dcsimg

Jacobaea incana ( الإنجليزية )

المقدمة من wikipedia EN

Jacobaea incana, the grey ragwort, is a species of Jacobaea in the family Asteraceae.

Description

Jacobaea incana can reach a height of 5–15 centimetres (2.0–5.9 in). This perennial herbaceous plant has a short stem and basal leaves arranged in a rosette. They are silver-gray green, thin, spatulate to broadly ovate, pinnate and hairy. This plant produces corymbs of yellow to orange-yellow flowers of about 13–14 millimetres (0.51–0.55 in). They bloom from June to August.

Distribution

This species is widespread in the Eastern Alps to the Apennines and the Carpathians.

Habitat

Grey ragwort can be found on stony meadows, on rocky places and moraines at elevation of 1,700–2,600 metres (5,600–8,500 ft) above sea level.

Leaves

References

  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Vol. 3, Bologna, Edagricole, 1982, pag. 127
  • F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi, An annotated checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi Editore, 2005, pag. 164
  • Christoper Brickell - RHS A-Z Encyclopedia of Garden Plants. Third edition. Dorling Kindersley, London 2003
  • NCBI

ترخيص
cc-by-sa-3.0
حقوق النشر
Wikipedia authors and editors
النص الأصلي
زيارة المصدر
موقع الشريك
wikipedia EN

Jacobaea incana: Brief Summary ( الإنجليزية )

المقدمة من wikipedia EN

Jacobaea incana, the grey ragwort, is a species of Jacobaea in the family Asteraceae.

ترخيص
cc-by-sa-3.0
حقوق النشر
Wikipedia authors and editors
النص الأصلي
زيارة المصدر
موقع الشريك
wikipedia EN

Jacobaea incana ( الفرنسية )

المقدمة من wikipedia FR

Jacobaea incana, le séneçon blanchâtre, est une espèce de plante herbacée de la famille des Asteraceae.

Son nom scientifique accepté fut longtemps Senecio incanum L. mais des travaux, notamment ceux de Pelser & Meijden en 2005, tendent à prouver que cette espèce et d'autres font bien partie d'un genre, Jacobaea, distinct de Senecio.

Description

Le séneçon blanchâtre a une tige courte, des feuilles minces velues au duvet gris blanc argenté. Il pousse jusqu'à plus de 2 700 mètres dans les Alpes.

Synonyme

  • Senecio incanus L.

Sous-espèces

  • Jacobaea incana subsp. incana (L.) Veldkamp, 2006 - le séneçon blancâtre
  • Jacobaea incana subsp. carniolica (Willd.) B.Nord. & Greuter - le séneçon de Carniole

ترخيص
cc-by-sa-3.0
حقوق النشر
Auteurs et éditeurs de Wikipedia
النص الأصلي
زيارة المصدر
موقع الشريك
wikipedia FR

Jacobaea incana: Brief Summary ( الفرنسية )

المقدمة من wikipedia FR

Jacobaea incana, le séneçon blanchâtre, est une espèce de plante herbacée de la famille des Asteraceae.

Son nom scientifique accepté fut longtemps Senecio incanum L. mais des travaux, notamment ceux de Pelser & Meijden en 2005, tendent à prouver que cette espèce et d'autres font bien partie d'un genre, Jacobaea, distinct de Senecio.

ترخيص
cc-by-sa-3.0
حقوق النشر
Auteurs et éditeurs de Wikipedia
النص الأصلي
زيارة المصدر
موقع الشريك
wikipedia FR

Jacobaea incana ( الإيطالية )

المقدمة من wikipedia IT

Il Senecione biancheggiante, nome scientifico Jacobaea incana (L.) Veldkamp, è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Etimologia

Il nome generico (Jacobaea) potrebbe derivare da due fonti possibili: (1) da San Giacomo (o Jacobus); oppure (2) in riferimento all'isola di S. Jago (Capo Verde).[1] L'epiteto specifico (incana = canuto o grigiastro) fa invece riferimento alle foglie bianco-tomentose.[2]
Il binomio scientifico attualmente accettato (Jacobaea incana) è stato proposto inizialmente da Carl von Linné e perfezionato in seguito dal botanico Jan Frederik Veldkamp (1941 -) nella pubblicazione ”Compositae Newslett. 44: 7.2006” del 2006.[3]

Descrizione

 src=
Il portamento

(La seguente descrizione è relativa alla specie Jacobaea incana s.l.; per i dettagli delle varie sottospecie vedere più avanti.)
L'altezza di queste piante varia da 4 a 6 cm (massimo 12 cm). La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap), ossia sono piante perenni, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve, dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Queste piante possiedono al loro interno delle sostanze chimiche quali i lattoni sesquiterpenici e alcaloidi pirrolizidinici[4] Tutta la pianta è inoltre bianco-tomentosa a indumento sottile.

