I celurosauri (Coelurosauria) sono un gruppo di dinosauri teropodi che include i sottogruppi dei tirannosauroidi, degli ornitomimosauri e dei maniraptora.[6]
Le caratteristiche di questi dinosauri includono un osso sacro esteso, una coda irrigidita distalmente e, in generale, la tibia più lunga del femore. Recenti ritrovamenti fossili provano che alcuni gruppi di celurosauri fossero ricoperti, in vita, da una sorta di piumaggio.[7] È possibile che queste proto-piume fossero un tratto distintivo dell'intero gruppo. I coelurosauri, in quanto teropodi, erano animali bipedi prevalentemente carnivori; in questo gruppo vi sono alcuni tra i più grandi dinosauri carnivori (ad esempio Tyrannosaurus) e alcuni tra i più piccoli dinosauri in generale (come Microraptor) scoperti finora. Gli uccelli moderni sono ora classificati come un sottogruppo di celurosauri, appartenenti a Maniraptora.[6]
I celurosauri sono senza ombra di dubbio il gruppo più diversificato dei teropodi, e forse di tutti i dinosauri, anche senza includere gli uccelli. Vi sono giganteschi superpredatori (tirannosauridi), corridori senza denti (ornitomimidi), due tipi di cacciatori dai grandi artigli simili a uccelli (dromeosauridi e troodontidi), strani erbivori simili a bradipi con immense zampe artigliate (terizinosauri), piccoli animali dalla dieta sconosciuta, con stranissime mascelle e teste crestate (oviraptoridi e cenagnatidi) e alcuni tra i più piccoli tra tutti i teropodi (compsognatidi e microraptori). In generale, i celurosauri tendono ad avere lunghe zampe anteriori, tranne i tirannosauroidi (con arti corti forse per ridurre il peso della parte anteriore del corpo) e gli alvarezsauridi (con arti ridottissimi con un unico artiglio possente, forse utilizzato per scavare).
Coelurosauria è un clade di dinosauri teropodi derivati incluso in Tetanurae. È il sister-taxon più diretto di Carnosauria e insieme formano Avetheropoda.
Il cladogramma seguente, che mostra la posizione di Coelurosauria all'interno di Tetanurae, risale al 2013 ed è tratto dall'analisi di Zanno & Makovicky.[8]
Tetanurae Orionides †Megalosauroidea †Megalosauria Avetheropoda †Allosauroidea †Allosauria †CarcharodontosauriaIl concetto di "Coelurosauria" è cambiato molto nel corso del tempo. Fino a qualche decennio fa, praticamente qualsiasi piccolo dinosauro carnivoro veniva incluso in questo gruppo, compresi tutti i membri dei ben più primitivi celofisoidi. I grandi teropodi, invece, facevano parte automaticamente dei carnosauri, e quindi anche forme quali i tirannosauridi venivano classificate come tali.
In anni più recenti ha preso piede una classificazione più ragionevole basata sulla filogenetica cladistica e non sulla taglia degli animali: in base a questa, i celurosauri sono creature apparse verso la metà del Giurassico, originatisi da tetanuri primitivi. Le prime forme, relativamente poco specializzate e di piccole dimensioni, includono leggeri predatori come i celuridi, gli ornitolestidi e i compsognatidi.
Recentemente è stato creato il clade Tyrannoraptora per raggruppare i celurosauri più derivati: i maniraptoriformi (ornitomimosauri e maniraptori, uccelli compresi) e i tirannosauroidi.
Il cladogramma seguente risale al 2015 ed è tratto dall'analisi di Hendrickx et al.[6]
Coelurosauria Tyrannoraptora ManiraptoriformesI celurosauri (Coelurosauria) sono un gruppo di dinosauri teropodi che include i sottogruppi dei tirannosauroidi, degli ornitomimosauri e dei maniraptora.