dcsimg
Imagem de Cladonia cenotea (Ach.) Schaer.
Life » » Fungi » » Ascomycota » » Cladoniaceae »

Cladonia cenotea (Ach.) Schaer.

Cladonia cenotea ( Inglês )

fornecido por wikipedia EN

Cladonia cenotea or the powdered cup lichen[1] is a species of cup lichen in the family Cladoniaceae. It was first described by Erik Acharius in 1823.[2]

It grows on the north side of rotting wood or stumps in shaded areas.[3]

References

  1. ^ "Standardized Common Names for Wild Species in Canada". National General Status Working Group. 2020.
  2. ^ Flora of the Fraser Experimental Forest, Colorado. U.S. Department of Agriculture, Forest Service, Rocky Mountain Forest and Range Experiment Station. 1993.
  3. ^ "Cladonia cenotea". Consortium of North American Lichen Herbaria. Retrieved 2019-10-08.{{cite web}}: CS1 maint: url-status (link)
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Wikipedia authors and editors
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia EN

Cladonia cenotea: Brief Summary ( Inglês )

fornecido por wikipedia EN

Cladonia cenotea or the powdered cup lichen is a species of cup lichen in the family Cladoniaceae. It was first described by Erik Acharius in 1823.

It grows on the north side of rotting wood or stumps in shaded areas.

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Wikipedia authors and editors
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia EN

Cladonia cenotea ( Italiano )

fornecido por wikipedia IT

Cladonia cenotea (Ach.) Schaer. (1823), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales.

Il nome proprio deriva probabilmente dal greco κενὸτης, kenòtes, che significa vuoto.[1]

Caratteristiche fisiche

Il sistema di riproduzione è principalmente asessuato, attraverso i soredi o strutture similari, quali ad esempio i blastidi. Il fotobionte è principalmente un'alga verde delle Trentepohlia,[2] di preferenza una Trebouxia.[3]

Habitat

Questa specie si adatta soprattutto a climi di tipo temperato fresco o montano dell'area boreale. Rinvenuta su legni putrescenti, principalmente su ceppaie e in suoli ricchi di humus. Predilige un pH del substrato da molto acido a valori intermedi fra molto acido e subneutro. Il bisogno di umidità è mesofitico.[2]

Località di ritrovamento

La specie è stata rinvenuta nelle seguenti località:

 src=
Cladonia cenotea
 src=
Cladonia cenotea, soredi

In Italia questa specie di Cladonia è abbastanza rara:

  • Trentino-Alto Adige, da estremamente rara a rara nelle zone collinari, assente nelle zone montuose
  • Val d'Aosta, da estremamente rara a rara nelle zone collinari, assente nelle zone montuose
  • Piemonte, rara lungo l'arco alpino, alquanto rara nel resto della regione
  • Lombardia, rara nelle zone alpine e di confine col Trentino; alquanto rara nelle zone collinari prepadane, non rinvenuta altrove
  • Veneto, rara nelle zone alpine e di confine col Trentino; alquanto rara nelle zone collinari prepadane, non rinvenuta altrove
  • Friuli, rara nelle zone alpine e di confine col Veneto; alquanto rara nelle zone collinari prepadane, non rinvenuta altrove
  • Emilia-Romagna, estremamente rara lungo l'arco appenninico
  • Liguria, non è stata rinvenuta
  • Toscana, alquanto rara nelle zone litoranee, poco rara nelle zone interne
  • Umbria, non è stata rinvenuta
  • Marche, non è stata rinvenuta
  • Lazio, alquanto rara nelle zone litoranee, poco rara nelle zone interne
  • Abruzzi, non è stata rinvenuta
  • Molise, non è stata rinvenuta
  • Campania, non è stata rinvenuta
  • Puglia, non è stata rinvenuta
  • Basilicata, non è stata rinvenuta
  • Calabria, da rara nel versante tirrenico ad estremamente rara in quello ionico
  • Sicilia, non è stata rinvenuta
  • Sardegna, da poco rara nel versante occidentale ad abbastanza rara in quello orientale.[2]

Tassonomia

 src=
Cladonia cenotea

Questa specie è attribuita attualmente da molti autori alla sezione Perviae; alcuni la ascrivono alla sezione Strepsiles, altri alla Unciales;[4] a tutto il 2008 sono state identificate le seguenti forme, sottospecie e varietà:

  • Cladonia cenotea f. cenotea (Ach.) Schaer. (1823).
  • Cladonia cenotea f. exaltata Nyl.
  • Cladonia cenotea f. exilis Anders (1936).
  • Cladonia cenotea f. ramosa Anders (1936).
  • Cladonia cenotea var. brachiata (Fr.) Schaer. (1823).
  • Cladonia cenotea var. cenotea (Ach.) Schaer. (1823).
  • Cladonia cenotea var. crossata Nyl.
  • Cladonia cenotea var. glauca (Flörke) Leight., (= Cladonia glauca).

Note

 title=
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autori e redattori di Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia IT

Cladonia cenotea: Brief Summary ( Italiano )

fornecido por wikipedia IT

Cladonia cenotea (Ach.) Schaer. (1823), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales.

Il nome proprio deriva probabilmente dal greco κενὸτης, kenòtes, che significa vuoto.

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autori e redattori di Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia IT