I Galliformi (Galliformes Temminck, 1820) sono un ordine della classe degli uccelli[1] che comprende uccelli a noi molto familiari come i tacchini, le faraone e i polli (questi ultimi di origine centroasiatica), uccelli ornamentali come i pavoni e animali da selvaggina altrettanto noti come fagiani, pernici, quaglie e galli cedroni.
Descrizione
All'interno del gruppo si osservano notevoli differenze di dimensioni, ma tutti gli uccelli che ne fanno parte sono accomunati da una struttura tozza con testa piccola e ali corte e larghe. Appartengono a questo gruppo uccelli carenati, di regola umicoli, volatori mediocri, provvisti di zampe solide con tre dita rivolte all'innanzi e una all'indietro, dalle unghie robuste e con un pollice di solito sopraelevato e talvolta ridotto. Posseggono un becco forte, sovente un po' ricurvo all'apice e narici tra loro non separate da un setto osseo.
Biologia
Costruiscono in genere un nido rozzo, sovente tra i cespugli, a livello del terreno. Di norma si tratta di forme poligame le cui uova, in numero da sei a dieci o più, sono solitamente covate dalla sola femmina. La prole esce dall'uovo già autonoma e in breve tempo diviene atta al volo.
Prede favorite di molti carnivori selvatici, volano velocemente e a bassa quota sul terreno. Per sfuggire ai pericoli, si affidano al piumaggio mimetico o cercano di nascondersi. Depongono fino a 20 uova per volta, ma le loro popolazioni sono fluttuanti.
Tassonomia
L'ordine comprende le seguenti famiglie:[1]
- Famiglia Megapodiidae, megapodi
- Famiglia Cracidae, ciacialaca, penelopi e hocco
- Famiglia Numididae, faraone
- Famiglia Odontophoridae, quaglie del Nuovo Mondo
- Famiglia Phasianidae, galli selvatici (forme selvatiche del pollo domestico), pernici, tacchini, fagiani, quaglie, tetraoni e affini
I Mesitornithidae, comunemente chiamati monia e tradizionalmente posti tra i Galliformi, secondo recenti studi meritano di essere elevati al rango di ordine come Mesitornithiformes.[2][3]
Anche la famiglia delle quaglie tridattile (Turnicidae) veniva tradizionalmente inclusa nei Galliformi, ma ora molti autori ritengono che questi uccelli siano abbastanza diversi da questi ultimi, tanto da venire classificati nei Charadriiformes.[3][4][5] Vale lo stesso per l'hoatzin, una volta classificato tra i Galliformi, è ora classificato in un ordine separato (Opisthocomiformes); infatti le analisi del DNA non hanno mostrato alcuna affinità con alcun altro ordine di uccelli.[6]
- Genere Alectura Latham, 1824
- Genere Aepypodius Oustalet, 1880
- Genere Talegalla Lesson, 1828
- Genere Leipoa Gould, 1840
- Genere Macrocephalon S. Muller, 1846
- Genere Eulipoa Ogilvie-Grant, 1893
- Genere Megapodius Gaimard, 1823
-
Megapodius pritchardii G.R.Gray, 1864 - megapodio della Polinesia
-
Megapodius laperouse Gaimard, 1823 - megapodio della Micronesia
-
Megapodius nicobariensis Blyth, 1846 - megapodio delle Nicobare
-
Megapodius cumingii Dillwyn, 1853 - megapodio delle Filippine
-
Megapodius bernsteinii Schlegel, 1866 - megapodio delle Sula
-
Megapodius tenimberensis P.L.Sclater, 1883 - megapodio delle Tanimbar
-
Megapodius freycinet Gaimard, 1823 - megapodio di Freycinet
-
Megapodius geelvinkianus A.B.Meyer, 1874 - megapodio di Biak
-
Megapodius eremita Hartlaub, 1868 - megapodio della Melanesia
-
Megapodius layardi Tristram, 1879 - megapodio di Vanuatu
-
Megapodius decollatus Oustalet, 1878 - megapodio della Nuova Guinea
-
Megapodius reinwardt Dumont, 1823 - megapodio zampearancio
- Genere Ortalis
-
Ortalis vetula (Wagler, 1830) - ciacialaca orientale
-
Ortalis cinereiceps G.R.Gray, 1867 - ciacialaca testagrigia
-
Ortalis garrula (Humboldt, 1805) - ciacialaca alicastane
-
Ortalis ruficauda Jardine, 1847 - ciacialaca codarossa
-
Ortalis erythroptera P.L.Sclater & Salvin, 1870 - ciacialaca testarossa
-
Ortalis wagleri G.R.Gray, 1867 - ciacialaca di Wagler
-
Ortalis poliocephala (Wagler, 1830) - ciacialaca occidentale
-
