dcsimg

Ixeridium ( Inglês )

fornecido por wikipedia EN

Ixeridium is a genus of Asian flowering plants in the family Asteraceae.[2][3][4]

Species[1][5]

References

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Wikipedia authors and editors
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia EN

Ixeridium: Brief Summary ( Inglês )

fornecido por wikipedia EN

Ixeridium is a genus of Asian flowering plants in the family Asteraceae.

Species Ixeridium aculeolatum C.Shih - Tibet Ixeridium alpicola (Takeda) Pak & Kawano - Japan Ixeridium beauverdianum (H.Lév.) Spring. - Bhutan, Japan, Nepal, Thailand, Vietnam, China Ixeridium biparum C.Shih - southern China Ixeridium dentatum (Thunb. ex Thunb.) Tzvelev - Kuril Islands, China, Japan, Korea, Philippines, Ixeridium gracile (DC.) Pak & Kawano - Nepal, Bhutan, Sikkim, Assam, Tibet, Yunnan Ixeridium kurilense Barkalov - Kuril Islands Ixeridium laevigatum (Blume) Pak & Kawano - China, Japan, Korea, Assam, Philippines, Indochina, Malaysia, Indonesia, New Guinea Ixeridium parvum (Kitam.) Pak & Kawano - Kyushu Ixeridium sagittarioides (C.B.Clarke) Pak & Kawano - Yunnan, Bhutan, India, Myanmar, Nepal, Thailand Ixeridium sandsii D.J.N.Hind & R.J.Johns - New Guinea Ixeridium siamense (Kerr) Pak & Kawano - Thailand Ixeridium subacaule (J.Kost.) Pak & Kawano - New Guinea Ixeridium transnokoense (Sasaki) Pak & Kawano - Taiwan Ixeridium yakuinsulare (Yahara) Pak & Kawano - Kyushu Ixeridium yunnanense C.Shih - Yunnan
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Wikipedia authors and editors
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia EN

Ixeridium ( Espanhol; Castelhano )

fornecido por wikipedia ES

Ixeridium es un género de plantas herbáceas perteneciente a la familia Asteraceae. Es originario de las regiones templadas de Asia.

Especies

  1. Ixeridium aculeolatum C.Shih in Acta Phytotax. Sin. 31: 544. 1993
  2. Ixeridium alpicola (Takeda) Pak & Kawano in Mem. Fac. Sci. Kyoto Univ., Ser. Biol. 15: 42. 1992
  3. Ixeridium biparum C. Shih in Acta Phytotax. Sin. 31: 539. 1993
  4. Ixeridium dentatum (Thunb.) Tzvelev in Komarov, Fl. SSSR 29: 392. 1964
  5. Ixeridium elegans (Franch.) C. Shih in Acta Phytotax. Sin. 31: 543. 1993
  6. Ixeridium gracile (DC.) Pak & Kawano in Mem. Fac. Sci. Kyoto Univ., Ser. Biol. 15: 45. 1992
  7. Ixeridium kurilense Barkalov in Charkevicz, Sosud. Rast. Sovietskogo Dalnego Vostoka 6: 353. 1992

Referencias

 title=
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autores y editores de Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia ES

Ixeridium: Brief Summary ( Espanhol; Castelhano )

fornecido por wikipedia ES

Ixeridium es un género de plantas herbáceas perteneciente a la familia Asteraceae. Es originario de las regiones templadas de Asia.

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autores y editores de Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia ES

Ixeridium ( Italiano )

fornecido por wikipedia IT

Ixeridium (A.Gray) Tzvelev, 1964 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.[1][2]

Etimologia

Il nome scientifico del genere è stato definito per la prima volta dai botanici Asa Gray (1810-1888) e Nikolai Nikolaievich Tzvelev (1925-2015) nella pubblicazione " Flora URSS (Flora Unionis Rerumpublicarum Sovieticarum Socialisticarum)" ( Fl. URSS 29: 388) del 1964.[3]

Descrizione

 src=
Il portamento
Ixeris dentata
 src=
Infiorescenza
Ixeris dentata

Habitus. Le specie di questo gruppo sono piante perenni non molto alte con abbondante latice amaro. Alcuni portamenti sono rosulati.[4][5][6][7][8][9]

Fusto. Gli scapi fiorali sono ascendenti, eretti e più o meno afilli. I fusti sono ramificati a volte alla base a volte in alto. Le radici in genere sono di tipo fittonante.

