Prenanthes és un gènere de plantes de flors pertanyent a la família Asteraceae.
Prenanthes és un gènere de plantes de flors pertanyent a la família Asteraceae.
Prenanthes is a genus of plant in the family Asteraceae, often referred to as rattlesnake root.[2][3]
Molecular analysis in 2009 revealed that the genus as traditionally envisioned is polyphyletic, meaning that it is a conglomeration of species not closely related to one another. All but one species will be moved to other genera, leaving only Prenanthes purpurea.[4] The species, sometimes called purple lettuce,[5] is widespread across much of Europe and the Middle East.[6]
The genus formerly included;[1] Aetheorhiza, Askellia, Brickellia, Chondrilla, Crepidiastrum, Crepis, Emilia, Erythroseris, Faberia, Hololeion, Hypochaeris, Ixeris, Kovalevskiella, Lactuca, Lapsanastrum, Launaea, Lygodesmia, Nabalus, Notoseris, Paraprenanthes, Parasenecio, Picrosia, Sonchella, Sonchus, Soroseris, Stephanomeria, Trixis, and Youngia
Prenanthes is a genus of plant in the family Asteraceae, often referred to as rattlesnake root.
Molecular analysis in 2009 revealed that the genus as traditionally envisioned is polyphyletic, meaning that it is a conglomeration of species not closely related to one another. All but one species will be moved to other genera, leaving only Prenanthes purpurea. The species, sometimes called purple lettuce, is widespread across much of Europe and the Middle East.
The genus formerly included; Aetheorhiza, Askellia, Brickellia, Chondrilla, Crepidiastrum, Crepis, Emilia, Erythroseris, Faberia, Hololeion, Hypochaeris, Ixeris, Kovalevskiella, Lactuca, Lapsanastrum, Launaea, Lygodesmia, Nabalus, Notoseris, Paraprenanthes, Parasenecio, Picrosia, Sonchella, Sonchus, Soroseris, Stephanomeria, Trixis, and Youngia
Prenanthes es un género de plantas con flores perteneciente a la familia Asteraceae. Comprende 228 especies descritas y de estas, solo 38 aceptadas.[1][2]
El género fue descrito por Carlos Linneo y publicado en Species Plantarum 2: 797–798. 1753.[3] La especie tipo es Prenanthes purpurea L.
Prenanthes es un género de plantas con flores perteneciente a la familia Asteraceae. Comprende 228 especies descritas y de estas, solo 38 aceptadas.
Leinasalat (Prenanthes) on astrilaadsete seltsi korvõieliste sugukonda kuuluv taimede perekond.
Leinasalat (Prenanthes) on astrilaadsete seltsi korvõieliste sugukonda kuuluv taimede perekond.
Le genre botanique Prenanthes (francisé en Prénanthe) regroupe quelques espèces de plantes, pour la plupart indigènes en Amérique du Nord, notamment aux États-Unis, à l'exception de Prenanthes purpurea (Prénanthe pourpre), espèce européenne. Ces plantes appartiennent à la famille des Astéracées (ou Composées) et sont très proches des laitues (genre Lactuca).
Le mot grec prenanthes signifie fleurs penchées, évoquant les capitules de la plante, situés à l'extrémité d'assez longs pédicelles inclinés vers le bas. Aux États-Unis, la plupart des espèces sont appelées rattlesnakeroots, nom composé de root (racine) et rattlesnake (crotale). On estime en effet que les racines de la plante permettraient de soigner les morsures de serpents venimeux.
Le genre regroupe des plantes à latex, aux capitules inclinés groupés en grappes ou en panicules (grappes de grappes). Les capitules sont petits, comportant peu de fleurons (cinq le plus souvent), ligulés et à cinq dents, de couleur allant du blanc au violet et au pourpre. Les tubes regroupant le style et les étamines sont protubérants, longuement saillants par rapport aux fleurs. Comme pour toutes les composées, les fruits sont des akènes.
Le genre botanique Prenanthes (francisé en Prénanthe) regroupe quelques espèces de plantes, pour la plupart indigènes en Amérique du Nord, notamment aux États-Unis, à l'exception de Prenanthes purpurea (Prénanthe pourpre), espèce européenne. Ces plantes appartiennent à la famille des Astéracées (ou Composées) et sont très proches des laitues (genre Lactuca).
Prenanthes L. 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.[1][2]
Il nome del genere deriva dall'unione di due parole greche: prenes ( = inclinato, prostrato, con la faccia o il capo rivolto verso il basso) e anthos ( = fiore) e fa riferimento al particolare portamento "pendente" dei fiori di questo genere[3].
