dcsimg
Image of Tigertail Spruce
Creatures » » Plants » » Gymnosperms » » Pines »

Tigertail Spruce

Picea torano (Siebold ex K. Koch) Koehne

Picea polita ( Italian )

provided by wikipedia IT

Picea polita ((Siebold & Zucc.) Carrière, 1855) è una specie di peccio appartenente alla famiglia delle Pinaceae, endemica delle isole di Honshū, Kyūshū e Shikoku, in Giappone.[1][2]

Etimologia

Il nome generico Picea, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare da Pix picis = pece, in riferimento all'abbondante produzione di resina.[3] Il nome specifico polita deriva dal latino (politus = elegante) in riferimento al portamento.[4]

Descrizione

Portamento

Albero alto 30 metri con tronco monopodiale che raggiunge 1 metro di diametro; i virgulti sono robusti e glabri, di colore marrone, profondamente solcati; i pulvini sono corpulenti, lunghi 0,6-0,7 mm.[5]

Foglie

Le foglie sono aghiformi, lineari, rigide, di colore verde scuro con una banda stomatica su entrambe le pagine, lunghe 1,5-2 cm, fortemente appuntite e con sezione quadrangolare.[5]

Fiori

Sono strobili maschili rosso-porpora, cilindrici, con numerosi microsporofilli. Compaiono tra maggio e giugno a gruppi di 1-3 nella parte terminale dei rami dell'anno precedente.[5]

Frutti

I coni femminili sono ovati-oblunghi, pendenti, lunghi 7-10 cm e larghi 4-4,5 cm, inizialmente verdi, poi marroni a maturazione (in ottobre). I macrosporofilli sono largamente obovati, persistenti e sottilmente legnosi, lunghi 1,7-2,3 cm e larghi 1,4-1,8 cm, irregolarmente dentellati sul margine superiore. Le brattee sono molto piccole e poco appariscenti. I semi, di color nero-marrone, sono obovati, lunghi 6 mm, e con parte alata obovata, lunga 13 mm, di colore marrone.[5]

Corteccia

La corteccia è di colore grigio-marrone, profondamente scanalata e tendente a sfogliarsi in placche.[5]

Distribuzione e habitat

Questo peccio vegeta a quote comprese tra 400 e 1500 m, su suoli podzolici o vulcanici, come vecchie colate laviche o tufi. Il clima di riferimento è marittimo freddo e umido, con precipitazioni annue superiori ai 1000 mm e inverni nevosi, soprattutto alle quote più elevate. Esistono foreste pure relitte, ma generalmente vegeta in foreste miste in associazione con Abies homolepis, Larix kaempferi, Pinus densiflora, Prunus maximowiczii, Zelkova serrata, Quercus mongolica var. grosseserrata e specie dei generi Betula, Fagus e Acer.[1]

Tassonomia

Questo taxon viene accettato in genere con il nome di P. torano, ma nella maggior parte dei testi botanici o di orticoltura si ritrova più spesso il nome scientifico P. polita.[5]

Usi

Non ha grande importanza commerciale non essendo molto comune e vegetando in zone difficilmente accessibili. In Giappone è molto comune come pianta ornamentale in parchi e giardini privati e pubblici; in Europa, nonostante la sua chioma suggestiva, è molto meno coltivato.[1]

Conservazione

Questa specie viene classificata come specie vulnerabile nella Lista rossa IUCN; è stata sottoposta ad una deforestazione intensiva e soppiantata da altre specie come Larix kaempferi e Cryptomeria japonica, e il suo grado di conservazione e protezione risulta scarso.[1]

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Katsuki, T. & Farjon, A. 2013., Picea polita, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Picea polita (Siebold & Zucc.) Carrière, in Plants of the world. URL consultato il 18 maggio 2020.
  3. ^ Picea polita, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 18 maggio 2020.
  4. ^ Etimologia dei nomi botanici e micologici, su Acta plantarum.
  5. ^ a b c d e f (EN) Picea torano, su The Gymnosperm Database. URL consultato il 18 maggio 2020.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Picea polita: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Picea polita ((Siebold & Zucc.) Carrière, 1855) è una specie di peccio appartenente alla famiglia delle Pinaceae, endemica delle isole di Honshū, Kyūshū e Shikoku, in Giappone.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT