Collinsia is a genus of dwarf spiders that was first described by Octavius Pickard-Cambridge in 1913.[7]
As of May 2019 it contains twenty-four species and one subspecies:[1]
Collinsia is a genus of dwarf spiders that was first described by Octavius Pickard-Cambridge in 1913.
Collinsia es un género de arañas araneomorfas de la familia Linyphiidae. Se encuentra en la zona holártica.
Según The World Spider Catalog 12.0:[1]
Collinsia es un género de arañas araneomorfas de la familia Linyphiidae. Se encuentra en la zona holártica.
Collinsia est un genre d'araignées aranéomorphes de la famille des Linyphiidae[1].
Les espèces de ce genre se rencontrent en zone holarctique[1].
Selon World Spider Catalog (version 22.0, 21/04/2021)[2] :
Collinsia est un genre d'araignées aranéomorphes de la famille des Linyphiidae.
Collinsia O. P.-Cambridge, 1913 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.
Le 25 specie oggi attribuite a questo genere sono diffuse nella regione olartica: le due specie ad areale più vasto sono la C. holmgreni e la C. spetsbergeni diffuse nell'intera regione olartica con molteplici ritrovamenti[1].
In Italia sono stati rinvenuti esemplari di C. distincta in Italia meridionale[2] e anche alcuni di C. inerrans[3].
Numerose sono le vicissitudini tassonomiche di questo genere: considerato un sinonimo anteriore di Anitsia Chamberlin, 1921, a seguito di un lavoro di Holm del 1944; anche di Coryphaeolana Strand, 1914, a seguito di un lavoro di Holm del 1950; di Catabrithorax Chamberlin, 1920, da un lavoro di Hackman del 1954; ancora di Microerigone Dahl, 1928 a seguito di uno studio di Holm del 1958 e infine di Milleriana Denis, 1966, secondo la specie tipo Trichoncus inerrans (O. P.-Cambridge, 1885), a seguito di uno studio di Eskov del 1990[1].
Non è invece sinonimo anteriore di Montilaira Chamberlin, 1921, secondo un lavoro di Crawford del 1988, né di Halorates Hull, 1911, come convalidato da tre studi: Eskov del 1990 contra Millidge del 1977; Merrett, Locket e Millidge del 1985 e infine Roberts del 1987. Il dibattito sulla quaestio è proseguito con gli studi di Buckle et al. del 2001 e di Tanasevitch del 2009[1].
A maggio 2011, si compone di 25 specie e 1 sottospecie secondo Platnick[1]:
Secondo l'aracnologo Tanasevitch, specialista della famiglia Linyphiidae, le specie di questo genere andrebbero inserite in Halorates Hull, 1911[3]
Un congruo numero di specie, circa 9, sono state trasferite ad altri generi dopo alcuni studi specifici, tutte a generi diversi fra loro[1]:
Collinsia O. P.-Cambridge, 1913 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.
Collinsia is een geslacht van spinnen uit de familie hangmatspinnen (Linyphiidae).
De volgende soorten zijn bij het geslacht ingedeeld:[1]
Collinsia is een geslacht van spinnen uit de familie hangmatspinnen (Linyphiidae).
Collinsia là một chi nhện trong họ Linyphiidae.[1]
Collinsia là một chi nhện trong họ Linyphiidae.