Orchis patens is a species of orchid found from the central Mediterranean to northwestern Africa.
It is a bulbous geophytic herbaceous plant, with a stem from 20 to 50 cm high, green in color, turning towards the purplish brown in the upper part.
The basal leaves, from 3 to 7, are united in a rosette and lanceolate, up to 20 cm long, sometimes light-brown spotted; those cauline, from 1 to 3, are smaller and sheath the stem; the narrow bracts are purplish-red in color.
The pink to lilac flowers are gathered in dense, roughly cylindrical inflorescences. The concave lateral sepals have a central greenish area spotted with purple; the median sepal is folded like a helmet on the petals, which are also greenish in the center. The labellum is trilobed, purplish pink with a lighter area at the base, with a 10–14 mm long dotted median lobe, with a roughly indented margin. The spur is conical, horizontal with a slightly descending apex, 6–8 mm long.
It flowers between April and May.
The seed shape is clavate with short basal and apical cells, while the medial cells are elongated. The pericline walls are smooth, as the ornaments are absent, and the anticline walls are sinuous / wavy. The number of cells along the longitudinal axis is between five and eight (usually seven). The average length of the seeds is about 400 µm.[1]
The germination of Orchis patens seeds has been shown to be induced by the interaction with the mycorrhizal fungus Tulasnella helicospora.[2]
The chromosome number of Orchis patens is 2n = 84.
It has a very fragmented range that includes North Africa (Algeria and Tunisia) and Italy, where it is currently present only in eastern Liguria; in the past it was also observed in Sicily near Palermo (described by Vincenzo Tineo as Orchis panormitana) but the latter could be an incorrect identification. Recently, a genetic study on Mediterranean populations has highlighted a significant genetic difference between the African population (originally described by Desfontaines in 1799) and the Italian population which can be considered a different subspecies.[3]
It grows preferentially on acid soils, in olive groves, chestnut and oak clearings, meadows, along the edges of cultivated land, in full light or in semi-shade, from sea level up to 1500 m of altitude.
Due to its narrow range, the Mediterranean IUCN Red List classifies Orchis patens as "Vulnerable".[4]
The species was chosen as the flagship species for the LIFEorchids conservation project co-financed by the LIFE programme of the European Union.[5]
{{cite journal}}
: Cite journal requires |journal=
(help) Orchis patens is a species of orchid found from the central Mediterranean to northwestern Africa.
Orchis patens est une espèce d'orchidée que l'on trouve dans la partie centrale de la Méditerranée et vers le nord-ouest de l'Afrique [1]. .
Deux sous-espèces sont reconnues par le Monde, Liste de vérification de certaines Familles de Plantes:
Orchis patens est une espèce d'orchidée que l'on trouve dans la partie centrale de la Méditerranée et vers le nord-ouest de l'Afrique . .
Deux sous-espèces sont reconnues par le Monde, Liste de vérification de certaines Familles de Plantes:
Orchis patens subsp. canariensis (Lindl.) Asch. & Graebn. – endémique des Îles Canaries Orchis patens subsp. patensOrchis patens Desf., 1799 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee, diffusa nel bacino del Mediterraneo occidentale.[2]
È una pianta erbacea geofita bulbosa, con fusto alto da 20 a 50 cm, di colore verde, virante verso il bruno violaceo nella parte superiore.
Le foglie basali, da 3 a 7, sono riunite in rosetta, e sono lanceolate, lunghe sino a 20 cm, a volte maculate con punteggiatura bruno-chiara; quelle cauline, da 1 a 3, sono più piccole e inguainano il fusto; le brattee, strette, sono di colore rosso-violaceo.
I fiori, di colore dal rosa al lilla, sono riuniti in infiorescenze dense, di forma grossolanamente cilindrica. I sepali laterali, concavi, presentano una area centrale verdognola maculata di porpora; il sepalo mediano è ripiegato a casco sui petali, anch'essi di colore verdognolo al centro. Il labello è trilobato, rosa purpureo con un'area più chiara alla base, con lobo mediano punteggiato lungo 10–14 mm, con margine grossolanamente dentellato. Lo sperone è conico, orizzontale con apice leggermente discendente, lungo 6–8 mm.
Fiorisce da aprile a maggio.
La forma del seme è clavata con cellule basali e apicali corte, mentre le cellule mediali sono allungate. Le pareti periclinali sono lisce, poiché gli ornamenti sono assenti, e le pareti anticlinali sono sinuose/ondulate. Il numero di cellule lungo l'asse longitudinale è compreso tra cinque e otto (generalmente sette). La lunghezza media dei semi è circa 400 µm[3].
La germinazione dei semi di Orchis patens è stata dimostrata essere indotta dalla simbiosi con il fungo micorrizico Tulasnella helicospora[4].
Il numero cromosomico di Orchis patens è 2n=84.
Ha un areale molto frammentato che comprende il Nord Africa (Algeria e Tunisia) e l'Italia, dove attualmente è presente solo in Liguria orientale; in passato era stata osservata anche in Sicilia nei pressi di Palermo (descritta da Vincenzo Tineo come Orchis panormitana) ma quest'ultima potrebbe trattarsi di una errata identificazione. Recentemente, uno studio genetico sulle popolazioni del Mediterraneo han evidenziato una differenza genetica significativa tra la popolazione africana (originariamente descritta da Desfontaines nel 1799) e la popolazione italiana che può essere considerata una differente sottospecie.[5]
Cresce preferenzialmente su suoli acidi, in oliveti, radure di castagneti e querceti, prati, lungo i margini di terreni coltivati, in piena luce o in semiombra, dal livello del mare fino a 1500 m di altitudine.
Per la esiguità del suo areale, la Lista rossa IUCN classifica Orchis patens come specie vulnerabile.[1][6].
La specie è stata scelta come specie bandiera per il progetto di conservazione LIFEorchids cofinanziato dal programma LIFE dell'Unione Europea[7].
Orchis patens Desf., 1799 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee, diffusa nel bacino del Mediterraneo occidentale.
Orchis patens là một loài lan được tìm thấy ở central Mediterranean đến tây bắc Africa.