Foglie. Le foglie formano delle rosette radicali con lamine intere o dentate oppure roncinato-pennatofide. Le foglie lungo il caule sono disposte in modo alterno e spesso sono abbraccianti il caule stesso. La lamina può essere dentata o divisa.

Infiorescenza. L'infiorescenza, di tipo corimbiforme o corimbiforme-panicolata, è composta da uno o più capolini piccoli e terminali. I capolini, solamente di tipo ligulifloro, sono formati da un involucro composto da diverse brattee (o squame) all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori ligulati. L'involucro ha una forma strettamente cilindrica ed è formato da due serie di brattee. Solitamente le due serie di brattee non sono uguali: la serie interna è formata da 5 - 8 brattee con forme lineari-lanceolate, mentre quella esterna è formata da brettee piccole (2 mm); i margini delle brattee sono stretti e scariosi. Il ricettacolo è piano e nudo (senza pagliette a protezione della base dei fiori).

Fiori. I fiori, (da 5 a 12 per capolino) tutti ligulati, sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori sono ermafroditi, fertili e zigomorfi.

*/x K ∞ {displaystyle infty } infty , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[10]
  • Corolla: le corolle sono formate da una ligula terminante con 5 denti; il colore in genere è giallo ma anche bianco o porpora; la superficie può essere sia pubescente che glabra.

Frutti. I frutti sono degli acheni con pappo. Gli acheni, con becco sottile e con 10 coste (5 sottili coste principali alternate ad altre minori), sono glabri ed hanno delle forme da rotonde a subfusiformi (raramente sono subcompressi). Il colore è marrone o marrone chiaro. Il pappo, di colore giallo o paglierino, è setoloso (setole scabre/barbate).

Biologia

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.

Distribuzione e habitat

Le specie di questo gruppo sono distribuite in Asia orientale-tropicale.[2]

Sistematica

La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[14], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[15] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[16]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][8][7]

Filogenesi

Il genere di questa voce appartiene alla sottotribù Crepidinae della tribù Cichorieae (unica tribù della sottofamiglia Cichorioideae). In base ai dati filogenetici la sottofamiglia Cichorioideae è il terz'ultimo gruppo che si è separato dal nucleo delle Asteraceae (gli ultimi due sono Corymbioideae e Asteroideae).[1] La sottotribù Crepidinae fa parte del "quarto" clade della tribù; in questo clade è in posizione "centrale" vicina alle sottotribù Chondrillinae e Hypochaeridinae.[8]

I caratteri più distintivi per questa sottotribù (e quindi per i suoi generi) sono:[7]

  • in queste piante non sono presenti i peli piccoli, morbidi e ramificati;
  • le brattee involucrali sono disposte in due serie ineguali;
  • i capolini contengono molti fiori;
  • le setole del pappo non sono fragili;
  • gli acheni alla base sono poco compressi.

La sottotribù è divisa in due gruppi principali uno a predominanza asiatica e l'altro di origine mediterranea/euroasiatica.[8] Da un punto di vista filogenetico, all'interno della sottotribù, sono stati individuati 5 subcladi. Il genere di questa voce appartiene al subclade denominato "Ixeris-Ixeridium-Taraxacum clade".[9] Questo subclade, nell'ambito della sottotribù, occupa una posizione vicina al "core" della sottotribù ed è inserito in una politomia formata dai subcladi Garhadiolus-Heteracia e Dubyaea-Nabalus-Soroseris-Syncalathium.[9] [La precedente configurazione filogenetica è basata sull'analisi di alcune particolari regioni (nrITS) del DNA; analisi su altre regioni (DNA del plastidio) possono dare dei risultati lievemente diversi.][17]

