Lycoseris is a genus of Central and South American flowering plants in the family Asteraceae.[4]
Lycoseris is a genus of Central and South American flowering plants in the family Asteraceae.
Species Lycoseris boliviana Britton - Bolivia, Mato Grosso do Sul Lycoseris colombiana K.Egeröd - Cauca Lycoseris crocata (Bertol.) S.F.Blake - Colombia, Central America Lycoseris eggersii Hieron. - Ecuador Lycoseris grandis Benth. - Costa Rica Lycoseris macrocephala Greenm. - Costa Rica Lycoseris mexicana (L.f.) Cass. - Colombia Lycoseris minor K.Egeröd - Colombia Lycoseris retroflexa J. Koster - Bolivia Lycoseris trinervis (D.Don) S.F.Blake - Peru, Ecuador Lycoseris triplinervia Less. - Venezuela, Colombia, PanamaLycoseris es un género de plantas con flores en la familia Asteraceae. Comprende 24 especies descritas y de estas, solo 9 aceptadas.[2][3] Se distribuye desde Guatemala hasta Bolivia.
Son arbustos escandentes que alcanzan un tamaño de hasta 2 m de alto; plantas dioicas. Hojas alternas, lanceoladas, (4–) 9–12 (–15) cm de largo y (1.5–) 3–4 (–5) cm de ancho, ápice acuminado, base aguda, márgenes subenteros a denticulados o crenados, haz glabra, nítida, envés ligeramente aracnoide-tomentoso, verde grisáceo, 3-nervias desde cerca de la base; pecíolos 3–10 mm de largo. Capitulescencias solitarias, terminales; capítulos pistilados disciformes, 2–6 cm de alto y 3–5 (–8) cm de ancho, involucros hemisféricos a globosos, filarias en series múltiples, imbricadas, ovadas a lanceoladas, apicalmente acuminadas, con frecuencia recurvadas, flósculos del radio bilabiados, estériles, las corolas 1.8–2 cm de largo, anaranjadas, las exteriores con labio 3-partido, las internas con labio entero o 2-partido, raramente ausente, flósculos del disco tubulares, fértiles, las corolas ca 2 cm de largo, anaranjadas, 5-lobadas; capítulos masculinos radiados, 20–25 mm de alto y ca 2 mm de ancho, involucros hemisféricos, filarias en series múltiples, imbricadas, ovadas a lanceoladas, apicalmente agudas, flósculos del radio ligulados, anaranjados, las corolas ca 15 mm de largo, las lígulas 6–10 mm de largo, apicalmente 3-fidas, lobos internos ausentes, estilo y ovario estériles, flósculos del disco tubulares, anaranjados, las corolas ca 15 mm de largo, las anteras funcionales, los ovarios estériles. Aquenios cilíndricos, 7–12 mm de largo, comprimidos apicalmente, glabros; vilano de numerosas cerdas capilares, ca 25 mm de largo, blanco-amarillentas, suaves, persistentes.[4]
El género fue descrito por Alexandre Henri Gabriel de Cassini y publicado en Dictionnaire des Sciences Naturelles [Second edition] 33: 463, 474. 1824.[4] La especie tipo es: Atractylis mexicana L. f. = Lycoseris mexicana (L.f.) Cass.
A continuación se brinda un listado de las especies del género Lycoseris aceptadas hasta agosto de 2012, ordenadas alfabéticamente. Para cada una se indica el nombre binomial seguido del autor, abreviado según las convenciones y usos.
Lycoseris es un género de plantas con flores en la familia Asteraceae. Comprende 24 especies descritas y de estas, solo 9 aceptadas. Se distribuye desde Guatemala hasta Bolivia.
Lycoseris Cass., 1824 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.[1][2]
Le specie di questo gruppo hanno un habitus perenne subarbustivo o arbustivo spesso rampicante. In questo genere sono presenti specie dioiche. Queste piante sono prive di lattice.[3][4][5][6][7]
Le foglie, semplici, persistenti, lungo il caule sono disposte in modo alternato. La lamina può essere intera o seghettata con forme ovate, ellittiche o lanceolate.
Le infiorescenze sono composte da capolini terminali solitari o raccolti in formazioni corimbose o racemose. I capolini sono di tipo radiato, femminili e grandi oppure sono discoidi, maschili più piccoli; entrambi sono formati da un involucro a forma da campanulata a emisferica composto da brattee (o squame) all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori. Le brattee, simili a foglie, disposte su 6 (piante maschili) o 8 (piante femminili) serie in modo embricato sono di vario tipo e consistenza. Il ricettacolo a forma da piatta a convessa è alveolato.
I fiori sono tetraciclici (a cinque verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e in genere pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori, molti per capolino, sono eteromorfi (dimorfi con forme diverse). I fiori del raggio sono uniseriati e sterili.
I frutti sono degli acheni con pappo. La forma degli acheni è cilindrica (raramente è compressa); le pareti sono a 5 coste e sono glabre. Il carpoforo (o carpopodium) è uno stretto anello o corto cilindro oppure è assente. Il pappo è formato da setole (150-200 nei fiori femminili; 50 e meno nei fiori maschili) disposte su diverse serie (in alcuni casi sono uniseriate), sono barbate o piumose del tutto o a volte sono subpiumose solo apicalmente, ed è direttamente inserito nel pericarpo o connato in un anello parenchimatico posto sulla parte apicale dell'achenio.
Le specie di questo gruppo sono distribuite nel Sudamerica (Belize, Bolivia, Brasile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panama, Perù e Venezuela).[2]
La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[10], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[11] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi).[12] La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][4][13]
La sottofamiglia Mutisioideae, nell'ambito delle Asteraceae occupa una posizione "basale" (si è evoluta precocemente rispetto al resto della famiglia) ed è molto vicina alla sottofamiglia Stifftioideae. La tribù Onoserideae nell'ambito della sottofamiglia occupa una posizione "basale" (è il primo gruppo ad essersi diviso).
Il genere Lycoseris descritto da questa voce appartiene alla tribù Onoserideae. I caratteri distintivi per le specie di questo genere sono:[3][14]
Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = .[3][4]
Questo genere comprende le seguenti 11 specie:[2]
Lycoseris Cass., 1824 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.
Lycoseris é um género botânico pertencente à família Asteraceae[1].
Lycoseris é um género botânico pertencente à família Asteraceae.
«Lycoseris — World Flora Online». www.worldfloraonline.org. Consultado em 19 de agosto de 2020Lycoseris là một chi thực vật có hoa thuộc họ Asteraceae.[1]
Chi này có các loài sau:
Lycoseris là một chi thực vật có hoa thuộc họ Asteraceae.