dcsimg

Antinoria ( 加泰隆語 )

由wikipedia CA提供

Antinoria és un gènere de plantes de la família de les poàcies, ordre de les poals, subclasse de les commelínides, classe de les liliòpsides, divisió dels magnoliofitins.

Espècies

  • Antinoria agrostoidea (DC.) Parl
許可
cc-by-sa-3.0
版權
Autors i editors de Wikipedia
原始內容
參訪來源
合作夥伴網站
wikipedia CA

Antinoria: Brief Summary ( 加泰隆語 )

由wikipedia CA提供

Antinoria és un gènere de plantes de la família de les poàcies, ordre de les poals, subclasse de les commelínides, classe de les liliòpsides, divisió dels magnoliofitins.

許可
cc-by-sa-3.0
版權
Autors i editors de Wikipedia
原始內容
參訪來源
合作夥伴網站
wikipedia CA

Antinoria ( 英語 )

由wikipedia EN提供

Antinoria is a genus of Mediterranean plants in the grass family.[3][4][5]

Species[6][7]

See also

References

許可
cc-by-sa-3.0
版權
Wikipedia authors and editors
原始內容
參訪來源
合作夥伴網站
wikipedia EN

Antinoria: Brief Summary ( 英語 )

由wikipedia EN提供

Antinoria is a genus of Mediterranean plants in the grass family.

Species Antinoria agrostidea (DC.) Parl. - Spain, Portugal, France, Italy, Morocco, Algeria, Libya, Tunisia Antinoria insularis Parl. - Spain, Portugal, France, Italy, North Africa, Crete, Turkey, Israel
許可
cc-by-sa-3.0
版權
Wikipedia authors and editors
原始內容
參訪來源
合作夥伴網站
wikipedia EN

Antinoria ( 西班牙、卡斯蒂利亞西班牙語 )

由wikipedia ES提供

Antinoria es un género de plantas herbáceas de la familia de las poáceas.[1]​ Es originario de la región del Mediterráneo. Comprende 3 especies descritas y de estas, solo 2 aceptadas.[2]

Taxonomía

El género fue descrito por Filippo Parlatore y publicado en Flora Palermitana 1: 92. 1845.[3]​ La especie tipo es: Antinoria agrostidea (DC.) Parl.

Especies aceptadas

Citología

El número cromosómico básico del género es x = 7, con números cromosómicos somáticos de 2n = 14, diploide.[1]

Referencias

 title=
許可
cc-by-sa-3.0
版權
Autores y editores de Wikipedia
原始內容
參訪來源
合作夥伴網站
wikipedia ES

Antinoria: Brief Summary ( 西班牙、卡斯蒂利亞西班牙語 )

由wikipedia ES提供

Antinoria es un género de plantas herbáceas de la familia de las poáceas.​ Es originario de la región del Mediterráneo. Comprende 3 especies descritas y de estas, solo 2 aceptadas.​

許可
cc-by-sa-3.0
版權
Autores y editores de Wikipedia
原始內容
參訪來源
合作夥伴網站
wikipedia ES

Antinoria ( 義大利語 )

由wikipedia IT提供

Antinoria Parl., 1845 (nome comune "nebbia") è un genere di piante spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (ex. Graminacee). È anche l'unico genere della sottotribù Antinoriinae Röser & Tkach, 2019.[1][2]

Etimologia

Il nome del genere è stato dato in onore del Marchese Vincenzo Orazio Antinori (1811–1882) botanico italiano.[3]

Il nome scientifico del genere è stato definito dal botanico italiano Filippo Parlatore (Palermo, 8 agosto 1816 – Firenze, 9 settembre 1877) nella pubblicazione "Flora Panormitana" (Fl. Palerm. 1:92) del 1845.[4] Il nome scientifico della sottotribù è stato definito dai botanici contemporanei Röser e Tkach nella pubblicazione "Phylogeny, morphology and the role of hybridization as driving force of evolution in grass tribes Aveneae and Poeae (Poaceae)" del 2019.[5]