Nel clade Ixeris-Ixeridium-Taraxacum i primi due generi (Ixeris e Ixeridium) formano un "gruppo fratello", mentre il grande genere Taraxacum è in posizione "basale". In posizione intermedia, questo clade include provvisoriamente anche il genere Askellia (i dati relativi a questo genere sono ancora incerti; in altre analisi, invece,Askellia appare come "fratello" di una sezione di Crepis). La circoscrizione di Ixeridium è basata su indagini carpologiche (branca della morfologia vegetale che si occupa della struttura del frutto e dei semi) e cariologiche oltre che alle analisi filogenetiche molecolari relative alla sottotribù Crepidinae. Alcune specie poco note a pappo bianco (I. aculeolatum e I. sagittarioides) sono comprese provvisoriamente in questo gruppo, perché altrimenti il genere comprende solo specie a pappo giallastro o paglierino.[9]

I caratteri distintivi per le specie del genere di questa voce sono:[7]

  • gli acheni hanno da 9 a 12 piccole coste più o meno spinulose;
  • il becco degli acheni è filiforme:
  • il pappo è giallo o paglierino.

Il numero cromosomico della specie è: 2n = 10, 14 e 16 (specie diploidi, triploidi, tetraploidi e esaploidi).[7] Il numero di base è n = 7.[9]

Elenco delle specie

Questo genere ha 17 specie:[2]

Note

  1. ^ a b c (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b c World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 10 febbraio 2022.
  3. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 10 febbraio 2022.
  4. ^ Pignatti 1982, vol.3 pag.1.
  5. ^ Strasburger 2007, pag. 860.
  6. ^ Judd 2007, pag.517.
  7. ^ a b c d e Kadereit & Jeffrey 2007, pag.185.
  8. ^ a b c d Funk & Susanna 2009, pag. 350.
  9. ^ a b c d e Cichorieae Portal, su cichorieae.e-taxonomy.net. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  10. ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  11. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
  12. ^ Strasburger 2007, Vol. 2 - pag. 760.
  13. ^ Judd 2007, pag. 523.
  14. ^ Judd 2007, pag. 520.
  15. ^ Strasburger 2007, pag. 858.
  16. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.
  17. ^ Yin et al. 2021.

Bibliografia

 title=
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autori e redattori di Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia IT

Ixeridium: Brief Summary ( Italiano )

fornecido por wikipedia IT

Ixeridium (A.Gray) Tzvelev, 1964 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autori e redattori di Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia IT

Ixeridium ( Português )

fornecido por wikipedia PT

Ixeridium é um género botânico pertencente à família Asteraceae[1].

Referências

  1. «Ixeridium — World Flora Online». www.worldfloraonline.org. Consultado em 19 de agosto de 2020
 title=
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autores e editores de Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia PT

Ixeridium: Brief Summary ( Português )

fornecido por wikipedia PT

Ixeridium é um género botânico pertencente à família Asteraceae.

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autores e editores de Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia PT

Ixeridium ( Vietnamita )

fornecido por wikipedia VI

Ixeridium là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).[1]

Loài

Chi Ixeridium gồm các loài:

Chú thích

  1. ^ The Plant List (2010). Ixeridium. Truy cập ngày 25 tháng 9 năm 2013.

Liên kết ngoài


Bài viết tông cúc Cichorieae này vẫn còn sơ khai. Bạn có thể giúp Wikipedia bằng cách mở rộng nội dung để bài được hoàn chỉnh hơn.
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia VI

Ixeridium: Brief Summary ( Vietnamita )

fornecido por wikipedia VI

Ixeridium là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia VI

씀바귀속 ( Coreano )

fornecido por wikipedia 한국어 위키백과

씀바귀속(Ixeridium)은 국화과의 한 이다. 선씀바귀속(Ixeris)에 포함될 때도 있다.

주요 종

  • 씀바귀 Ixeridium dentatum (Thunb. ex Mori) Tzvelev
  • 흰씀바귀 Ixeridium dentatum for. albiflora (Makino) H.Hara

외부 링크

 title=
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Wikipedia 작가 및 편집자