Ortalis canicollis (Wagler, 1830) - ciacialaca del Chaco
-
Ortalis leucogastra (Gould, 1843) - ciacialaca ventrebianco
-
Ortalis guttata (von Spix, 1825) - ciacialaca squamato
-
Ortalis araucuan (von Spix, 1825) - ciacialaca del Brasile orientale
-
Ortalis squamata Lesson, 1829 - ciacialaca squamato
-
Ortalis columbiana Hellmayr, 1906 - ciacialaca colombiano
-
Ortalis motmot (Linnaeus, 1766) - ciacialaca minore
-
Ortalis ruficeps (Wagler, 1830) - ciacialaca testacastana
-
Ortalis superciliaris G.R.Gray, 1867 - ciacialaca di Gray
- Genere Penelope
-
Penelope argyrotis (Bonaparte, 1856) - penelope codafasciata
-
Penelope barbata Chapman, 1921 - penelope barbuta
-
Penelope ortoni Salvin, 1874 - penelope di Baudò
-
Penelope montagnii (Bonaparte, 1856) - penelope delle Ande
-
Penelope marail (Statius Müller, 1776) - penelope di foresta
-
Penelope superciliaris Temminck, 1815 - penelope jacupemba
-
Penelope dabbenei Hellmayr & Conover, 1942 - penelope facciarossa
-
Penelope purpurascens Wagler, 1830 - penelope crestata
-
Penelope perspicax Bangs, 1911 - penelope di Cauca
-
Penelope albipennis Taczanowski, 1878 - penelope alibianche
-
Penelope jacquacu von Spix, 1825 - penelope di Spix
-
Penelope obscura Temminck, 1815 - penelope zampescure
-
Penelope pileata Wagler, 1830 - penelope crestabianca
-
Penelope ochrogaster Pelzeln, 1870 - penelope ventrecastano
-
Penelope jacucaca von Spix, 1825 - penelope dai sopraccigli bianchi
- Genere Pipile
- Genere Aburria
- Genere Chamaepetes
- Genere Penelopina
- Genere Oreophasis
- Genere Nothocrax
- Genere Mitu
- Genere Pauxi
- Genere Crax
- Genere Ptilopachus
- Genere Dendrortyx
- Genere Oreortyx
- Genere Callipepla
- Genere Philortyx
- Genere Colinus
- Genere Odontophorus
-
Odontophorus gujanensis (J.F.Gmelin, 1789) - colino marmoreggiato
-
Odontophorus capueira (von Spix, 1825) - colino alimacchiate
-
Odontophorus melanotis Salvin, 1865 - colino orecchie nere
-
Odontophorus erythrops Gould, 1859 - colino fronterossa
-
Odontophorus atrifrons J.A.Allen, 1900 - colino frontenera
-
Odontophorus hyperythrus Gould, 1858 - colino castano
-
Odontophorus melanonotus Gould, 1861 - colino dorsonero
-
Odontophorus speciosus Tschudi, 1843 - colino pettirosso
-
Odontophorus dialeucos Wetmore, 1963 - colino di Tacarcuna
-
Odontophorus strophium (Gould, 1844) - colino dal collare
-
Odontophorus columbianus Gould, 1850 - colino del Venezuela
-
Odontophorus leucolaemus Salvin, 1867 - colino golabianca
-
Odontophorus balliviani Gould, 1846 - colino facciastriata
-
Odontophorus stellatus (Gould, 1843) - colino stellato
-
Odontophorus guttatus (Gould, 1838) - colino macchiato
- Genere Dactylortyx
- Genere Cyrtonyx
- Genere Rhynchortyx
- Genere Meleagris
- Genere Bonasa
- Genere Tetrastes
- Genere Falcipennis
- Genere Tetrao
- Genere Lyrurus
- Genere Centrocercus
- Genere Dendragapus
- Genere Tympanuchus
- Genere Lagopus
- Genere Lerwa
- Genere Tetraophasis
- Genere Tetraogallus
- Genere Alectoris
- Genere Ammoperdix
- Genere Francolinus
- Genere Peliperdix
- Genere Scleroptila
- Genere Dendroperdix
- Genere Pternistis
-
Pternistis hartlaubi (Barboza du Bocage, 1869) – francolino di Hartlaub
-
Pternistis camerunensis (Alexander, 1909) – francolino del Monte Camerun
-
Pternistis nobilis (Reichenow, 1908) – francolino nobile
-
Pternistis swierstrai (Roberts, 1929) – francolino di Swierstra
-
Pternistis erckelii (Rüppell, 1835) – francolino di Erckel
-
Pternistis ochropectus (Dorst & Jouanin, 1952) – francolino di Gibuti
-
Pternistis castaneicollis (Salvadori, 1888) – francolino collocastano
-
Pternistis atrifrons (Conover, 1930) – francolino frontenera
-
Pternistis jacksoni (Ogilvie-Grant, 1891) – francolino di Jackson
-
Pternistis squamatus (Cassin, 1857) - francolino squamato
-
Pternistis ahantensis (Temminck, 1854) – francolino di Ahanta
-
Pternistis griseostriatus (Ogilvie-Grant, 1890) - francolino striato
-
Pternistis hildebrandti (Cabanis, 1878) – francolino di Hildebrandt