Radici

Le radici sono secondarie da rizoma.

Fusto

  • Parte ipogea: la parte sotterranea consiste in un breve rizoma legnoso.
  • Parte epigea: la parte aerea del fusto è ascendente; la superficie si presenta da grigiastro-pelosa a quasi glabra. I fusti sono ramosi in alto.

Foglie

 src=
Le foglie

Le foglie sono pennato-lobate più lunghe che larghe con nervature pure pennate. La superficie delle foglie è bianco-tomentosa. Quella basali sono spatolate e variamente incise. Quelle cauline sono più strette: lineari-spatolate con 2 – 3 denti acuti per lato. Dimensione delle foglie basali: larghezza 1 cm; lunghezza 4 cm.

Infiorescenza

 src=
Infiorescenza

L'infiorescenza è formata da diversi capolini in formazione di densi corimbi che normalmente sovrastano l'apparato fogliare. La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae : un peduncolo sorregge un involucro campanulato composto da più squame pelose disposte su un unico rango e tutte uguali fra loro, che fanno da protezione al ricettacolo più o meno piano e nudo (senza pagliette)[5] sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: quelli esterni ligulati gialli (da 15 a 20) e quelli interni tubulosi di colore giallo aranciato. Diametro dei capolini: 10 – 15 mm.

Fiore

I fiori sono zigomorfi e tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi). Sono inoltre ermafroditi, più precisamente i fiori del raggio (quelli ligulati) sono femminili; mentre quelli del disco centrale (tubulosi) sono bisessuali.

* K 0, C (5), A (5), G 2 (infero)[6]
  • Calice: i sepali sono ridotti ad una coroncina di squame.
  • Corolla: la parte inferiore dei petali è saldata insieme e forma un tubo; in particolare quelli del disco centrale (tubulosi) hanno delle fauci dilatate a cinque lobi, mentre nei fiori periferici (ligulati) il tubo termina con un prolungamento nastriforme terminante più o meno con cinque dentelli. Dimensione delle ligule: larghezza 3 – 5 mm; lunghezza 5 – 9 mm. Dimensione dei fiori tubulosi: larghezza 3 mm: lunghezza 9 mm.
  • Androceo: gli stami sono 5 con dei filamenti liberi; le antere invece sono saldate fra di loro e formano un manicotto che circonda lo stilo.
  • Gineceo: lo stilo è unico con uno stimma profondamente bifido. Le branche stilari sono sub-cilindriche, troncate e con un ciuffo di peli alla sommità.[5] Le ramificazione (dello stilo) consistono in linee stigmatiche marginali (i recettori del polline).[4] L'ovario è infero e uniloculare formato da due carpelli concrescenti e contenente un solo ovulo.
  • Fioritura: da giugno a luglio.

Frutti

I frutti sono degli acheni cilindrici. Sono inoltre provvisti di un pappo biancastro.

Biologia

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento per merito del pappo – disseminazione anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).

Distribuzione e habitat

  • Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Endemico – Alpico.
  • Distribuzione: è una pianta rara e si trova sia nelle Alpi che in una stazione nell'Appennino settentrionale (è presente anche nei Carpazi).
  • Habitat: l'habitat tipico di queste piante sono i pascoli alpini, i pendii ventosi e rupi su silice o substrati acidi.
  • Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare da 1800 fino a 2600 m s.l.m. (sul Furggen sono stati trovati degli esemplari vicini alla vetta - 3492 m s.l.m.[7]); frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: subalpino e alpino e in parte nivale.

Fitosociologia

Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale[8]):

Formazione: delle comunità delle praterie rase dei piani subalpino e alpino con dominanza di emicriptofite
Classe: Juncetea trifidi
Ordine: Caricetalia curvulae
Alleanza: Caricion curvulae

