Allium ochotense, the Siberian onion,[3] is a primarily East Asian species of wild onion native to northern Japan, Korea, China, and the Russian Far East, as well as on Attu Island in Alaska.[1]
Some authors have considered A. ochotense as belonging to the same species as A. victorialis,[4] but more recent authorities have treated it as a distinct species.[1][5][6][7][8]
Allium ochotense grows to 20–30 cm (8–12 in) in height,[9] with a strong garlic-like odor,[9] and has "bulbs.. surrounded by a grayish-brown, netlike coating. The leaves are 1–3 glabrous, broadly elliptic,... perianth (flower) whitish-green".[10] The plant is slow-growing, and aside from seed-propagation, "A. victorialis has two vegetative propagation systems; one is tillering and the other is adventitious buds".[11]
The plant has an intense garlic-like odor (cf. allicin content) that is thought more intense than garlic itself.
Allium is the ancient Latin name for garlic.[12]
The specific epithet, ochotense, was given by Yarosláv Ivánovich Prokhánov (Яросла́в Ива́нович Проха́нов) [1902-1965], a Soviet botanist, systematist, geographer, geneticist, Doctor of Biological Science, and professor.[13] It was presumably named in reference to the Okhotsk region of Russia, a place where this species is known to occur.
Allium ochotense is centered in the Amur River basin area, thus, it occurs in the Amur, Khabarovsk, Primorye regions of Siberia, and into Sakhalin and Kuril Islands within the Russian Far East. In China, the plant grows in Inner Mongolia and China (Heilongjiang, Jilin, Liaoning), Hebei, Henan, Anhui, Hubei, Zhejiang, Shaanxi, Shanxi, Gansu, and Sichuan). The range also includes Korea, in Ulleung Island and the high mountains (over 1,000 metres (3,300 ft)) in the Korean peninsula, including Baekdu Mountain,[14] and Japan (Hokkaido and Honshu), in colonies from Hokkaido down to the Kinki area (Nara Prefecture[9]), in coniferous and mixed forested wetlands in subalpine terrain. The plant's range extends nominally into the United States, but A. ochotense is only found natively growing on Attu Island, the westernmost island of the Aleutian archipelago. There are colonies on Unalaska Island, but they are thought to be introduced.[15]
From around 1990, it has been grown horticulturally in Hokkaido and snowy regions on the eastern side of Honshū. Outbreaks of plant disease have been reported in these onion paddy farms.[16] It requires approximately four years from sowing to harvest.
At Utsunomiya University's Agriculture Department, the research group led by then-assistant professor Nobuaki Fujishige developed an A. ochotense × A. tuberosum (garlic chives) hybrid, which they dubbed gyōjana (行者菜).[17] It resembles the garlic chive in outward appearance, but inherits the thick-stalked trait of A. victorialis, and like the garlic chive, is ready for harvest after 1 year. It has been sold in the commercial market since 2008 in Nagai, Yamagata.[18]
Researchers have identified 1-propenyl disulfides and vinyldithiins as odor compounds.[19] Specific odor agents include: "methyl allyl disulfide (Chinese chive odor), diallyl disulfide (garlic-like odor), and dimethyl disulfide and methyl allyl trisulfide (pickles-like odor)".[20]
In China its name is given as gecong (Chinese: 各蔥(茖蔥); pinyin: gěcōng; Wade–Giles: ko3-t'ung1; lit. 'ge onion') or shancong (Chinese: 山蔥; pinyin: shāncōng; Wade–Giles: shan1-t'ung1; lit. 'alpine onion').[21] Its use may be not be widespread. One source only mentions that the Jiarongic minority harvest the "tender unfolding leaves" which they sun-dry and serve on special occasions.[21]
The Japanese name gyōja ninniku (ギョウジャニンニク/行者葫) means literally "a (type of) garlic that a gyōja makes use of as food,"[9] where a gyōja signifies a monk or a lay person engaged in ascetic training outdoors (cf. shugyō (修行), Shugendō). Much of its flourishing habitat occurs in nature reserves such as national parks. Hence it is considered a scarce sansai (wild-harvested vegetable), and commands high prices at the market.
