I Licenidi (Lycaenidae Leach, 1815) sono un'ampia famiglia cosmopolita di lepidotteri diurni, appartenente alla superfamiglia Papilionoidea.
Descrizione
Biologia
Interazione tra una formica e un bruco di Lycaenidae.
La maggior parte delle specie della famiglia Lycaenidae hanno associazioni, di tipo mutualistico o parassitario, obbligate o facoltative, con varie specie di formiche (mirmecofilia). Sia i bruchi che le pupe di questi lepidotteri utilizzano complessi segnali chimici o acustici per condizionare il comportamento delle formiche, ricevendone protezione contro i parassiti e i predatori.[1][2] Le larve posseggono delle strutture ghiandolari che secernono sostanze in grado di condizionare il comportamento delle formiche limitandone l'aggressività e quindi inducendole alla tolleranza nei confronti dell'ospite. Alcune specie (Lycaeninae, Curetinae e alcune Miletinae) sono inoltre dotate di particolari strutture, poste sull'ottavo tergite addominale, in grado di emettere segnali chimici che richiamano le formiche; ciò avviene in genere quando la larva è molestata da parassiti o predatori. In quasi tutte le Lycaeninae esiste infine una struttura ghiandolare specializzata, il cosiddetto nettario dorsale, posto sul settimo tergite addominale, che produce sostanze nutritive gradite alle formiche, contribuendo in maniera decisiva alla relazione mutualistica.[1]
Le specie appartenenti a questa famiglia si nutrono con vari tipi di cibo, incluse felci, conifere, funghi, licheni, cycas, e larve di formica.
Tassonomia
La famiglia si suddivide nelle seguenti sottofamiglie:
Alcune specie
Esemplare di
Lampides boeticus
Note
-
^ a b Pierce NE, Braby MF, Heath A, Lohman DJ, Mathew J, Rand DB, Travassos MA, The ecology and evolution of ant association in the Lycaenidae (Lepidoptera) (PDF), in Annual Review of Entomology, vol. 47, 2002, pp. 733-771.
-
^ Baumgarten H.T. & Fiedler K, Parasitoids of lycaenid butterfly caterpillars: different patterns in resource use and their impact on the hosts' symbiosis with ants, in Zoologischer Anzeiger 236:167–180, 1998.
Bibliografia
- (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
- (EN) Grimaldi, D. A.; Engel, M. S., Evolution of the insects, Cambridge [U.K.]; New York, Cambridge University Press, maggio 2005, pp. xv + 755, ISBN 978-0-521-82149-0, LCCN 2004054605, OCLC 56057971.
- (EN) Kaliszewska, Z. A.; Lohman, D. J.; Sommer, K.; Adelson, G.; Rand, D. B.; Mathew, J.; Talavera, G. and Pierce, N. E., When caterpillars attack: biogeography and life history evolution of the Miletinae (Lepidoptera: Lycaenidae) (abstract), in Evolution, in press, Lancaster, Pa, Society for the Study of Evolution, 2015, DOI:10.1111/evo.12599, ISSN 1558-5646, OCLC 45446897. URL consultato il 14 gennaio 2015.
- (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, in Kristensen, N. P. (a cura di), Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
- (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
- (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
- Venktesha, M. G., Why is homopterophagous butterfly, Spalgis epius (Westwood) (Lepidoptera: Lycaenidae) amyrmecophilous? (PDF) , in Current Science, vol. 89, n. 2, luglio 2005, pp. 245-246.