Chaetanthera is a genus of South American flowering plants in the family Asteraceae.[3][4]
Chaetanthera is a genus of South American flowering plants in the family Asteraceae.
Species Chaetanthera acerosa Chaetanthera acheno-hirsuta Chaetanthera apiculata Chaetanthera australis Chaetanthera boliviensis Chaetanthera brachylepis Chaetanthera chilensis Chaetanthera chiquianensis Chaetanthera ciliata Chaetanthera cochlearifolia Chaetanthera delicatula Chaetanthera dioica Chaetanthera elegans Chaetanthera eryngioides Chaetanthera euphrasioides Chaetanthera flabellata Chaetanthera flabellifolia Chaetanthera floccosa Chaetanthera glabrata Chaetanthera glandulosa Chaetanthera gnaphalioides Chaetanthera incana Chaetanthera kalinii Chaetanthera lanata Chaetanthera leptocephala Chaetanthera limbata Chaetanthera linearis Chaetanthera lycopodioides Chaetanthera microphylla Chaetanthera minuta Chaetanthera moenchioides Chaetanthera pentacaenoides Chaetanthera perpusilla Chaetanthera peruviana Chaetanthera planiseta Chaetanthera polymalla Chaetanthera pulvinata Chaetanthera pusilla Chaetanthera renifolia Chaetanthera revoluta Chaetanthera serrata Chaetanthera spathulata Chaetanthera sphaeroidalis Chaetanthera splendens Chaetanthera stuebelii Chaetanthera tenella Chaetanthera valdiviana Chaetanthera villosaChaetanthera es un género de plantas con flores pertenecientes a la familia de las asteráceas. Comprende 132 especies descritas y de estas, solo 48 aceptadas.[1][2]
El género fue descrito por Ruiz & Pav. y publicado en Florae Peruvianae, et Chilensis Prodromus 106, pl. 23. 1794.[3] La especie tipo es: Chaetanthera ciliata Ruiz & Pav.
A continuación se brinda un listado de las especies del género Chaetanthera aceptadas hasta julio de 2012, ordenadas alfabéticamente. Para cada una se indica el nombre binomial seguido del autor, abreviado según las convenciones y usos.
Chaetanthera es un género de plantas con flores pertenecientes a la familia de las asteráceas. Comprende 132 especies descritas y de estas, solo 48 aceptadas.
Chaetanthera Ruiz & Pav., 1794 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.[1][2]
Le specie di questa voce sono piante annuali o perenni con portamenti erbacei prostrati o subarbustivi. Sono presenti piante monoiche o (raramente) dioiche.[3][4][5][6][7]
In genere sono presenti sia foglie basali che cauline. Le foglie lungo il caule sono disposte in modo opposto o alternato. Quelle basali spesso formano delle rosette a disposizione rosulata e decussata con base connata. La forma delle lamine è subulata, lineare, oblanceolate, spatolate in genere intere con bordi finemente seghettati o dentati.
Le infiorescenze sono composte da capolini da piccoli a medi, terminali solitari e sessili o raramente raccolti in 2 - 3 capolini per pianta. I capolini possono essere radiati oppure disciformi, eterogami (raramente omogami) e sono formati da un involucro a forma cilindrica o campanulata composto da brattee (o squame) all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori di due tipi (più o meno): tubulosi e ligulati. Le brattee, simili a foglie, disposte su 2 - 4 serie in modo embricato sono di vario tipo e consistenza. Il ricettacolo, glabro, a forma piatta, è nudo (senza pagliette).
I fiori sia quelli tubulosi che ligulati sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono ermafroditi, actinomorfi o zigomorfi e fertili. In genere i fiori del raggio (quelli periferici) sono femminili e disposti in modo più o meno uniseriale. I fiori del disco (quelli centrali), sono ermafroditi o femminili.
I frutti sono degli acheni con pappo. La forma dell'achenio in genere è fusiforme (raramente è obcompressa) con alcune coste longitudinali. Il pericarpo può essere di tipo parenchimatico, altrimenti è indurito (lignificato) radialmente; la superficie è setolosa o glabra. Il carpopodium ha delle forme anulari. Il pappo, formato da una o due serie di setole piumose o barbate, decidue o persistenti, piatte alla base, è direttamente inserito nel pericarpo o connato in un anello parenchimatico posto sulla parte apicale dell'achenio.
Le specie di questo gruppo sono distribuite nell'America meridionale, costa del Pacifico e Ande.[2]
La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[9], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[10] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[11]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][6][7]
La sottofamiglia Mutisioideae, nell'ambito delle Asteraceae occupa una posizione "basale" (si è evoluta precocemente rispetto al resto della famiglia) ed è molto vicina alla sottofamiglia Stifftioideae. La tribù Mutisieae con la tribù Nassauvieae formano due "gruppi fratelli" ed entrambe rappresentano il "core" della sottofamiglia.
Il genere Chaetanthera è descritto all'interno della tribù Mutisieae (sottotribù Mutisiinae), raggruppamento che la classificazione tradizionale collocava all'interno della sottofamiglia Cichorioideae e che la moderna classificazione filogenetica ha ricollocato, ridisegnandone i confini, all'interno della sottofamiglia Mutisioideae.[6][7]
Il genere è composto da due sottogeneri: subgen. Chaetanthera e subgen. Tylloma (D.Don ) Less..[12]
I caratteri distintivi per le specie di questo genere sono:[7]
Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = 22, 24 e 28.[6]
Il genere comprende le seguenti 35 specie:[2][13]
Questo genere ha 9 sinonimi:[2]
Chaetanthera Ruiz & Pav., 1794 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.
Chaetanthera é um género botânico pertencente à família Asteraceae.[1]
Chaetanthera é um género botânico pertencente à família Asteraceae.
Chaetanthera là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).[1]
Chi Chaetanthera gồm các loài:
Chaetanthera là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).