dcsimg

Pieris rapae ( Italiano )

fornecido por wikipedia IT
 src=
Femmina

La cavolaia minore o rapaiola (Pieris rapae (Linnaeus, 1758)), è un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae.

Descrizione

Adulto

È simile alla Pieride del biancospino, ma contraddistinta da dimensioni minori. La fascia apicale è estesa verso il basso fino alla VI venatura. La femmina presenta una sfumatura giallastra e due macchie nere sull'ala anteriore.

L'apertura in genere è di 50 - 60,5 mm.

Le generazioni dei mesi estivi presentano una colorazione più scura sulle parti superiori e sulle parti inferiori dell'ala posteriore, mentre le generazioni primaverili risultano più grigiastre.

Uova

 src=
Uova di Pieris rapae

Si trovano, da marzo a ottobre, sulla pagina superiore o inferiore delle foglie.

Larva

 src=
Larva

Le larve, di colorazione verde-giallognola, sono presenti tutto l'anno, ma solitamente da marzo a novembre, isolate e ben mimetizzate nella vegetazione. Il bruco risulta molto simile a quello di Pieris napi (Pieride del navone), da cui può essere distinto per la presenza di una linea gialla lungo il dorso, segnatamente nelle ultime deposizioni.

 src=
Pupa
 src=
Giovane adulto
 src=
Maschio e femmina in fase di copula

Pupa

Le pupe sono succinte e si possono trovare tutto l'anno, su ogni tipo di supporto verticale. La specie trascorre l'inverno sotto forma di pupa, ma se la stagione non è molto rigida, si possono trovare anche larve.

Distribuzione e habitat

La specie è diffusa dall'Europa all'Africa del Nord e al Giappone. Alcuni esemplari sono stati introdotti in Nordamerica. Rinvenibile anche in Australia. Diffusa in tutta l'Italia.

È uno dei lepidotteri diurni più comuni e lo si può trovare su terreni incolti, giardini, aree fiorite in genere, ma anche ai bordi delle strade. La fascia altimetrica va dal livello del mare fino a 2000 m di quota in Europa centrale; in Italia si spinge fino a 2300 m.

Biologia

Periodo di volo

Da marzo a ottobre o novembre con 2-4 generazioni l'anno.

Alimentazione

Il bruco si alimenta su varie specie, coltivate e non della famiglia Brassicaceae, tra cui

Vengono inoltre parassitate le foglie di altre specie come:

Tassonomia

Di seguito, alcune sottospecie di Pieris rapae, con relativo areale:

Bibliografia

  • (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
  • Carter, David, 1993 - Farfalle e falene - Fabbri Editori
  • Chinery, M., Ordine Lepidoptera - Farfalle diurne e notturne, in Guida degli insetti d'Europa - Atlante illustrato a colori, Scienze Naturali, Manicastri, C. e Marangoni, C. (traduttori), 1ª edizione, Padova, Franco Muzzio Editore, aprile 1987 [1985], p. 375, ISBN 8870213781, OCLC 847305825.
  • Chinery, Michael, 1989 - Farfalle d'Italia e d'Europa - De Agostini/Collins
  • Chou Io (Ed.); Monographia Rhopalocerum Sinensium, 1-2
  • D'Abrera, 1980; Butterflies of the Afrotropical Region
  • Dunn K. L. & L. E., 1991; Review of Australian Butterflies: distribution, life history and taxonomy. Pushlished by authors, Melbourne Review Austr. Butts. (1-4)
  • Hemming Francis, 1937; HÜBNER, A bibliographical and systematic account of the entomological works of Jacob Hübner and of the supplements thereto by Carl Geyer, Gottfried Franz von Frölich and Gottlieb August Wilhelm Herrich-Schäffer, Vol 1 & 2
  • Hemming Francis, 1967; Generic names of the butterflies and their type-species (Lepidoptera: Rhopalocera) Bull. Br. Mus. Nat. Hist. (Ent.), Suppl.
  • (EN) Hodges, R. W. et al. (Eds), Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico: including Greenland, Londra / Washington, D.C., E.W. Classey / Wedge Entomological Research Foundation, giugno 1983, pp. xxiv + 284, ISBN 978-0-86096-016-4, OCLC 9748761.
  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, in Kristensen, N. P. (a cura di), Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • Lamas Gerardo, 2004; Atlas of Neotropical Lepidoptera; Checklis: Part 4A; Hesperioidea - Papilionoidea
  • Leraut, Patrice, 1992 - Le farfalle nei loro ambienti - Ed. A. Vallardi (ecoguide)
  • Lewis, H. L., 1974; Butterflies of the World; ISBN 0-245-52097-X
  • Linnaeus, 1758; Systema Naturae per Regna Tria Naturae, Secundum Clases, Ordines, Genera, Species, cum Characteribus, Differentiis, Symonymis, Locis. Tomis I. 10th Edition Syst. Nat. (Edn 10) 1
  • Mazzei Paolo, Reggianti Diego and Pimpinelli Ilaria; Moths and Butteflies of Europe
  • Opler Paul, Pavulaan Harry, Stanford Ray, Pogue Michael; Butterflies and Moths of North America; Mountain Prairie Information Node
  • Opler & Warren, 2003 (April); Butterflies of North America. 2. Scientific Names List for Butterfly Species of North America, north of Mexico.
  • (EN) Plakke M. S., Deutsch A. B., Meslin C., Clark N. L. and Morehouse N. I., Dynamic digestive physiology of a female reproductive organ in a polyandrous butterfly (abstract), in Journal of Experimental Biology, vol. 218, n. 10, Londra, Cambridge University Press, 15 maggio 2015, pp. 1548-1555, DOI:10.1242/jeb.118323, ISSN 0022-0949, OCLC 5830280695.
  • Pyle Robert Michael; National Audubon Society: Field Guide to North American Butterflies; 1981; ISBN 0-394-51914-0
  • Pyle Robert Michael, 2002; The Butterflies of Cascadia
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • Seppänen, E. J, 1970; Suomen suurperhostoukkien ravintokasvit, Animalia Fennica 14
  • Smart, Paul, 1976; The Illustrated Encyclopedia of the Butterfly World; ISBN 0-600-31381-6
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
  • Tennent, John, 1996; The butterflies of Morocco, Algeria and Tunisia; ISBN 0-906802-05-9
  • Tuzov, Bogdanov, Devyatkin, Kaabak, Korolev, Murzin, Samodurov, Tarasov, 1997; Guide to the Butterflies of Russia and adjacent territories; Hesperiidae, Papilionidae, Pieridae, Satyridae; Volume 1
  • Verity, 1908; Rhopalocera Palaearctica Iconographie et Description des Papillons diurnes de la région paléarctique. Papilionidae et Pieridae Rhopalocera Palaearctica 1: 86+368pp, 2+12+72pls
  • Williams Mark C.; Checklist of Afrotropical Papilionoidea and Hesperoidea; Compiled by Mark C. Williams, 7th ed. (2008) (April 2007)

 title=
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autori e redattori di Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia IT

Pieris rapae: Brief Summary ( Italiano )

fornecido por wikipedia IT
 src= Femmina

La cavolaia minore o rapaiola (Pieris rapae (Linnaeus, 1758)), è un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae.

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autori e redattori di Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia IT