dcsimg

Sphaerosoma (zoologia) ( 義大利語 )

由wikipedia IT提供

Sphaerosoma Samouelle, 1819 è un genere di coleotteri della famiglia Alexiidae.[1]

Descrizione

Sphaerosoma è un genere di coleotteri micofagi[2]. Di aspetto generale, le specie di questo genere sono alquanto simili a molte altre specie di piccoli micofagi[2].

Gli adulti hanno dimensione piccola (1,2-1,7 mm) e aspetto globoso. Il dorso è rivestito di peli corti e sottili. I caratteri distintivi che ne permettono la distinzione dai taxa correlati sono[3]:

  • le antenne sono composte da 10 segmenti, delle quali le 3 distali sono clavate,
  • è presente la sutura fronto-clipeale,
  • sul metaventrito sono presenti linee postcoxali fortemente curvate,
  • il mesotarso presenta lobi ventrali solo sul terz'ultimo tarsomero, sebbene ancora chiaramente tetramero,
  • i palpi mascellari e labiali in posizione apicale appaiono a forma di scure progressivamente sempre più accentuata,
  • hanno 7 spiracoli addominali,
  • le ali sono solitamente assenti,
  • le cavità procoxali sono aperte internamente, mentre le cavità mesocoxali sono aperte lateralmente.

All'interno del genere, solo per due specie sono note le larve: Sphaerosoma aligiricum e S. piliferum. Le larve sono piccole, misurando meno di 2,5 mm, ed allungate[2]. La superficie del dorso è granulata, con pigmentazione variabile; inoltre, sono presenti setae semplici abbastanza lunghe seppur rade[4].

Distribuzione e habitat

Le specie del genere Sphaerosoma sono endemiche del Paleartico, dall'Europa meridionale fino all'Asia minore e e al Nord Africa[2]. In Italia, sono state individuate 15 specie[5], delle quali 7 sono endemiche di areali ristretti.

Pur essendo scarsamente documentata la biologia di questo genere, è noto che frequentano le fruttificazioni più tenere dei funghi del genere Agaricus[2]. Lawrence ha individuato esemplari di questo genere in specie di Armillaria, Collybia, Hypholoma, Russula, Mycena, Panus, Pholiota, Schizophyllum e Tricholoma[6].

Tassonomia

Il genere Sphaerosoma include le seguenti 53 specie:[1][2]

Note

  1. ^ a b Checklist of the Alexiidae of the World (Coleoptera: Cucujoidea), in Alexiidae of the World, 2008. URL consultato l'8 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2011).
  2. ^ a b c d e f Floyd W. Shockley, Sphaerosoma, Tree of Life web project
  3. ^ J. F. Lawrence, A. M. Hastings, M. J. Dallwitz, T. A. Paine, E. J. Zurcher, Endomychidae (major part). Beetles of the World: A Key and Information System for Families and Subfamilies, CD-ROM, versione 1.0 per MS-Windows, CSIRO Publishing, Melbourne, 1999.
  4. ^ J. F. Lawrence, Coleoptera, in: S. P. Parker (a cura di), Synopsis & Classification of Living Organisms, McGraw Hill, New York, 1982, pagg. 482-553
  5. ^ Specie di Sphaerosoma presenti in Italia, su Fauna Italia
  6. ^ J. F. Lawrence, Endomychidae (Cucujoidea)(including Merophysiidae, Mycetaeidae), in: F. W. Stehr (a cura di), Immature Insects, Volume 2, Kendall/Hunt Publishing Company, Dubuque, 1991, pagg. 482-485.

 title=
許可
cc-by-sa-3.0
版權
Autori e redattori di Wikipedia
原始內容
參訪來源
合作夥伴網站
wikipedia IT

Sphaerosoma (zoologia): Brief Summary ( 義大利語 )

由wikipedia IT提供

Sphaerosoma Samouelle, 1819 è un genere di coleotteri della famiglia Alexiidae.

許可
cc-by-sa-3.0
版權
Autori e redattori di Wikipedia
原始內容
參訪來源
合作夥伴網站
wikipedia IT