Siberian onion is an important ethnobotanic food plant for the indigenous Ainu people of Japan. In the Ainu language it is called pukusa,[22][23] kitobiru,[23] or ( since "biru/hiru" is a Japanese word for onion-type plants), simply kito.[24] Siberian onion comes into season in Hokkaido for foraging from early to mid-May. The Ainu traditionally gather the leaves (but not the whole bulb), which are chopped up and dried for future use.[23] The plant may be used by the Ainu in the savory soup called ohaw (オハウ), or in the ratashkep (rataskep) (ラタシケプ), described as a type of stew using multiple ingredients, or a dish where ingredients are tossed in animal fat oil.
In modern days, the leafstalk can be preserved by steeping in soy sauce, or the fresh leaves can be made into ohitashi (parboiled and served plain or with dashi flavor), made into gyōza (pot-sticker dumplings), or blended into a tamagoyaki-type omelet. The young unraveled leaves with a stalk about 1 cm (half-inch) have rich flavor and fragrance and are especially prized. Also, the stalks being commercially grown by blanching (cf. white asparagus) have been gaining popularity.
There are a number of inedible or poisonous plants that can be mistaken for victory onions in Japan, and those reported cases of consumption and illness include: Veratrum album (Ja: baikeisō), Veratrum stamineum (Ja: ko-baikeisō), Colchicum autumnale (Ja:inu-safuran) and lily of the valley.[25] The distinctive smell should tell it apart.
In Korea, the A. ochotense and A. microdictyon are called sanmaneul (산마늘, "mountain garlic"). While the official name for A. ochotense is Ulleung sanmaneul (울릉산마늘, "Ulleung Island mountain garlic"),[3] the most common name used by Korean people is myeongi (명이), whose romanized form (along with Siberian onion) is an English name of the plant.[3] Myeongi is also called myeonginamul (명이나물), because it is considered a namul (vegetable).
Myeongi is a specialty of Ulleung Island, where the leaves grow wider and hardier.[14]
The leaves and the scaly bulb of myeongi are most often eaten as a namul-type side dish, or as a ssam vegetable for a samgyeopsal (grilled pork belly) meal. Myeongi is also eaten pickled as a jangajji-type side dish, or used as the last ingredient in dak-gomtang ("chicken bone soup").
In Siberia, the young shoots are eaten.[10][21]
In Japan, pukusa or Siberian onion has been used as a folk remedy among the Ainu. For example, it is administered as a diuretic to treat urine blockage relating to certain stomach disorders.[24]
In traditional Korean medicine, myeongi was considered to be a warming herb, a stomachic, and a detoxicant. As a herb, it was used to treat indigestion, heatburn, small abscesses, and bites and stings from venomous insects. The seed was used to treat nocturnal emission.[14]
In Japan, Ainu folklore held that due to its odor, Siberian onion was capable of repelling diseases. When an epidemic broke out, the onion would be left hanging at the entrances to the village or dangled from the eaves of each house.[26]
A. ochotense (Nagano prefecture)
Allium ochotense, the Siberian onion, is a primarily East Asian species of wild onion native to northern Japan, Korea, China, and the Russian Far East, as well as on Attu Island in Alaska.
Some authors have considered A. ochotense as belonging to the same species as A. victorialis, but more recent authorities have treated it as a distinct species.
Allium ochotense adalah spesies tumbuhan yang tergolong ke dalam famili Amaryllidaceae. Spesies ini juga merupakan bagian dari ordo Asparagales. Spesies Allium ochotense sendiri merupakan bagian dari genus bawang Allium.[1] Nama ilmiah dari spesies ini pertama kali diterbitkan oleh Prokh..
Allium ochotense adalah spesies tumbuhan yang tergolong ke dalam famili Amaryllidaceae. Spesies ini juga merupakan bagian dari ordo Asparagales. Spesies Allium ochotense sendiri merupakan bagian dari genus bawang Allium. Nama ilmiah dari spesies ini pertama kali diterbitkan oleh Prokh..
Allium ochotense, nota come la cipolla siberiana,[3] è una specie di cipolla selvatica principalmente orientale, originaria del Giappone settentrionale, della Corea, della Cina e dell'Estremo Oriente russo, nonché dell'isola di Attu in Alaska.[1]
Alcuni autori hanno considerato A. ochotense come appartenente alla stessa specie di A. victorialis,[4] ma autorità più recenti l'hanno trattata come una specie distinta.[1][5][6][7][8]
Allium ochotense cresce fino a 20-30 cm in altezza,[9] con un forte odore di aglio,[9] e ha «bulbi [...] circondati da un rivestimento grigio-marrone, a rete. Le foglie sono 1-3, glabre, ampiamente ellittiche, [...] perianzio (fiore) verde-biancastro».[10] La pianta è a crescita lenta e, oltre alla propagazione del seme, «A. victorialis ha due sistemi di propagazione vegetativa; uno è accestente e l'altro è a gemme avventizie».[11]
La pianta ha un intenso odore simile all'aglio (cfr. allicina) che si ritiene più intenso dell'aglio stesso.
