Lythrum salicaria (L., 1753), comunemente nota come salcerella o salicaria, è una pianta appartenente alla famiglia delle Lythraceae, diffusa in Eurasia e Nordafrica[2].
Il nome del genere deriva dal greco lythron (sangue) per il colore dei fiori
Pianta erbacea perenne, grigio tormentosa, può superare il metro di altezza. il fusto è eretto tetragono. le foglie sono opposte o poste radialmente rispetto all'asse in simmetria e poste ad una stessa altezza. l'infiorescenza è una spiga apicale e fiori sono a 6 petali con calice cilindrico rigonfio, grigio-tormentoso o rossastro; con corolla grande 12–15 mm con petali ellittico lineari, acuti, roseo purpurei. Il frutto è una capsula oblunga che si apre a maturità per lasciare uscire numerosi piccoli semi bruno-giallastri. I semi possono essere dispersi mediante l'acqua (disseminazione idrocora). la salcerella fiorisce da giugno a settembre.
La salcerella è piuttosto comune in italia in luoghi particolarmente umidi fino a 1200 m, lungo corsi d'acqua e suoli calcarei.
Lythrum salicaria cultivar 'Feuerkerze' - Pianta rustica cespitosa, adatta a giardini acquatici o in riva ai laghi, necessita di pieno sole e terreno umido. Resiste a temperature fino a -15°. Pianta non soggetta a parassiti e malattie. Non bisognosa di cure particolari per la crescita.
Nelle sommità fiorite normalmente impiegate, i componenti principali sono: tannini, pectine, mucillagini, tra gli zuccheri la Salicarina, carotenoidi, fitosteroli e ferro.
Per via interna esplica azione astringente e antidiarroica. Come estratto fluido in forma di collutorio è lenitivo e antinfiammatorio del cavo orale o viene impiegato per lavande vaginali.
È pianta mellifera molto visitata dalle api, che ne raccolgono abbondante polline e nettare.[3]
Inoltre sono piante molto importanti per le api perché fioriscono in estate, quando spesso le risorse floreali sono molto ridotte.[4]
La Salicaria fu impiegata nei secoli per le proprietà astringenti contro la dissenteria e fino al XIX secolo non mancavano descrizioni in tal senso nei libri di medicina. Durante la prima guerra mondiale fu inoltre utilizzata dalle truppe tedesche nella terapia della febbre da tifo.[5]
La salcerella è un'erba medicinale e un'erba officinale.
È stata inserita nell'elenco delle 100 tra le specie invasive più dannose al mondo.
Lythrum salicaria (L., 1753), comunemente nota come salcerella o salicaria, è una pianta appartenente alla famiglia delle Lythraceae, diffusa in Eurasia e Nordafrica.