Descrizione

 src=
Spighetta generica con tre fiori diversi
  • Il portamento delle specie di questo gruppo in genere è più o meno cespuglioso-decombente con forme biologiche del tipo terofita scaposa (T scap), ossia in generale sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme e sono munite di asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Sono presenti anche specie perenni, ma raramente. I culmi sono gracili, fascicolati con portamento ginocchiato-ascendente. In queste piante non sono presenti i micropeli.[1][6][7][8][9][10][11]
  • Le foglie lungo il culmo sono disposte in modo alterno, sono distiche e si originano dai vari nodi. Sono composte da una guaina, una ligula e una lamina. Le venature sono parallelinervie. Non sono presenti i pseudopiccioli e, nell'epidermide delle foglia, le papille.
  • Guaina: la guaina è abbracciante il fusto (ma con margini liberi) e in genere è priva di auricole.
  • Ligula: la ligula è membranosa ma senza contorni evidenti. Lunghezza: 3 mm.
  • Lamina: la lamina, glabra, ha delle forme generalmente piatte. Larghezza: 2 - 3 mm.
  • Infiorescenza principale (sinfiorescenza o semplicemente spiga): le infiorescenze, ascellari e terminali, in genere sono ramificate e sono formate da alcune spighette pedicellate ed hanno la forma di una pannocchia a contorno ovato. I rami sono capillari, pauciflori con portamento patente o eretto-patente. La fillotassi dell'inflorescenza inizialmente è a due livelli, anche se le successive ramificazioni la fa apparire a spirale.
  • Infiorescenza secondaria (o spighetta): le spighette, compresse lateralmente, sottese da due brattee distiche e strettamente sovrapposte chiamate glume (inferiore e superiore), sono formate da due fiori separati da un corto internodo. Possono essere presenti dei fiori sterili; in questo caso sono in posizione distale rispetto a quelli fertili. Alla base di ogni fiore sono presenti due brattee: la palea e il lemma. La disarticolazione avviene con la rottura della rachilla, che comunque non si estende, sopra le glume e tra i fiori.
  • Glume: le glume, con apici ottusi, sono di medie dimensioni (1 - 1,2 mm).
  • Palea: la palea è un profillo con due venature e due carene.
  • Lemma: il lemma, con forma ellittica, troncato e trilobo all'apice, a volte è pubescente. Lunghezza: 0,8 mm.
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[6]
*, P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.
  • Il perianzio è ridotto e formato da due lodicule, delle squame traslucide, poco visibili (forse relitto di un verticillo di 3 sepali). Le lodicule sono membranose e non vascolarizzate.
  • I frutti sono del tipo cariosside, ossia sono dei piccoli chicchi indeiscenti, con forme ovoidali-piriformi, nei quali il pericarpo è formato da una sottile parete che circonda il singolo seme. In particolare il pericarpo è fuso al seme ed è aderente. L'endocarpo non è indurito e l'ilo è puntiforme. L'embrione è piccolo e provvisto di epiblasto ha un solo cotiledone altamente modificato (scutello senza fessura) in posizione laterale. I margini embrionali della foglia non si sovrappongono.

Riproduzione

Come gran parte delle Poaceae, le specie di questo genere si riproducono per impollinazione anemogama. Gli stigmi più o meno piumosi sono una caratteristica importante per catturare meglio il polline aereo. La dispersione dei semi avviene inizialmente a opera del vento (dispersione anemocora) e una volta giunti a terra grazie all'azione di insetti come le formiche (mirmecoria).

Distribuzione e habitat

La distribuzione di questo genere è mediterranea.