Sistematica

 src=
Cladogramma della sezione Jacobaea

La famiglia di appartenenza della Jacobaea incana (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[9] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[10]). Il genere Jacobaea Mill. contiene poche specie (non più di una trentina) distribuite in tutto il mondo ma con habitat in preferenza situati in zone temperate.
Il genere Jacobaea è di recente costituzione (2006)[11]. In realtà questo gruppo di piante era già stato individuato nel 1754 dal botanico scozzese Philip Miller (1691 – 1771), ma in seguito le sue specie confluirono nel più grande genere Senecio (formando una sezione autonoma: Jacobaea). Recenti studi filogenetici (sui plastidi e sul DNA nucleare[11]) hanno dimostrato tuttavia che questa sezione forma un clade ben supportato legato solo lontanamente alle altre specie del genere Senecio, giustificando così pienamente la “riabilitazione” del “vecchio” genere Jacobaea. Per merito del lavoro citato sono state individuate 27 specie da assegnare al nuovo genere. Le ricerche sono ancora in atto, è quindi possibile che altre specie del genere Senecio si trovino in una posizione migliore nel nuovo genere Jacobaea. Inoltre la recente formazione di questo genere non ha permesso alle varie checklist botaniche di essere prontamente aggiornate, creando così una certa confusione nella tassonomia di questo gruppo.
La specie di questa voce (J. incana) secondo alcuni studi fatti all'inizio di questo nuovo millennio[12] venne assegnata alla sopracitata sezione Jacobaea (Mill.) Dumort. (e quindi al genere Jacobaea), caratterizzata da foglie divise (e non), squame dell'involucro erette dopo la caduta degli acheni e piante generalmente perenni.[5] In particolare le analisi di tipo filogenetico mostrano che il sotto-clade formato dalle specie J. incana insieme ad altre specie come J. adonidifolia, J. abrotanifolia e J. minuta è il più basale nel gruppo Jacobaea[13] (vedi il cladogramma parziale tratto dallo studio citato quando ancora Jacobaea era una sezione del genere Senecio).
Inoltre, facendo riferimento alle specie spontanee italiane, Sandro Pignatti[7] osserva una stretta affinità di questa specie con altre due: Jacobaea uniflora e Jacabaea persoonii (Senecio halleri Dandy e Senecio personii De Not. nella ”Flora d'Italia”). Ipotizza inoltre che queste tre specie potrebbero derivare, alla fine del Terziario, per adattamento all'habitat alpino, dal gruppo Gruppo di Jacobaea maritima (Gruppo di Senecio cineraria nella ”Flora d'Italia”) tipicamente mediterraneo. (Vedi anche il paragrafo “Specie simili”)
Il numero cromosomico di J. incana è: 2n = 40.[14]

Variabilità

In Italia sono individuate tre varietà:[7][8][15][16]

Sottospecie carniolica

 src=
Distribuzione della sottospecie carniolica
(Distribuzione regionale[15] – Distribuzione alpina[8])
  • Nome scientifico: Jacobaea incana subsp. carniolica (Willd.) B. Nord. & Greuter .
  • Basionimo: Senecio carniolicus Willd. (1803)
  • Nomi comuni:
  • Senecio della Carnia
  • (DE) Krainer Greiskraut
  • (FR) Séneçon de Carniole

Sottospecie incana

 src=
Distribuzione della sottospecie incana
(Distribuzione regionale[15] – Distribuzione alpina[8])
  • Nome scientifico: Jacobaea incana subsp. incana.
  • Nomi comuni:
  • Senecio biancheggiante
  • (DE) Graues Greiskraut
  • (FR) Séneçon blanchâtre
  • (EN) Hoary Groundsel

Le popolazioni, di questa sottospecie, delle Alpi marittime hanno alcune caratteristiche particolari come la parte apicale delle squame dell'involucro macchiate di scuro, lo stilo corto e l'appendice basale delle antere ben sviluppata.

Sottospecie insubrica

 src=
Distribuzione della sottospecie insubrica
(Distribuzione regionale[15] – Distribuzione alpina[8])
  • Nome scientifico: Jacobaea incana subsp. insubrica (Chenevard) B. Nord. & Greuter .
  • Basionimo: Senecio carniolicus var. insubricus Chenevard
  • Nomi comuni:
  • Senecio insubrico
  • (DE) Insubrisches Greiskraut
  • (FR) Séneçon d'Insubrie
  • Habitus: tutta la pianta è bianco-tomentosa.
  • Altezza della pianta: 4 – 10 cm.
  • Foglie: le foglie sono divise con segmenti allargati a loro volta dentati o lobati; lo spazio tra segmento e segmento è minimo (a volte si ricoprono a vicenda); la lamina della foglia si restringe bruscamente verso il picciolo.
  • Involucro: in questa specie sono presenti delle squame esterne.
  • Frutti: gli acheni sono completamente pelosi.
  • Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Endemico – Alpico.
  • Distribuzione: soprattutto nelle Alpi Retiche e cantone Grigioni (Svizzera).
  • Habitat: ghiaioni, pietraie, zone ruderali, praterie rase subalpine-alpine. Il substrato preferito è calcareo ma anche siliceo con pH basico-neutro, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere umido.

