dcsimg

Tetrastigma ( Italiano )

fornecido por wikipedia IT

Tetrastigma è un genere di piante della famiglia delle vitacee. Tali piante si presentano come liane che si arrampicano mediante viticci e hanno foglie palmate composte. Sono piante dioiche, cioè con piante maschili e femminili separate, e i fiori femminili sono caratterizzati da stigmi quadrilobati.[1] Si trovano nelle regioni subtropicali e tropicali dell'Asia, in particolare la Malesia, e dell'Australia, dove crescono nella foresta pluviale primaria, nella foresta a galleria, nella foresta monsonica e nei boschi più umidi. Le specie di questo genere sono note per essere gli unici ospiti delle piante parassite della famiglia delle rafflesiaceae, una delle quali, Rafflesia arnoldii, produce il fiore singolo più grande del mondo.[2] Le tetrastigma si sono rivelate donatrici, mediante trasferimento genico orizzontale di geni verso le piante dei generi Sapria e Rafflesia, mediante successivi eventi di scambio genetico.[3]

I genere più strettamente correlati a le Tetrastigma tra le vitacee sono le Cayratia e le Cyphostemma.[4]

Reperti fossili

Un frammento di semi fossili di Tetrastigma sp., risalente al Miocene inferiore, è stato ritrovato nella parte ceca del bacino di Zittau.[5] Macrofossili di tetrastigma, risalenti al tardo Zancleano, nel Pliocene, sono stati recuperati da siti in Pocapaglia, Italia.[6]

Specie selezionate

  • Tetrastigma bracteolatum (Wall.) Planc.
  • Tetrastigma harmidii Planch. – Ayo, ariuat, kalit, iyo
  • Tetrastigma leucostaphylum (Dennst.) Alston ex Mabb.
  • Tetrastigma nitens (F.Muell.) Planc.
  • Tetrastigma planicaule (Hook.f.) Gagnep.
  • Tetrastigma pubinerve Merr. & Chun
  • Tetrastigma serrulatum (Roxb.) Planc.
  • Tetrastigma voinierianum (Baltet) Pierre ex Gagnep.
Elenca le fonti:[7][8]

Etimologia

Tetrastigma deriva dal greco e significa "quattro stigmi", in riferimento al suo stigma quadrilobato.[9]

Note

  1. ^ Pingting Chen, Longqing Chen e Jun Wen, The first phylogenetic analysis of Tetrastigma (Miq.) Planch., the host of Rafflesiaceae, in Taxon, vol. 60, n. 2, 2011, pp. 499–512, DOI:10.1002/tax.602017.
  2. ^ forestry.sarawak.gov.my, http://www.forestry.sarawak.gov.my/forweb/ourfor/flora/tpp/bpakma.htm Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato l'11 giugno 2008.
  3. ^ Liming Cai, Brian J. Arnold e Zhenxiang Xi, Deeply Altered Genome Architecture in the Endoparasitic Flowering Plant Sapria himalayana Griff. (Rafflesiaceae), in Current Biology, vol. 31, n. 5, January 2021, pp. 1002–1011.e9, DOI:10.1016/j.cub.2020.12.045, ISSN 0960-9822, PMID 33485466.
  4. ^ Soejima, A. e J. Wen, Phylogenetic analysis of the grape family (Vitaceae) based on three chloroplast markers, in American Journal of Botany, vol. 93, n. 2, 2006, pp. 278–87, DOI:10.3732/ajb.93.2.278, PMID 21646189.
  5. ^ Acta Palaeobotanica - 43(1): 9-49, January 2003 - Early Miocene carpological material from the Czech part of the Zittau Basin - Vasilis Teodoridis
  6. ^ Messian to Zanclean vegetation and climate of Northern and Central Italy by Adele Bertini & Edoardo Martinetto, Bollettino della Societa Paleontologica Italiana, 47 (2), 2008, 105-121.
  7. ^ GRIN, ars-grin.gov, http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/splist.pl?12008 Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il June 18, 2011.
  8. ^ tropicos.org, http://www.tropicos.org/Name/50131088 Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il June 18, 2011.
  9. ^ Gledhill, David (2008).
 title=
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autori e redattori di Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia IT

Tetrastigma: Brief Summary ( Italiano )

fornecido por wikipedia IT

Tetrastigma è un genere di piante della famiglia delle vitacee. Tali piante si presentano come liane che si arrampicano mediante viticci e hanno foglie palmate composte. Sono piante dioiche, cioè con piante maschili e femminili separate, e i fiori femminili sono caratterizzati da stigmi quadrilobati. Si trovano nelle regioni subtropicali e tropicali dell'Asia, in particolare la Malesia, e dell'Australia, dove crescono nella foresta pluviale primaria, nella foresta a galleria, nella foresta monsonica e nei boschi più umidi. Le specie di questo genere sono note per essere gli unici ospiti delle piante parassite della famiglia delle rafflesiaceae, una delle quali, Rafflesia arnoldii, produce il fiore singolo più grande del mondo. Le tetrastigma si sono rivelate donatrici, mediante trasferimento genico orizzontale di geni verso le piante dei generi Sapria e Rafflesia, mediante successivi eventi di scambio genetico.

I genere più strettamente correlati a le Tetrastigma tra le vitacee sono le Cayratia e le Cyphostemma.

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autori e redattori di Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia IT