dcsimg

Amanita rubescens ( الإيطالية )

المقدمة من wikipedia IT
Caratteristiche morfologiche
Amanita rubescens Cappello convesso icona.svg
Cappello convesso Gills icon.png
Imenio lamelle Free gills icon2.svg
Lamelle libere White spore print icon.png
Sporata bianca Ring and volva stipe icon.png
Velo anello e volva Virante icona.svg
Carne virante Mycorrhizal ecology icon.png
Micorrizico Cookedonly.svg
Commestibile dopo cottura

La tignosa vinata (Amanita rubescens Pers., 1797) è un basidiomicete della famiglia delle Amanitaceae[1] nota anche come tignosa rosseggiante, è un fungo velenoso da crudo, ma commestibile dopo una prolungata cottura. È un fungo abbastanza pericoloso per i meno esperti in quanto una cottura non adeguata può causare una vera e propria crisi emolitica.

Etimologia

Dal latino rubescens = che arrossisce, per le diffuse macchie di colore rosso-vino.

Descrizione della specie

 src=
Illustrazione di A. rubescens

Cappello

6–18 cm, di colore bruno rossastro più o meno saturo (assai variabile), dapprincipio sferoidale si apre in forma convessa, fino ad appianarsi in molti esemplari. Residuo del velo generale sotto forma di verruche di colore variabile (mai bianco), che potrebbero mancare per dilavamento da piogge. Mostra in trasparenza macchie rossastre sotto la cuticola facilmente asportabile. Margine regolare e liscio.

Lamelle

Bianche, tipicamente macchiate di rosso per sfregamento e negli esemplari adulti.

Gambo

10-25 x 1–2 cm leggermente conico, da pieno nel fungo giovane a farcito ed infine tubolare. Dapprincipio bianco ma presto sfumato di rosa al di sotto dell'anello fino ad assumere colorazioni rosso vinose intorno alla base, privo di volva evidente che si presenta come residuo frammentato sulla base bulbosa.

Anello

A gonnellino membranoso, alto e posizionato nella parte alta del gambo, tipicamente striato, colorato nella parte inferiore. Di colore giallo paglierino nella forma "Anulosulphurea".

Carne

Bianca con sfumature vinose sotto la cuticola, arrossante al taglio, abbastanza consistente ma facilmente deperibile.

  • Odore: lieve, non significativo.
  • Sapore: dolce ed acidulo, aromatico. Comunque gradevole. A volte leggermente acre.

Spore

Bianche in massa, ovoidali, a reazione amiloide 8-10 x 7 µm.

Distribuzione e habitat

Cresce in estate-autunno, in boschi di conifere e latifoglie, ubiquitaria dal piano alla montagna.

 src=
A. rubescens in dettaglio

Commestibilità

Attenzione! Velenoso da crudo.
Da cotto diventa commestibile: contiene sostanze tossiche termolabili, nella fattispecie "emolisine", che svaniscono dopo una cottura ad oltre 60°. È comunque opportuno non cuocerlo alla piastra, in quanto le parti interne potrebbero rimanere crude o non cotte adeguatamente, con conseguente crisi emolitica di gravità variabile a seconda della quantità di fungo crudo ingerito.

Se ne sconsiglia categoricamente la raccolta ai meno esperti, perché potrebbe essere confuso con la pericolosa Amanita pantherina

È un fungo che richiede una cottura prolungata, unitamente a, tra gli altri:

Tassonomia

Varietà

Specie simili

Galleria d'immagini

Note

Bibliografia

  • Renato Brotzu, Salvatore Colomo, I funghi della Sardegna, vol.1, Editrice Archivio fotografico sardo, 2009

 title=
ترخيص
cc-by-sa-3.0
حقوق النشر
Autori e redattori di Wikipedia
النص الأصلي
زيارة المصدر
موقع الشريك
wikipedia IT

Amanita rubescens: Brief Summary ( الإيطالية )

المقدمة من wikipedia IT

La tignosa vinata (Amanita rubescens Pers., 1797) è un basidiomicete della famiglia delle Amanitaceae nota anche come tignosa rosseggiante, è un fungo velenoso da crudo, ma commestibile dopo una prolungata cottura. È un fungo abbastanza pericoloso per i meno esperti in quanto una cottura non adeguata può causare una vera e propria crisi emolitica.

ترخيص
cc-by-sa-3.0
حقوق النشر
Autori e redattori di Wikipedia
النص الأصلي
زيارة المصدر
موقع الشريك
wikipedia IT