-
Pternistis natalensis (A.Smith, 1833) – francolino del Natal
-
Pternistis adspersus (Waterhouse, 1838) – francolino beccorosso
-
Pternistis capensis (J.F.Gmelin, 1789) – francolino del Capo
-
Pternistis icterorhynchus (Heuglin, 1863) – francolino beccogiallo
-
Pternistis bicalcaratus (Linnaeus, 1766) – francolino dal doppio sperone
-
Pternistis harwoodi (Blundell & Lovat, 1899) – francolino di Harwood
-
Pternistis clappertoni (Children & Vigors, 1826) – francolino di Clapperton
-
Pternistis leucoscepus (G.R.Gray, 1867) – francolino collogiallo
-
Pternistis swainsonii (A.Smith, 1836) – francolino di Swainson
-
Pternistis rufopictus Reichenow, 1887 – francolino variopinto
-
Pternistis afer (Statius Müller, 1776) – francolino collorosso
- Genere Perdix
- Genere Rhizothera
- Genere Margaroperdix
- Genere Melanoperdix
- Genere Coturnix
- Genere Excalfactoria
- Genere Anurophasis
- Genere Perdicula
- Genere Ophrysia
- Genere Xenoperdix
- Genere Arborophila
-
Arborophila torqueola (Valenciennes, 1825) - pernice delle alture
-
Arborophila rufogularis (Blyth, 1849) - pernice golarossa
-
Arborophila atrogularis (Blyth, 1849) - pernice guancebianche
-
Arborophila crudigularis (Swinhoe, 1864) - pernice golabianca
-
Arborophila mandellii Hume, 1874 - pernice di Mandelli
-
Arborophila brunneopectus (Blyth, 1855) - pernice pettobruno
-
Arborophila rufipectus Boulton, 1932 - pernice di Boulton
-
Arborophila gingica (J.F.Gmelin, 1789) - pernice di Rickett
-
Arborophila davidi Delacour, 1927 - pernice di David
-
Arborophila cambodiana Delacour & Jabouille, 1928 - pernice della Cambogia
-
Arborophila diversa Riley, 1930 - pernice siamese
-
Arborophila campbelli (Robinson, 1904) - pernice di Campbell
-
Arborophila rolli (Rothschild, 1909) - pernice di Roll
-
Arborophila sumatrana Ogilvie-Grant, 1891 - pernice di Sumatra
-
Arborophila orientalis (Horsfield, 1821) - pernice pettogrigio
-
Arborophila javanica (J.F.Gmelin, 1789) - pernice di Giava
-
Arborophila rubrirostris (Salvadori, 1879) - pernice beccorosso
-
Arborophila hyperythra (Sharpe, 1879) - pernice pettorosso
-
Arborophila ardens (Styan, 1892) - pernice di Hainan
- Genere Tropicoperdix
- Genere Caloperdix
- Genere Haematortyx
- Genere Rollulus
- Genere Bambusicola
- Genere Galloperdix
- Genere Ithaginis
- Genere Tragopan
- Genere Pucrasia
- Genere Lophophorus
- Genere Gallus
- Genere Lophura
- Genere Crossoptilon
- Genere Catreus
- Genere Syrmaticus
- Genere Phasianus
- Genere Chrysolophus
- Genere Polyplectron
- Genere Rheinardia
- Genere Argusianus
- Genere Pavo
- Genere Afropavo
Note
-
^ a b (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Order Galliformes, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 5 maggio 2014.
-
^ Shannon J.H. et al, A Phylogenomic Study of Birds Reveals Their Evolutionary History, in Science 2008; 320 (5884): 1763-1768.
-
^ a b Fain M.G. & Houde P, Parallel radiations in the primary clades of birds (PDF), in Evolution 2004; 58(11): 2558-2573, DOI:10.1554/04-235, PMID 15612298 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2013).
-
^ Paton TA, Baker AJ, Groth JG, Barrowclough GF, RAG-1 sequences resolve phylogenetic relationships within charadriiform birds, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 29, n. 2, 2003, pp. 268–78, DOI:10.1016/S1055-7903(03)00098-8, PMID 13678682.
-
^ Paton TA, Baker AJ, Sequences from 14 mitochondrial genes provide a well-supported phylogeny of the Charadriiform birds congruent with the nuclear RAG-1 tree, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 39, n. 3, 2006, pp. 657–67, DOI:10.1016/j.ympev.2006.01.011, PMID 16531074.
-
^ Thomas B.T., del Hoyo J, Jordi A., Sargatal C, Family Opisthocomidae (Hoatzins), in Handbook of the Birds of the World. Volume 3, Hoatzins to Auks, Barcelona, Lynx Edicions, 1996, pp. 24–32, ISBN 84-87334-20-2. URL consultato il 22 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).