are persistent, subimbricate (slightly overlapping) in about series of 4–5 or with differentiated long, linear-lanceolate basal bracts, except at the base. They are smooth outside and without median keel. The receptacle is scarcely convex, epaleate (lacking plates), epilose (without hairs), with proturberant (bulging) scars. The flowerhead has 5–40 florets. The corollas are purplish, 5–11 mm long, with some glandular dots on the outside. They have few or no hairs below tips and a slender basal tube which is half as long as the corolla. The throat (of the flower) is half as long as the limb and about as long as the lobes. The lobes are strictly narrowly lanceolate (shaped like a lance), with sides straight from base to apex and not recurving. They sometimes have stiff hairs at tip. The anther thecae is without glands and calcarate at the base (spurred), with narrow tails. The endothecial (the lining of the cavity of an anther) cells are without obvious nodes. The apical appendages are narrowly lanceolate. The style has a basal node and sweeping hairs with blunt tips, restricted to branches, often lacking for some distance above bases of branches. The achenes (one-seeded indehiscent fruit) are 2–41 mm long, with 4 or 5 poorly differentiated angles, with or without glands or setulae, with scattered idioblasts (cells) on the surface set sometimes in vertical series. The inner cells of achene wall are distinct firm cell walls, containing small sub-quadrate raphids (a seam or ridge on the seeds). carpopodium stopper-shaped or somewhat turbinate and asymmetrical, with many series of sub-quadrate, thick-walled cells. The pappus (tuft of hairs) is white, with inner series capillary (slender), often deciduous, 4.5–7.0 mm long and gradually narrowed to tips. They are somewhat flattened on outer surface and the outer series consists of short persistent scales, minute to 0.5 mm long.[2]
The genus name of Jeffreycia is in honour of Charles Jeffrey (b. 1934), an English botanist at Kew Gardens with a focus on Chinese flora and also specialist in Asteraceae and Cucurbitaceae.[3] He was the author of the study of the Vernonieae of East Tropical Africa.[2]
It was first described and published in PhytoKeys Vol.39 on page 59 in 2014.[1]
According to Kew;
The African Plant Database accepts 4 species; Jeffreycia amaniensis (Muschl.) H. Rob., S.C. Keeley & Skvarla, Jeffreycia hildebrandtii (Vatke) H. Rob., S.C. Keeley & Skvarla, Jeffreycia usambarensis (O. Hoffm.) H. Rob., S.C. Keeley & Skvarla and Jeffreycia zanzibarensis (Less.) H. Rob., S.C. Keeley & Skvarla.[4]
Jeffreycia is a genus of African flowering plants in the family Asteraceae. They are in the tribe Vernonieae.
It is native to Tropical eastern Africa and also Sri Lanka. It is found in the countries of Ethiopia, Kenya, Madagascar, Mozambique, Somalia and Tanzania.
Jeffreycia H.Rob., S.C.Keeley & Skvarla, 2014 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.[1][2]
Il nome del genere (Jeffreycia) è stato dato in onore del botanico Jeffrey autore di uno studio sulle Vernonieae dell'Africa tropicale orientale.[3]
Il nome scientifico del genere è stato definito per la prima volta dai botanici Harold Ernest Robinson (1932-2020), Sterling C. Keeley (1948-) e John Jerome Skvarla (1935-2014) nella pubblicazione " PhytoKeys" ( PhytoKeys 39: 59) del 2014 .[4]
Le specie di questo genere sono delle erbacee di piccole e medie dimensioni formate da arbusti ramificati, spesso rampicanti con fusti legnosi e con midollo compatto. Il portamento è a stretti filari. Spesso sulla superficie di queste piante sono presenti peli semplici (a volte formanti delle zone tomentose).[3][5][6][7]
Le foglie sono disposte in modo alternato. Sono picciolate. La lamina in genere è intera a forma da ovata a ellittica con apici da acuti a poco acuminati (raramente sono ottusi); possono essere presenti delle auricole basali bruscamente delimitate dal picciolo; la consistenza può essere membranacea. Le venature normalmente sono pennate con 4 - 6 venature secondarie per ogni lato. I margini sono crenati o seghettati. La superficie superiore può essere pubescente o poco ispida; quella inferiore varia da scarsamente pelosa a tomentosa; sono presenti delle ghiandole punteggiate. Dimensione delle foglie: larghezza 1,5 - 7,5 cm; lunghezza 2,5 – 11 cm.
L'infiorescenza è formata da numerosi capolini terminali su rami alternati e sottesi da minuscole brattee; i peduncoli sono corti. La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae: un peduncolo sorregge un involucro a forma spesso campanulata composto da diverse squame (o brattee) disposte su circa 4 - 5 serie subembricate che fanno da protezione al ricettacolo sul quale s'inseriscono i fiori di tipo tubuloso. Le brattee dell'involucro, persistenti, a volte sono divise in esterne e interne o basali (quest'ultime sono più lunghe con forme lineari-lanceolate). Il ricettacolo, appena convesso, normalmente è sprovvisto di pagliette (ricettacolo nudo).
I fiori, da 5 a 40, sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori sono inoltre ermafroditi e actinomorfi.
I frutti sono degli acheni con pappo. Gli acheni hanno 4 - 5 coste. Sulla superficie degli acheni sono presenti dei tricomi oppure dei tubercoli; all'interno si può trovare del tessuto di tipo idioblasto e rafidi di tipo subquadrato da corti a elongati; non è presente il tessuto fitomelanina. Il pappo è formato da setole disposte su due serie (gli elementi interni sono capillari; quelli esterni sono formati da squame corte e persistenti). Lunghezza degli acheni: 2 – 4 mm. Lunghezza del pappo: 4,5 – 7 mm.
Le specie di questo gruppo si trovano principalmente in Africa orientale e Sri Lanka.[2]
La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[12], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[13] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[14]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][15][16]
Le specie di questo gruppo appartengono alla sottotribù Erlangeinae descritta all'interno della tribù Vernonieae Cass. della sottofamiglia Vernonioideae Lindl.. Questa classificazione è stata ottenuta ultimamente con le analisi del DNA delle varie specie del gruppo.[17] Da un punto di vista filogenetico in base alle ultime analisi sul DNA la tribù Vernonieae è risultata divisa in due grandi cladi: Muovo Mondo e Vecchio Mondo. I generi di Erlangeinae appartengono al subclade relativo all'Africa tropicale e meridionale (l'altro subclade africano comprende anche specie delle Hawaii) frammisti ai generi di altre sottotribù; si tratta quindi di un clade non ancora ben risolto filogeneticamente.[16]
La sottotribù, e quindi i suoi generi, si distingue per i seguenti caratteri:[15]
In precedenza la tribù Vernonieae, e quindi la sottotribù di questo genere, era descritta all'interno della sottofamiglia Cichorioideae.[16]
I caratteri distintivi per le specie di questo genere sono:[15]
Questo genere ha 5 specie:
Jeffreycia H.Rob., S.C.Keeley & Skvarla, 2014 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.