Il nome scientifico del genere è stato proposto da Carl von Linné (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione "Species Plantarum - 2: 797" del 1753.[4]
Habitus. L'habitus delle specie di questo genere è erbaceo perenne (una sola specie è rampicante); raggiungono altezze tra i 5 e 250 cm.[5][6][7][8][9][10][11][12]
Fusto. I fusti (di solito da 1 a 5) sono eretti o decombenti. Le radici sono dei rizomi sottili che spesso producono delle propaggini.
Foglie. Le foglie si dividono in basali e cauline e in genere sono da picciolate a sessili, possono essere amplessicauli. La forma della lamina è varia (triangolare, deltata, ovata, oblanceolata, oblunga o lineare o anche spatolata). I margini spesso sono pennati o palmati con lobi anche profondamente incisi. I margini dei lobi a loro volta sono da interi o finemente seghettati a grossolanamente dentati. Gli apici sono acuti, ottusi o arrotondati. Le foglie superiori sono più ridotte.
Infiorescenza. Le infiorescenze sono composte da capolini peduncolati disposti in modo lasso in formazioni tipo recemo, pannocchia, tirso o corimbo. I capolini sono formati da un involucro a forma da cilindrica a campanulata composto da brattee (o squame) disposte su 2 - 4 serie in modo embricato, all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori tutti ligulati. I capolini facilmente sono pendenti all'antesi. Alla base dell'involucro può essere presente un calice formato da 2 a 12 brattee a forma da triangolare a lineare-lanceolata o ellittica. Le brattee da 3 a 15 sono disposte su alcune serie con forme subulate, lineari, lanceolate o ellittiche, con margini scariosi, apici acuti e superficie da glabre a tomentose. Il ricettacolo è convesso, liscio e glabro ed è nudo, ossia privo di pagliette a protezione della base dei fiori. Diametro dell'involucro: 2 – 14 mm.
Fiori. I fiori, generalmente da 4 a 5 sono tutti del tipo ligulato[13] (il tipo tubuloso, i fiori del disco, presente nella maggioranza delle Asteraceae, qui è assente), sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono ermafroditi e zigomorfi.
Frutti. I frutti sono degli acheni a forma oblungo-lineare, compressi solo alla base e costati lateralmente (4 - 5 coste) con superficie marrone scura e glabra; non terminano con un becco. Il pappo è persistente ed è formato da 30 - 50 setole semplici, fragili e bianche disposte su una sola serie.
La distribuzione di questo genere è eurasiatica e in parte Africa del sud e Africa tropicale.[2]
La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[17], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[18] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[19]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][10][9]
Il genere di questa voce appartiene alla sottotribù Lactucinae della tribù Cichorieae (unica tribù della sottofamiglia Cichorioideae). In base ai dati filogenetici la sottofamiglia Cichorioideae è il terz'ultimo gruppo che si è separato dal nucleo delle Asteraceae (gli ultimi due sono Corymbioideae e Asteroideae).[1] La sottotribù Lactucinae fa parte del "quarto" clade della tribù; in questo clade è in posizione "basale" vicina alla sottotribù Hyoseridinae.[10]
I caratteri più distintivi per questa sottotribù (e quindi per i suoi generi) sono:[9][11]
La struttura filogenetica della sottotribù è ancora in fase di studio e completamento. Provvisoriamente è stata suddivisa in 10 lignaggi. Il genere di questa voce appartiene al "Prenanthes lineage".[20][11]
Nella descrizione tradizionale (con una decina di specie) il genere Prenanthes è sicuramente polifiletico. In passato questo genere ha raccolto al suo interno un certo numero di elementi del tutto estranei fra di loro. Studi filogenetici di tipo molecolari hanno messo un po' d'ordine nel genere, per cui la sua circoscrizione è stata notevolmente ridotta (da 30 specie al numero attuale). Questo spiega la migrazione di diverse sue ex-specie in altri gruppi: nella sottotribù Crepidinae (con il genere Nabalus), nella sottotribù Lactucinae (con i generi Cicerbita, Lactuca e Notoseris) e nella sottotribù Cichoriinae (genere Erythroseris). Anche l'attuale circoscrizione non è ancora consolidata (sono presenti ancora degli elementi estranei o non correttamente posizionati).[5]
Inoltre la posizione del genere assegnata fino a poco fa nella sottotribù Hypochaeridinae si è dimostrata "non consistente" in quanto non completamente supportata dai dati morfologici, ma solamente da dati molecolari provvisori e incompleti. In particolare sono state riscontrate delle incongruenze filogenetiche per la specie Prenanthes purpurea che comunque si potrebbero spiegare come risultato di antiche ibridazioni.[21]
Quindi gli ultimi studi hanno rivisto completamente questo genere proponendo la riduzione (in via provvisoria) ad una sola specie: P. purpurea. Questa forma una propria linea isolata di Lactucinae e viene risolta come sorella degli altri sei lignaggi delle Lactucinae posizionandola alla base della sottotribù. Da questi studi risulta inoltre che lignaggio Prenanthes è stato il primo, nell'ambito della sottotribù, a diversificarsi tra i 17 - 16 milioni di anni fa.[20][11]
I caratteri distintivi per le specie di questo genere sono:[9]
Il numero cromosomico delle specie del genere è: 2n = 18. Sono presenti specie diploidi e tetraploidi.[9]
Le specie di questo genere sono abbastanza variabili (anche per la presenza di entità tetraploidi). La variabilità si manifesta soprattutto nella forma e dimensioni delle foglie; a volte tra le foglie basali e quelle distali vi sono notevoli differenze.