Allium è l'antico nome latino dell'aglio.[12]
L'epiteto specifico, ochotense, è stato dato da Yarosláv Ivánovich Prokhánov (Яросла́в Ива́нович Проха́нов) [1902-1965], botanico, sistematista, geografo, genetista, dottore in scienze biologiche e professore sovietico.[13] Presumibilmente è stato chiamato in riferimento alla regione di Okhotsk in Russia, un luogo in cui è nota la presenza di questa specie.
Allium ochotense è concentrato nell'area del bacino del fiume Amur, quindi si trova nelle regioni dell'Amur, di Khabarovsk, di Primorye, della Siberia e nelle isole Sachalin e Curili nell'estremo Oriente russo. In Cina, la pianta cresce nella Mongolia interna e in Cina (Heilongjiang, Jilin, Liaoning, Hebei, Henan, Anhui, Hubei, Zhejiang, Shaanxi, Shanxi, Gansu e Sichuan). La gamma comprende anche la Corea, nell'isola di Ulleung e le alte montagne (oltre 1000 metri) nella penisola coreana, compreso il monte Baekdu,[14] e il Giappone (Hokkaido e Honshu), in colonie da Hokkaido fino all'area di Kinki (prefettura di Nara[9]), in zone umide boschive di conifere e miste in terreno subalpino. La diffusione della pianta si estende nominalmente negli Stati Uniti, ma A. ochotense si trova in modo nativo solo ad Attu, l'isola più occidentale dell'arcipelago delle Aleutine. Ci sono colonie sull'isola di Unalaska, ma si pensa che vi siano state introdotte.[15]
Dal 1990 circa, è stato coltivato a livello di orti a Hokkaido e nelle regioni innevate sul lato orientale di Honshū. In queste risaie di cipolle sono stati segnalati focolai di malattie delle piante.[16] Richiede circa quattro anni dalla semina alla raccolta.
Al dipartimento di agricoltura dell'Università di Utsunomiya, il gruppo di ricerca guidato dall'allora assistente professore Nobuaki Fujishige ha sviluppato un ibrido A. ochotense × A. tuberosum (erba cipollina all'aglio), che è stato soprannominato 行者菜 (gyōjana?).[17] Assomiglia all'erba cipollina all'apparenza, ma eredita da A. victorialis il tratto del picciolo grosso e, come l'erba cipollina all'aglio, è pronta per la raccolta dopo 1 anno. È stato venduto nel mercato commerciale dal 2008 a Nagai, Yamagata.[18]
I ricercatori hanno identificato i disolfuri di 1-propenile e le vinilditiine come composti odorosi.[19] Agenti di odore specifici includono: "metil allil disolfuro (odore di erba cipollina cinese), diallil disolfuro (odore simile all'aglio) e dimetil disolfuro e metil allil trisolfuro (odore di sottaceti)".[20]
In Cina il suo nome è gecong (各蔥(茖蔥)) o shancong (山蔥;).[21] Il suo uso potrebbe non essere diffuso. Una fonte menziona solo che la minoranza jiarong raccoglie le "tenere foglie che si aprono" che vengono essiccate al sole e servite in occasioni speciali.[21]
Il nome giapponese ギョウジャニンニク/行者葫 (gyōja ninniku?) significa letteralmente "un (tipo di) aglio che un gyōja usa come cibo",[9] dove un gyōja significa un monaco o un laico impegnato in un addestramento ascetico all'aperto (cfr. shugyō (修行?), Shugendō). Gran parte del suo habitat si trova nelle riserve naturali come i parchi nazionali. Quindi è considerato un sansai (ortaggio selvatico) raro e ha prezzi elevati sul mercato.
La cipolla siberiana è un'importante pianta alimentare etnobotanica per il popolo indigeno ainu del Giappone. Nella lingua Ainu è chiamato pukusa,[22][23] kitobiru,[23] o (dal momento che "biru/hiru" è una parola giapponese per "piante a cipolla"), semplicemente kito.[24] La cipolla siberiana entra in stagione a Hokkaido per il foraggiamento da inizio a metà maggio. Gli Ainu raccolgono tradizionalmente le foglie (ma non l'intero bulbo), che vengono sminuzzate ed essiccate per un uso futuro.[23] La pianta può essere utilizzata dagli ainu nella zuppa salata chiamata ohaw (オハウ?), o nel rataskep (ラタシケプ?), descritto come un tipo di stufato con più ingredienti, o un piatto in cui gli ingredienti vengono gettati in olio grasso animale.
Ai giorni nostri, il gambo delle foglie può essere conservato immergendolo nella salsa di soia, oppure le foglie fresche possono essere trasformate in ohitashi (sbollentate e servite al naturale o al sapore di dashi), trasformate in gyōza (gnocchi adesivi) o mescolate in un tamagoyaki -tipo frittata. Le giovani foglie sfaldate con un picciolo di circa 1 cm hanno un sapore e una fragranza ricchi e sono particolarmente apprezzate. Inoltre, gli steli coltivati commercialmente mediante sbollentatura (cfr. asparagi bianchi) stanno guadagnando popolarità.
In Giappone ci sono un certo numero di piante non commestibili o velenose che possono essere scambiate per cipolle siberiane, e quei casi segnalati di consumo e malattia comprendono: Veratrum album (baikeisō), Veratrum stamineum (ko-baikeisō), Colchicum autumnale (inu-safuran) e mughetto.[25] L'odore caratteristico dovrebbe distinguerlo.
In Corea, l'A. ochotense e l'A. microdictyon sono chiamati sanmaneul (산마늘 , "aglio di montagna"). Mentre il nome ufficiale di A. ochotense è Ulleung sanmaneul (울릉산마늘 , "aglio di montagna dell'isola di Ulleung[3]) il nome più comune usato dai coreani è myeongi (명이), la cui forma romanizzata è un nome inglese della pianta.[3] Il myeongi è anche chiamato myeonginamul (명이나물), perché è considerato un namul (vegetale). Il myeongi è una specialità dell'isola di Ulleung, dove le foglie crescono più larghe e più resistenti.[14]
Le foglie e il bulbo squamoso di myeongi vengono spesso mangiati come contorno di namul o come verdura ssam per un samgyeopsal (pancetta di maiale alla griglia). Il myeongi viene anche mangiato sottaceto come contorno di jangajji, o usato come ultimo ingrediente nel dakgomtang ("zuppa di ossa di pollo").
In Siberia si mangiano i giovani germogli.[10][21]
In Giappone, la pukusa o cipolla siberiana è stata usata come rimedio popolare tra gli ainu. Ad esempio, viene somministrata come diuretico per trattare il blocco delle urine relativo a determinati disturbi dello stomaco.[24]
Nella medicina tradizionale coreana, il myeongi era considerato un'erba riscaldante, uno stomachico e un disintossicante. Come erba, era usata per curare indigestione, pirosi, piccoli ascessi e morsi e punture di insetti velenosi. Il seme è stato usato per combattere le polluzioni.[14]
In Giappone, il folklore ainu sosteneva che a causa del suo odore, la cipolla siberiana fosse in grado di respingere le malattie. Quando scoppiava un'epidemia, la cipolla veniva lasciata appesa agli ingressi del paese o penzolante dai cornicioni di ogni casa.[26]
A. ochotense (Hokkaido)
A. ochotense (prefettura di Nagano)
titolo
vuoto o mancante (aiuto) url
(aiuto). URL consultato il 27 novembre 2016. titolo
vuoto o mancante (aiuto) url
(aiuto). Allium ochotense, nota come la cipolla siberiana, è una specie di cipolla selvatica principalmente orientale, originaria del Giappone settentrionale, della Corea, della Cina e dell'Estremo Oriente russo, nonché dell'isola di Attu in Alaska.
Alcuni autori hanno considerato A. ochotense come appartenente alla stessa specie di A. victorialis, ma autorità più recenti l'hanno trattata come una specie distinta.
Allium ochotense là một loài thực vật có hoa trong họ Amaryllidaceae. Loài này được Prokh. mô tả khoa học đầu tiên năm 1929.[1]
Allium ochotense là một loài thực vật có hoa trong họ Amaryllidaceae. Loài này được Prokh. mô tả khoa học đầu tiên năm 1929.