Tassonomia

La famiglia di appartenenza di questo genere (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9.700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9.500[9]). Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 11 sottofamiglie, la sottotribù Antinoriinae è posizionata all'interno della sottofamiglia Pooideae.[1][6]

Filogenesi

La sottotribù Antinoriinae (e quindi il genere Antinoria), più precisamente, è descritta all'interno della tribù Poeae R.Br., 1814 e quindi della supertribù Poodae L. Liu, 1980. La tribù Poeae (formata da diverse sottotribù suddivise in alcune supersottotribù) è l'ultimo nodo della sottofamiglia Pooideae ad essersi evoluto (gli altri precedenti sono la tribù Brachyelytreae, e le supertribù Nardodae, Melicodae, Stipodae e Triticodae). La sottotribù Antinoriinae appartiene al gruppo con le sequenze dei plastidi di tipo "Poeae" (definito "Poeae chloroplast groups 2 "[12]).

All'interno della tribù la posizione filogenetica delle Antinoriinae è ancora incerta; potrebbe occupare una posizione "basale" in disposizione politomica insieme ad altre sottotribù (Sesleriinae, Scolochloinae, Arinae, Holcinae e Aristaveninae), oppure formare un "gruppo fratello" con la supersottotribù Loliodinae[1]. Ulteriori studi sono necessari per avere informazioni più dettagliate e precise.[5]

La sottotribù Antinoriinae è monofiletica[13] In precedenti studi il genere Antinoria era descritto all'interno della sottotribù Airinae.[14]

Le seguenti sinapomorfie sono relative a tutta la sottofamiglia (Pooideae):[1]

  • la fillotassi dell'inflorescenza inizialmente è a due livelli;
  • le spighette sono compresse lateralmente;
  • i margini embrionali della foglia non si sovrappongono;
  • l'embrione è privo della fessura scutellare.

Le sinapomorfie relative alla tribù Poeae sono:[1]

Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = 18.[1]

Elenco delle specie

Il genere Antinoria è composto dalle due seguenti specie:[15]

Note: 1) Nella "Flora d'Italia" di Sandro Pignatti, per questo genere, è indicata solamente la specie Antinoria agrostidea; mentre la specie A. insularis è considerata una varietà della prima. Nella checklist della pubblicazione "An annotated checklist of the Italian Vascular Flora" viceversa la specie A. agrostidea è considerata un sinonimo di A. insularis Parl..[16] 2) Sul territorio italiano queste specie sono presenti in modo discontinuo al Centro e al Sud, sono comunque presenti sia in Sicilia che in Sardegna con habitat fangosi sul bordo dei fiumi fino ad una altitudine di 1.300 m s.l.m..[7][16]

Note

  1. ^ a b c d e f g Kellogg 2015, pag. 240.
  2. ^ Tkach et al. 2019, Riga 1561.
  3. ^ Etymo Grasses 2007, pag. 28.
  4. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato l'8 dicembre 2019.
  5. ^ a b Tkach et al. 2019.
  6. ^ a b c Judd et al 2007, pag. 311.
  7. ^ a b Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 571.
  8. ^ Motta 1960, Vol. 2 - pag. 346.
  9. ^ a b Strasburger 2007, pag. 814.
  10. ^ Pasqua et al 2015, pag. 467.
  11. ^ Kew - GrassBase - The Online World Grass Flora, su powo.science.kew.org. URL consultato l'8 dicembre 2019.
  12. ^ PeerJ 2018, pag. 22.
  13. ^ Tkach et al. 2019, riga 55.
  14. ^ Soreng et al. 2017.
  15. ^ The Plant List, su theplantlist.org. URL consultato l'8 dicembre 2019.
  16. ^ a b Conti et al. 2005, pag. 54.

Bibliografia

 title=
許可
cc-by-sa-3.0
版權
Autori e redattori di Wikipedia
原始內容
參訪來源
合作夥伴網站
wikipedia IT

Antinoria: Brief Summary ( 義大利語 )

由wikipedia IT提供

Antinoria Parl., 1845 (nome comune "nebbia") è un genere di piante spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (ex. Graminacee). È anche l'unico genere della sottotribù Antinoriinae Röser & Tkach, 2019.