Per il genere Prenanthes, a causa delle ricerche ancora in corso, non c'è comune accordo tra le varie checklist. Il "Cichorieae Portale"[11] (un sito espressamente dedicato alla tribù Cichorieae) elenca una sola specie: Prenanthes purpurea L., 1753 L'elenco seguente con 10 specie (tradizionalmente accettato) può non essere definitivo per questo genere:[2]
Nell'areale euro-mediterraneo sono presenti tre specie:[22]
L'entità di questa voce ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[2]
Prenanthes L. 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.
Prenanthes is een geslacht van planten in de composietenfamilie (Compositae oftewel Asteraceae).
Het geslacht is grotendeels inheems in Noord-Amerika, in Europa komt alleen Prenanthes purpurea in het wild voor. Het geslacht is nauw verwant aan het geslacht Lactuca.
Prenanthes is een geslacht van planten in de composietenfamilie (Compositae oftewel Asteraceae).
Het geslacht is grotendeels inheems in Noord-Amerika, in Europa komt alleen Prenanthes purpurea in het wild voor. Het geslacht is nauw verwant aan het geslacht Lactuca.
Przenęt (Prenanthes L.) – rodzaj roślin należący do rodziny astrowatych. W florze Polski tylko jeden gatunek. Gatunkiem typowym jest Prenanthes purpurea L.[2].
Hylethale Link
Angiosperm Phylogeny Website adoptuje podział na podrodziny astrowatych (Asteraceae) opracowany przez Panero i Funk w 2002[3], z późniejszymi uzupełnieniami[4]. Zgodnie z tym ujęciem rodzaj Prenanthes należy do plemienia Cichorieae Lam. & DC., podrodziny Cichorioideae (Juss.) Chev. W systemie APG III astrowate są jedną z kilkunastu rodzin rzędu astrowców (Asterales), wchodzącego w skład kladu astrowych w obrębie dwuliściennych właściwych[1].
Gromada okrytonasienne (Magnoliophyta Cronquist), podgromada Magnoliophytina Frohne & U. Jensen ex Reveal, klasa Rosopsida Batsch, podklasa astrowe (Asteridae Takht.), nadrząd astropodobne (Asteranae Takht.), rząd astrowce (Asterales Lindl), rodzina astrowate (Asteraceae Dumort.), rodzaj przenęt (Prenanthes L.)[5]
Przenęt (Prenanthes L.) – rodzaj roślin należący do rodziny astrowatych. W florze Polski tylko jeden gatunek. Gatunkiem typowym jest Prenanthes purpurea L..
Prenanthes é um género botânico pertencente à família Asteraceae.
Prenanthes é um género botânico pertencente à família Asteraceae.
Prenanthes este un gen de plante din familia Asteraceae, ordinul Asterales.
Prenanthes là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).[1]
Chi Prenanthes gồm các loài:
Prenanthes là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).
盘果菊属(学名:Prenanthes)是菊科下的一个属[2][3],为秃净或被粗毛草本植物。
该属過往有约40种,分布于欧、亚、北美温带和热带地区以及热带非洲。[4] 但現時這些物種都已重新分配到不同的屬,只餘下Prenanthes purpurea一個物種[5]。
根據2009年的一項分子生物學分析研究,原盤果菊屬物種被證實與過往推論為多系群的假設相符,也就是說本屬原來的物種其實由多個屬的物種組成[5]。所以,除了Prenanthes purpurea以外,其他物種都應分到其他屬去[5]。然而Christina Flann (2012)質疑這個結論,因為尚有其他本屬物種未在前述研究提及,而無法以該研究提出的分類去歸類[6]。
The species, sometimes called purple lettuce,[7] is widespread across much of Europe and the Middle East[8]。; 而其餘過往曾屬於本屬的物種,現時被分到下列各屬[1]:
|display-etal=
(帮助) 盘果菊属(学名:Prenanthes)是菊科下的一个属,为秃净或被粗毛草本植物。
该属過往有约40种,分布于欧、亚、北美温带和热带地区以及热带非洲。 但現時這些物種都已重新分配到不同的屬,只餘下Prenanthes purpurea一個物種。
フクオウソウ属(ふくおうそうぞく、Prenanthes)とはキク科の属の1つ。主に多年草。北半球におよそ40種あり、日本には次の2種がある。