Zea L., 1753 è un genere di piante angiosperme della famiglia delle graminacee.[1]
Diverse specie sono comunemente note come teosinti e si trovano in Messico, Guatemala e Nicaragua.
Tassonomia
Ci sono sei specie riconosciute del genere:[1]
Quest'ultima specie è ulteriormente suddivisa in quattro sottospecie: Z. m. huehuetenangensis, Z. m. mexicana, Z. m. parviglumis e Z. m. mays. Le prime tre sottospecie sono teosinti; l'ultima è il mais, o granturco, l'unico taxon addomesticato nel genere Zea.
Le specie sono raggruppate in due sezioni: sezione Luxuriantes, con le prime quattro specie, e sezione Zea con Zea mays.[2][3]
Note
-
^ a b Genus Zea, su The Plant List.
-
^ (EN) John F. Doebley, Hugh H. Iltis, Taxonomy of Zea (Gramineae). I. A Subgeneric Classification with Key to Taxa (PDF), in American Journal of Botany, vol. 67, n. 6, 1980, p. 982, DOI:10.2307/2442441. URL consultato il 10 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2015).
-
^ (EN) Hugh H. Iltis, John F. Doebley, Taxonomy of Zea (Gramineae). II. Subspecific Categories in the Zea Mays Complex and a Generic Synopsis (PDF), in American Journal of Botany, vol. 67, n. 6, 1980, p. 994, DOI:10.2307/2442442. URL consultato il 10 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2015).
Bibliografia
- (EN) G.W. Beadle, Teosinte and the Origin of Maize, in Journal of Heredity, vol. 30, n. 6, 1939, pp. 245-247.
- (EN) J. Doebley, Molecular Systematicis of Zea (Gramineae) (PDF), in Maydica, vol. 35, 1990, pp. 143-150. URL consultato il 14 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2015).
- (EN) J. J. Sanchez G., L. De La Cruz L., V. A. Vidal M., J. Ron P., S. Taba, F. Santacruz-Ruvalcaba, Three new teosintes (Zea spp., Poaceae) from Mexico, in American Journal of Botany, vol. 98, n. 9, 2011, pp. 1537–1548, DOI:10.3732/ajb.1100193.