dcsimg

Oxythyrea funesta ( 義大利語 )

由wikipedia IT提供

La cetoniella (Oxythyrea funesta Poda, 1761) è un insetto della famiglia degli Scarabaeidae, sottofamiglia Cetoniinae.

Morfologia

Adulto

Le dimensioni di Oxythyrea funesta vanno da 6 a 12 mm[1] ed è di color nero più o meno bronzato. La forma tipica è ricoperta di pubescenza elevata nera (ben visibile di profilo), che manca nella varietà consobrina.
Le zampe sono relativamente lunghe e consentono all'insetto di aggrapparsi saldamente ai fiori ma in compenso non gli garantiscono una buona locomozione sui terreni lisci. Questo a causa dei tarsi, dotati di unghie robuste che sul liscio sono poco funzionali. La maggior parte degli esemplari presenta inoltre sul lato dorsale numerose macchiette di pubescenza bianca (talvolta mancanti). In particolare il pronoto porta 6 macchie bianche tipiche della specie.

Larva

Le larve sono della tipica forma a "C". La testa, che presenta un paio di poderose mandibole, è sclerificata, così come le zampe, per permettere all'insetto di muoversi più facilmente nel terreno. Lungo i fianchi presenta dei forellini chitinosi che costituiscono l'apparato respiratorio della larva. Le larve di questa specie sono di dimensioni minori rispetto a quelle delle cetonie, in quanto l'adulto che ne verrà fuori sarà di piccole dimensioni.

Biologia

 src=
Accoppiamento di oxythyrea funesta.

Oxythyrea funesta compare sui fiori già all'inizio della primavera (da marzo a settembre[2]) ed è di abitudini prettamente diurne. Quando vola emette un ronzio simile a quello di una mosca, anche l'aspetto è simile a quello di una mosca, durante il volo. Questo coleottero è un eccellente volatore, in grado di compiere rapidi cambi di direzione mentre vola. È un insetto fitofago che non si limita a nutrirsi del polline, ma rode gli organi floreali, risultando in alcuni casi dannoso per l'agricoltura. Paradossalmente ricopre un importante ruolo di impollinatore. Danneggia i fiori e boccioli in prevalenza di colore chiaro.
L'accoppiamento di questi insetti avviene sui fiori e dura diversi minuti. Lo sviluppo avviene in circa 2 anni.[3]

 src=
Oxythyrea funesta assieme a un esemplare di Mylabris variabilis

Distribuzione e habitat

La specie è comune e diffusa in Europa (eccezion fatta per l'estremo nord), in nord Africa e ad est fino alla Turchia e Iran.[4]

È visibile nei giardini fioriti e presso i cespugli di biancospino.[5]

Note

  1. ^ Oxythyrea funesta, Poda 1761, su linnea.it (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
  2. ^ oxythyrea funesta, Poda 1761, su linnea.it (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
  3. ^ editore bramante editrice, grzgmek vita degli animali - vol. 2: insetti.
  4. ^ Alberto Ballerio, Antonio Rey, Marco Uliana, Marco Rastelli, Sergio Rastelli, Marcello Romani, Loris Colacurcio, societaentomologicaitaliana.it, http://www.societaentomologicaitaliana.it/Coleotteri%20Scarabeoidea%20d'Italia%202014/scarabeidi/Oxythyrea%20funesta.htm Titolo mancante per url url (aiuto).
  5. ^ RBA ITALIA vol. 4, insetti, aracnidi e altri invertebrati da tutto il mondo.

 title=
許可
cc-by-sa-3.0
版權
Autori e redattori di Wikipedia
原始內容
參訪來源
合作夥伴網站
wikipedia IT

Oxythyrea funesta: Brief Summary ( 義大利語 )

由wikipedia IT提供

La cetoniella (Oxythyrea funesta Poda, 1761) è un insetto della famiglia degli Scarabaeidae, sottofamiglia Cetoniinae.

許可
cc-by-sa-3.0
版權
Autori e redattori di Wikipedia
原始內容
參訪來源
合作夥伴網站
wikipedia IT