Ibridi

Con la specie Jacobaea uniflora la pianta di questa voce forma il seguente ibrido interspecifico:

  • Senecio × laggeri Schultz-Bip. ex Focke (1881)

Sinonimi

Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:

  • Jacobaea carniolica (Willd.) Schrank (1813): sinonimo della subsp. carnolica
  • Jacobaea carniolica subsp. insubrica (Chenevard) Pelser (2006): sinonimo della subsp. insubrica
  • Senecio corymbosus Dalla-Torre (1882), non Wallich
  • Senecio carniolicus Willd. (1803): sinonimo della subsp. carnolica
  • Senecio carniolicus var. insubricus Chenevard: sinonimo della subsp. insubrica
  • Senecio incanus subsp. carniolicus (Willd.) Br.-Bl. (1913): sinonimo della subsp. carnolica
  • Senecio incanus subsp. incanus: sinonimo della subsp. incana
  • Senecio incanus subsp. insubricus (Chenevard) Br.-Bl. (1913): sinonimo della subsp. insubrica
  • Senecio incanus L. (1753) var. parviflorus (All.) Rouy (1903)
  • Senecio leucophyllus DC. (1813) subsp. incanus (L.) Bonnier & Layens (1894)
  • Senecio parviflorus All. (1785)

Specie simili

I “senecioni” (almeno quelli della flora spontanea italiana) non sono molto dissimili uno dall'altro. Il Senecione biancheggiante si distingue in quanto il colore delle foglie è molto caratteristico: bianco-grigiastro. Ma anche altri “senecioni” hanno le foglie di questo tipo; qui ne descriviamo alcuni che vivono nelle Alpi:

Note

  1. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 19 luglio 2011.
  2. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 1º luglio 2011.
  3. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 25 luglio 2011.
  4. ^ a b Judd 2007, pag. 523.
  5. ^ a b c Motta 1960, Vol. 3 – pag 694.
  6. ^ Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 22 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  7. ^ a b c Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 127.
  8. ^ a b c d e f g Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 534.
  9. ^ Judd 2007, pag. 520.
  10. ^ Strasburger 2007, pag. 858.
  11. ^ a b Pelser et al. 2006, pag. 1-2.
  12. ^ Pelser et al. 2002, pag. 933.
  13. ^ Pelser et al. 2002, pag. 931.
  14. ^ Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 2 luglio 2011.
  15. ^ a b c d Checklist of the Italian Vascular Flora, p. 164.
  16. ^ EURO MED – PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 25 luglio 2011.

Bibliografia

 title=
ترخيص
cc-by-sa-3.0
حقوق النشر
Autori e redattori di Wikipedia
النص الأصلي
زيارة المصدر
موقع الشريك
wikipedia IT

Jacobaea incana: Brief Summary ( الإيطالية )

المقدمة من wikipedia IT

Il Senecione biancheggiante, nome scientifico Jacobaea incana (L.) Veldkamp, è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

ترخيص
cc-by-sa-3.0
حقوق النشر
Autori e redattori di Wikipedia
النص الأصلي
زيارة المصدر
موقع الشريك
wikipedia IT

Jacobaea incana ( الفيتنامية )

المقدمة من wikipedia VI

Jacobaea incana là một loài thực vật có hoa trong họ Cúc. Loài này được (L.) Veldkamp mô tả khoa học đầu tiên năm 2006.[1]

Chú thích

  1. ^ The Plant List (2010). Jacobaea incana. Truy cập ngày 4 tháng 6 năm 2013.

Tham khảo

 src= Wikimedia Commons có thư viện hình ảnh và phương tiện truyền tải về Jacobaea incana  src= Wikispecies có thông tin sinh học về Jacobaea incana


Bài viết tông Vi hoàng này vẫn còn sơ khai. Bạn có thể giúp Wikipedia bằng cách mở rộng nội dung để bài được hoàn chỉnh hơn.
ترخيص
cc-by-sa-3.0
حقوق النشر
Wikipedia tác giả và biên tập viên
النص الأصلي
زيارة المصدر
موقع الشريك
wikipedia VI

Jacobaea incana: Brief Summary ( الفيتنامية )

المقدمة من wikipedia VI

Jacobaea incana là một loài thực vật có hoa trong họ Cúc. Loài này được (L.) Veldkamp mô tả khoa học đầu tiên năm 2006.

ترخيص
cc-by-sa-3.0
حقوق النشر
Wikipedia tác giả và biên tập viên
النص الأصلي
زيارة المصدر
موقع الشريك
wikipedia VI