Peit-porosamblik (Cladonia cryptochlorophaea) on samblikuliik.
Samblik kasvab ka Eestis.[1]
Peit-porosamblik (Cladonia cryptochlorophaea) on samblikuliik.
Samblik kasvab ka Eestis.
Cladonia cryptochlorophaea Asahina, 1940, è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales.
Il nome proprio è composto dal greco κρύπτον krypton, cioè nascosto, celato, non visibile, dal greco χλορός chloròs, che significa verde, verde-giallognolo, e dal greco φαιὸς faiòs, che significa scuro, grigio, fosco, bruno, ad indicarne il colore.[1]
Il sistema di riproduzione è principalmente asessuato, attraverso i soredi o strutture similari, quali ad esempio i blastidi. Il fotobionte è principalmente un'alga verde delle Trentepohlia,[2] di preferenza una Trebouxia.[3]
Questa specie si adatta soprattutto a climi di tipo temperato fresco, pressoché olartico. Rinvenuta su suoli calcarei ricchi di humus, su torba. Ha molte affinità di habitat e portamentali con Cladonia grayi. Predilige un pH del substrato da molto acido a intermedio fra molto acido e subneutro. Il bisogno di umidità è mesofitico.[2]
La specie è stata rinvenuta nelle seguenti località:
In Italia questa specie di Cladonia è estremamente rara:
Questa specie è attribuita alla sezione Cladonia;[4] a tutto il 2008 sono state identificate le seguenti forme, sottospecie e varietà:
Cladonia cryptochlorophaea Asahina, 1940, è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales.
Il nome proprio è composto dal greco κρύπτον krypton, cioè nascosto, celato, non visibile, dal greco χλορός chloròs, che significa verde, verde-giallognolo, e dal greco φαιὸς faiòs, che significa scuro, grigio, fosco, bruno, ad indicarne il colore.
Cladonia cryptochlorophaea je porost[1], co go ôpisoł Asahina. Cladonia cryptochlorophaea nŏleży do zorty Cladonia i familije Cladoniaceae.[2][3]
Cladonia cryptochlorophaea je porost, co go ôpisoł Asahina. Cladonia cryptochlorophaea nŏleży do zorty Cladonia i familije Cladoniaceae.