許可
cc-by-sa-3.0
版權
Autori e redattori di Wikipedia
原始內容
參訪來源
合作夥伴網站
wikipedia IT

Antinoria ( 荷蘭、佛萊明語 )

由wikipedia NL提供

Antinoria is een geslacht uit de grassenfamilie (Poaceae). De soorten van dit geslacht komen voor in Afrika, Azië en Europa.[1]

Soorten

Van het geslacht zijn de volgende soorten bekend:

Externe links

Bronnen, noten en/of referenties
  1. Watson L, Dallwitz MJ., delta-intkey.com. The Grass Genera of the World (2008). Geraadpleegd op 2009-08-19.
Wikispecies Wikispecies heeft een pagina over Antinoria.
Wikibooks Wikibooks heeft meer over dit onderwerp: Ecologisch tuinieren – Antinoria.
許可
cc-by-sa-3.0
版權
Wikipedia-auteurs en -editors
原始內容
參訪來源
合作夥伴網站
wikipedia NL

Antinoria: Brief Summary ( 荷蘭、佛萊明語 )

由wikipedia NL提供

Antinoria is een geslacht uit de grassenfamilie (Poaceae). De soorten van dit geslacht komen voor in Afrika, Azië en Europa.

許可
cc-by-sa-3.0
版權
Wikipedia-auteurs en -editors
原始內容
參訪來源
合作夥伴網站
wikipedia NL

Antinoria ( 葡萄牙語 )

由wikipedia PT提供

Antinoria Parl. é um género botânico pertencente à família Poaceae, subfamília Pooideae, tribo Aveneae.[1]

Plantas que ocorrem na Europa, África e regiões temperadas da Ásia.

Espécies

  • Antinoria agrostidea (DC.) Parl
  • Antinoria insularis Parl.
  • Antinoria natans Lojac.

Referências

  • Clayton, W. D. & S. A. Renvoize. 1986. Genera graminum. Kew Bull add. ser. 13:1-389. (Gen Gramin)
  • Davis, P. H., ed. 1965–1988. Flora of Turkey and the east Aegean islands. (F Turk)
  • Tutin, T. G. et al., eds. 1964–1980. Flora europaea. (F Eur)
  • KBD: Kew Bibliographic Databases of Royal Botanic Gardens, Kew

Referências

  1. «Antinoria». World Flora Online. Consultado em 3 de maio de 2022

 title=
許可
cc-by-sa-3.0
版權
Autores e editores de Wikipedia
原始內容
參訪來源
合作夥伴網站
wikipedia PT

Antinoria: Brief Summary ( 葡萄牙語 )

由wikipedia PT提供

Antinoria Parl. é um género botânico pertencente à família Poaceae, subfamília Pooideae, tribo Aveneae.

Plantas que ocorrem na Europa, África e regiões temperadas da Ásia.

許可
cc-by-sa-3.0
版權
Autores e editores de Wikipedia
原始內容
參訪來源
合作夥伴網站
wikipedia PT

Antinoria ( 越南語 )

由wikipedia VI提供

Antinoria là một chi thực vật có hoa trong họ Hòa thảo (Poaceae).[1]

Loài

Chi Antinoria gồm các loài:

Chú thích

  1. ^ The Plant List (2010). Antinoria. Truy cập ngày 26 tháng 9 năm 2013.

Liên kết ngoài


Bài viết chủ đề tông thực vật Poeae này vẫn còn sơ khai. Bạn có thể giúp Wikipedia bằng cách mở rộng nội dung để bài được hoàn chỉnh hơn.
許可
cc-by-sa-3.0
版權
Wikipedia tác giả và biên tập viên
原始內容
參訪來源
合作夥伴網站
wikipedia VI

Antinoria: Brief Summary ( 越南語 )

由wikipedia VI提供

Antinoria là một chi thực vật có hoa trong họ Hòa thảo (Poaceae).

許可
cc-by-sa-3.0
版權
Wikipedia tác giả và biên tập viên
原始內容
參訪來源
合作夥伴網站
wikipedia VI