dcsimg

Zonotrichia ( Italiano )

fornecido por wikipedia IT

Zonotrichia (Swainson, 1832) è un genere della famiglia dei Passerellidi.[1]

Descrizione

Le caratteristiche comuni degli uccelli del genere Zonotrichia sono il becco di forma conica, adatto al consumo di semi, la coda arrotondata della lunghezza simile a quella dell'ala[2] e le striature colorate sulla testa.[3] Sono passeriformi di taglia medio-grande e grande; i maschi presentano in genere una piumatura con colori più brillanti e una dimensione corporea leggermente più grande rispetto alle femmine.[2]

Distribuzione e habitat

Quattro delle cinque specie riconosciute di Zonotrichia vivono nell'America del Nord; una sola, Zonotrichia capensis, è comune nell'America Centrale e in quella Meridionale, oltre che nell'isola di Hispaniola. Gli uccelli appartenenti a questo genere abitano principalmente i margini dei boschi e le zone arbustive; il nido è costruito sul terreno o a poca distanza da esso, nei pressi di piccoli alberi o arbusti.[2]

Tassonomia

Il genere Zonotrichia comprende le seguenti specie:[1][4]

Note

  1. ^ a b (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Passerellidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 29 novembre 2018.
  2. ^ a b c Rising, p. 204.
  3. ^ Byers et alii, p. 236.
  4. ^ Byers et alii, pp. 236-245.

Bibliografia

  • (EN) Clive Byers, Urban Olsson e Jon Curson, Buntings and Sparrows, A&C Black, 2013, ISBN 9781408189061.
  • (EN) James D. Rising, A Guide to the Identification and Natural History of the Sparrows of the United States and Canada, A&C Black, 2010, ISBN 9781408134603.

 title=
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autori e redattori di Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia IT

Zonotrichia: Brief Summary ( Italiano )

fornecido por wikipedia IT

Zonotrichia (Swainson, 1832) è un genere della famiglia dei Passerellidi.

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autori e redattori di Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia IT