Antinoria és un gènere de plantes de la família de les poàcies, ordre de les poals, subclasse de les commelínides, classe de les liliòpsides, divisió dels magnoliofitins.
Antinoria és un gènere de plantes de la família de les poàcies, ordre de les poals, subclasse de les commelínides, classe de les liliòpsides, divisió dels magnoliofitins.
Antinoria is a genus of Mediterranean plants in the grass family.[3][4][5]
Antinoria is a genus of Mediterranean plants in the grass family.
Species Antinoria agrostidea (DC.) Parl. - Spain, Portugal, France, Italy, Morocco, Algeria, Libya, Tunisia Antinoria insularis Parl. - Spain, Portugal, France, Italy, North Africa, Crete, Turkey, IsraelAntinoria es un género de plantas herbáceas de la familia de las poáceas.[1] Es originario de la región del Mediterráneo. Comprende 3 especies descritas y de estas, solo 2 aceptadas.[2]
El género fue descrito por Filippo Parlatore y publicado en Flora Palermitana 1: 92. 1845.[3] La especie tipo es: Antinoria agrostidea (DC.) Parl.
El número cromosómico básico del género es x = 7, con números cromosómicos somáticos de 2n = 14, diploide.[1]
Antinoria es un género de plantas herbáceas de la familia de las poáceas. Es originario de la región del Mediterráneo. Comprende 3 especies descritas y de estas, solo 2 aceptadas.
Antinoria Parl., 1845 (nome comune "nebbia") è un genere di piante spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (ex. Graminacee). È anche l'unico genere della sottotribù Antinoriinae Röser & Tkach, 2019.[1][2]
Il nome del genere è stato dato in onore del Marchese Vincenzo Orazio Antinori (1811–1882) botanico italiano.[3]
Il nome scientifico del genere è stato definito dal botanico italiano Filippo Parlatore (Palermo, 8 agosto 1816 – Firenze, 9 settembre 1877) nella pubblicazione "Flora Panormitana" (Fl. Palerm. 1:92) del 1845.[4] Il nome scientifico della sottotribù è stato definito dai botanici contemporanei Röser e Tkach nella pubblicazione "Phylogeny, morphology and the role of hybridization as driving force of evolution in grass tribes Aveneae and Poeae (Poaceae)" del 2019.[5]
Come gran parte delle Poaceae, le specie di questo genere si riproducono per impollinazione anemogama. Gli stigmi più o meno piumosi sono una caratteristica importante per catturare meglio il polline aereo. La dispersione dei semi avviene inizialmente a opera del vento (dispersione anemocora) e una volta giunti a terra grazie all'azione di insetti come le formiche (mirmecoria).
La distribuzione di questo genere è mediterranea.
La famiglia di appartenenza di questo genere (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9.700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9.500[9]). Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 11 sottofamiglie, la sottotribù Antinoriinae è posizionata all'interno della sottofamiglia Pooideae.[1][6]
La sottotribù Antinoriinae (e quindi il genere Antinoria), più precisamente, è descritta all'interno della tribù Poeae R.Br., 1814 e quindi della supertribù Poodae L. Liu, 1980. La tribù Poeae (formata da diverse sottotribù suddivise in alcune supersottotribù) è l'ultimo nodo della sottofamiglia Pooideae ad essersi evoluto (gli altri precedenti sono la tribù Brachyelytreae, e le supertribù Nardodae, Melicodae, Stipodae e Triticodae). La sottotribù Antinoriinae appartiene al gruppo con le sequenze dei plastidi di tipo "Poeae" (definito "Poeae chloroplast groups 2 "[12]).
All'interno della tribù la posizione filogenetica delle Antinoriinae è ancora incerta; potrebbe occupare una posizione "basale" in disposizione politomica insieme ad altre sottotribù (Sesleriinae, Scolochloinae, Arinae, Holcinae e Aristaveninae), oppure formare un "gruppo fratello" con la supersottotribù Loliodinae[1]. Ulteriori studi sono necessari per avere informazioni più dettagliate e precise.[5]
La sottotribù Antinoriinae è monofiletica[13] In precedenti studi il genere Antinoria era descritto all'interno della sottotribù Airinae.[14]
Le seguenti sinapomorfie sono relative a tutta la sottofamiglia (Pooideae):[1]
Le sinapomorfie relative alla tribù Poeae sono:[1]
Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = 18.[1]
Il genere Antinoria è composto dalle due seguenti specie:[15]
Note: 1) Nella "Flora d'Italia" di Sandro Pignatti, per questo genere, è indicata solamente la specie Antinoria agrostidea; mentre la specie A. insularis è considerata una varietà della prima. Nella checklist della pubblicazione "An annotated checklist of the Italian Vascular Flora" viceversa la specie A. agrostidea è considerata un sinonimo di A. insularis Parl..[16] 2) Sul territorio italiano queste specie sono presenti in modo discontinuo al Centro e al Sud, sono comunque presenti sia in Sicilia che in Sardegna con habitat fangosi sul bordo dei fiumi fino ad una altitudine di 1.300 m s.l.m..[7][16]
Antinoria Parl., 1845 (nome comune "nebbia") è un genere di piante spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (ex. Graminacee). È anche l'unico genere della sottotribù Antinoriinae Röser & Tkach, 2019.
Antinoria is een geslacht uit de grassenfamilie (Poaceae). De soorten van dit geslacht komen voor in Afrika, Azië en Europa.[1]
Van het geslacht zijn de volgende soorten bekend:
Antinoria is een geslacht uit de grassenfamilie (Poaceae). De soorten van dit geslacht komen voor in Afrika, Azië en Europa.
Antinoria Parl. é um género botânico pertencente à família Poaceae, subfamília Pooideae, tribo Aveneae.[1]
Plantas que ocorrem na Europa, África e regiões temperadas da Ásia.
Antinoria Parl. é um género botânico pertencente à família Poaceae, subfamília Pooideae, tribo Aveneae.
Plantas que ocorrem na Europa, África e regiões temperadas da Ásia.
Antinoria là một chi thực vật có hoa trong họ Hòa thảo (Poaceae).[1]
Chi Antinoria gồm các loài:
Antinoria là một chi thực vật có hoa trong họ Hòa thảo (Poaceae).