La tignosa vinata (Amanita rubescens Pers., 1797) è un basidiomicete della famiglia delle Amanitaceae[1] nota anche come tignosa rosseggiante, è un fungo velenoso da crudo, ma commestibile dopo una prolungata cottura. È un fungo abbastanza pericoloso per i meno esperti in quanto una cottura non adeguata può causare una vera e propria crisi emolitica.
Dal latino rubescens = che arrossisce, per le diffuse macchie di colore rosso-vino.
6–18 cm, di colore bruno rossastro più o meno saturo (assai variabile), dapprincipio sferoidale si apre in forma convessa, fino ad appianarsi in molti esemplari. Residuo del velo generale sotto forma di verruche di colore variabile (mai bianco), che potrebbero mancare per dilavamento da piogge. Mostra in trasparenza macchie rossastre sotto la cuticola facilmente asportabile. Margine regolare e liscio.
Bianche, tipicamente macchiate di rosso per sfregamento e negli esemplari adulti.
10-25 x 1–2 cm leggermente conico, da pieno nel fungo giovane a farcito ed infine tubolare. Dapprincipio bianco ma presto sfumato di rosa al di sotto dell'anello fino ad assumere colorazioni rosso vinose intorno alla base, privo di volva evidente che si presenta come residuo frammentato sulla base bulbosa.
A gonnellino membranoso, alto e posizionato nella parte alta del gambo, tipicamente striato, colorato nella parte inferiore. Di colore giallo paglierino nella forma "Anulosulphurea".
Bianca con sfumature vinose sotto la cuticola, arrossante al taglio, abbastanza consistente ma facilmente deperibile.
Bianche in massa, ovoidali, a reazione amiloide 8-10 x 7 µm.
Cresce in estate-autunno, in boschi di conifere e latifoglie, ubiquitaria dal piano alla montagna.
Attenzione! Velenoso da crudo.
Da cotto diventa commestibile: contiene sostanze tossiche termolabili, nella fattispecie "emolisine", che svaniscono dopo una cottura ad oltre 60°. È comunque opportuno non cuocerlo alla piastra, in quanto le parti interne potrebbero rimanere crude o non cotte adeguatamente, con conseguente crisi emolitica di gravità variabile a seconda della quantità di fungo crudo ingerito.
Se ne sconsiglia categoricamente la raccolta ai meno esperti, perché potrebbe essere confuso con la pericolosa Amanita pantherina
È un fungo che richiede una cottura prolungata, unitamente a, tra gli altri:
La tignosa vinata (Amanita rubescens Pers., 1797) è un basidiomicete della famiglia delle Amanitaceae nota anche come tignosa rosseggiante, è un fungo velenoso da crudo, ma commestibile dopo una prolungata cottura. È un fungo abbastanza pericoloso per i meno esperti in quanto una cottura non adeguata può causare una vera e propria crisi emolitica.