Heterorhachis is a genus of South African flowering plants in the family Asteraceae.[2][3]
There is only one known species, Heterorhachis aculeata, native to South Africa.[1][4]
Heterorhachis is a genus of South African flowering plants in the family Asteraceae.
There is only one known species, Heterorhachis aculeata, native to South Africa.
Heterorhachis es un género monotípico de plantas con flores en la familia de las asteráceas.[1][2] Su única especie: Heterorhachis aculeata, es originaria de Sudáfrica.
Es un arbusto, con ramas muy frondosas en la cumbre, pubescente (no lanosa), las hojas muy rígidas, pubérulas en ambos lados, los segmentos superiores pinnatisectos, con 2-3 pares, con márgenes reflexos, lanceoladas, acuminadas, en términos generales oblonga, cóncava, mucronada. Muy similar a Berkheya palmata en el follaje y el aspecto general, pero sin pelusas, con hojas más bien amplias, y especialmente que difieren en la forma.[3]
Heterorhachis aculeata fue descrita por (Burm.f.) Roessler y publicado en Mitt. Bot. Staatssamml. München iii. 313 (1959).[4]
Heterorhachis es un género monotípico de plantas con flores en la familia de las asteráceas. Su única especie: Heterorhachis aculeata, es originaria de Sudáfrica.
Heterorhachis Sch.Bip. ex Walp., 1847 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.[1][2]
Le specie di questo genere hanno un portamento erbaceo o arbustivo con organi interni contenenti quasi sempre latice.[3][4][5][6][7]
Le foglie lungo il caule sono disposte in modo alterno e sono ricoperte di spine. La lamina in genere è pennaosetta.
Le infiorescenze sono composte da capolini raccolti in raggruppamenti recemosi terminali. I capolini di tipo radiato (raramente di tipo discoide), sono formati da un involucro composto da brattee (o squame) disposte su 3 serie all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori tubulosi (quelli centrali o del disco) e ligulati (quelli periferici e radianti). L'involucro può avere varie forme: campanulato, cilindrico, urceolato o obconico. Le brattee talvolta sono connate alla base; le brattee delle righe esterne e mediane hanno una consistenza fogliacea (quelle mediane sono più lunghe di quelle esterne); le brattee della riga interna hanno un portamento patente con margini cigliati e scariosi. Il ricettacolo è alveolato; in alcuni casi, la parte più esterna, incomincia a lignificarsi all'antesi (la parte centrale è membranosa).
I fiori sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori sono inoltre ermafroditi (quelli del disco) e sterili o neutri (quelli periferici).
Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
Corolla: le corolle dei fiori del raggio hanno delle ligule raggianti che terminano con 4 denti o lobi; i lobi in genere sono sclerificati sui margini o lungo le venature. Anche i lobi dei fiori del disco centrale sono ispessiti.
Androceo: gli stami sono 5 con filamenti liberi e distinti, mentre le antere sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo stilo.[9] L'appendice apicale delle antere è da corta a lunga, normalmente acuta e ben fissata; le teche sono speronate con o senza coda. L'endotecio normalmente è privo di pareti laterali ispessite, possono essere presenti alcune cellule polarizzate. Il polline può avere varie forme ma generalmente è sferico.
Gineceo: lo stilo è filiforme, mentre gli stigmi dello stilo sono due divergenti. L'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli. Gli stili sono claviformi e alla base della biforcazione stigmatica è presente un anello peloso; nella parte superiore possono essere leggermente ispessiti. Inoltre i peli dello stilo sono mammillati.
Il frutto è un achenio con pappo. Gli acheni, con forme obconiche, sono costoluti e dorsoventralmente asimmetrici; il pericarpo si presenta con una subepidermide sclerificata su 1 - 2 strati di cellule rotondeggianti; la superficie può essere glabra o sparsamente sericea. Il pappo è costituito da scaglie a forma lanceolato-subulata con bordi da seghettati a cigliati.
La distribuzione delle piante di questa specie è relativa al Sudafrica.
La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[10], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[11] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[12]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1]
Le piante di questa voce appartengono alla sottotribù Gorteriinae (tribù Arctotideae) della sottofamiglia Vernonioideae. Questa assegnazione è stata fatta solo ultimamente in base ad analisi di tipo filogenetico sul DNA delle piante.[13] Precedenti classificazioni descrivevano queste piante nella sottofamiglia Cichorioideae.[14][15]
Da un punto di vista filogenetico il genere Heterorhachis è incorporato all'interno di un ampio clade, chiamato "clade Berkheya", insieme ai generi correlati Berkheya, Cuspidia, Didelta e Cullumia. Uno dei caratteri principali di questo clade sono le foglie provviste di spine e i peli dello stilo mammillati. Anche la morfologia dell'achenio e del pappo supporta parzialmente il clade in esame.[16]
Per questo genere sono assegnate le seguenti 2 specie:[2]
Heterorhachis Sch.Bip. ex Walp., 1847 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.
Heterorhachis é um género botânico pertencente à família Asteraceae.[1][2] Este género possui uma única espécie, Heterorhachis aculeata, que é originária da África do Sul.
Trata-se de um género reconhecido pelo sistema de classificação filogenética Angiosperm Phylogeny Website.[3]
É um arbusto, com ramos muito frondosos no topo, pubescente (não lanosa), as folhas muito rígidas, pubérulas em ambos os lados, os segmentos superiores pinatissectos, com 2-3 pares, com margens reflexas, lanceoladas, acuminadas. Muito semelhante a Berkheya palmata na folhagem e no aspecto geral, mas sem pilosidade, com folhas maiores, diferindo especialmente na forma.[4]
Heterorhachis aculeata foi descrita por (Burm.f.) Roessler e publicada em Mitt. Bot. Staatssamml. München iii. 313 (1959).[5]
Segundo o The Plant List, esta espécie tem os seguintes sinónimos:[6]
Heterorhachis é um género botânico pertencente à família Asteraceae. Este género possui uma única espécie, Heterorhachis aculeata, que é originária da África do Sul.
Trata-se de um género reconhecido pelo sistema de classificação filogenética Angiosperm Phylogeny Website.
Heterorhachis là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).[1]
Chi Heterorhachis gồm các loài:
Heterorhachis là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).