Diplocephalus Bertkau, 1883 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.
Etimologia
Il nome deriva dal greco διπλοός, cioè duplice, doppio e κὲφαλος, cioè testa, ad indicare la curiosa forma del cefalotorace, con due prominenze tali da dare l'aspetto di una doppia testa, come è ben visibile nell'immagine a fianco presa di profilo.
Descrizione
Sulle caratteristiche del cefalotorace maschile modificato e sull'albero filogenetico delle sei specie europee di questo genere vi è un approfondito studio degli aracnologi Schaible & Gack del 1987[1].
Distribuzione
Le 51 specie oggi attribuite a questo genere sono state reperite in varie località della regione olartica[1].
Delle 16 specie sono state rinvenute in territorio italiano, gli endemismi sono 3:
-
D. arnoi Isaia, 2005, rinvenuto sull'Appennino centrale, in Abruzzo;
-
D. tiberinus (Caporiacco, 1936) i cui esemplari furono reperiti nella parte alta del corso del Tevere
-
D. toscanaensis Wunderlich, 2011, recentemente reperiti sull'Appennino toscano.
Delle altre specie non endemiche è segnalata la zona approssimativa di rinvenimento nell'elenco delle specie alla sezione seguente[2].
Tassonomia
Considerato un sinonimo anteriore di Plaesiocraerus Simon, 1884, (che a sua volta non è sinonimo anteriore di Monocephalus Smith, 1906), e di Streptosphaenus Simon, 1926 a seguito di un lavoro dell'aracnologo Denis del 1949[1].
È anche sinonimo anteriore di Chocorua Crosby & Bishop, 1933, a seguito di uno studio di Hackman del 1954.[1].
A dicembre 2011, si compone di 51 specie e 4 sottospecie secondo Platnick[1] e di 51 specie e 3 sottospecie secondo Tanasevitch[3]:
-
Diplocephalus algericus Bosmans, 1996 — Algeria
-
Diplocephalus alpinus (O. P.-Cambridge, 1872) — Italia (arco alpino), dall'Europa centrale alla Russia
-
Diplocephalus alpinus strandi Kolosváry, 1937 — Ungheria
-
Diplocephalus alpinus subrufus Rosca, 1935 — Romania
-
Diplocephalus altimontanus Deltshev, 1984 — Bulgaria
-
Diplocephalus arnoi Isaia, 2005 — Italia (Abruzzi)
-
Diplocephalus arvernus Denis, 1948 — Francia
-
Diplocephalus barbiger (Roewer, 1955) — Regione olartica
-
Diplocephalus bicephalus (Simon, 1884) — Francia, Bulgaria
-
Diplocephalus bicurvatus Bösenberg & Strand, 1906 — Giappone
-
Diplocephalus bifurcatus Tanasevitch, 1989 — Turkmenistan
-
Diplocephalus caecus Denis, 1952 — Belgio
-
Diplocephalus caucasicus Tanasevitch, 1987 — Turchia, Russia, Georgia
-
Diplocephalus connatus Bertkau, 1889 — Regione paleartica
-
Diplocephalus connatus jacksoni O. P.-Cambridge, 1903[4] — Inghilterra
-
Diplocephalus crassilobus (Simon, 1884) — Europa (Italia settentrionale)
-
Diplocephalus cristatus (Blackwall, 1833) — Regione olartica (Italia settentrionale e meridionale), Nuova Zelanda, Isole Falkland
-
Diplocephalus culminicola Simon, 1884 — Francia
-
Diplocephalus dentatus Tullgren, 1955 — Europa settentrionale, dall'Europa Centrale all'Ucraina (Italia settentrionale)
-
Diplocephalus foraminifer (O. P.-Cambridge, 1875) — Europa (Italia settentrionale)
-
Diplocephalus foraminifer thyrsiger (Simon, 1884) — Francia
-
Diplocephalus graecus (O. P.-Cambridge, 1872) — Europa (Italia settentrionale e meridionale), Africa settentrionale
-
Diplocephalus gravidus Strand, 1906 — Giappone
-
Diplocephalus helleri (L. Koch, 1869) — Europa (Italia settentrionale)
-
Diplocephalus hispidulus Saito & Ono, 2001 — Giappone
-
Diplocephalus hungaricus Kulczyński, 1915[5] — Ungheria
-
Diplocephalus lancearius (Simon, 1884) — Algeria
-
Diplocephalus latifrons (O. P.-Cambridge, 1863) — Europa (Italia settentrionale e meridionale), Russia
-
Diplocephalus longicarpus (Simon, 1884) — Francia, Italia settentrionale
-
Diplocephalus lusiscus (Simon, 1872) — Francia, Belgio, Germania, Svizzera
-
Diplocephalus machadoi Bosmans & Cardoso, 2010 — Portogallo
-
Diplocephalus marijae Bosmans, 2010 — Portogallo
-
Diplocephalus marusiki Eskov, 1988 — Russia
-
Diplocephalus mirabilis Eskov, 1988 — Russia, Cina
-
Diplocephalus montaneus Tanasevitch, 1992 — Asia Centrale
-
Diplocephalus montanus Eskov, 1988 — Russia
-
Diplocephalus mystacinus (Simon, 1884) — Algeria, Tunisia
-
Diplocephalus parentalis Song & Li, 2010 — Cina
-
Diplocephalus pavesii Pesarini, 1996 — Svizzera, Italia
-
Diplocephalus permixtus (O. P.-Cambridge, 1871) — Regione paleartica
-
Diplocephalus picinus (Blackwall, 1841) — Regione paleartica (Italia meridionale)
-
Diplocephalus procer (Simon, 1884) — Europa meridionale (Italia settentrionale e meridionale)
-
Diplocephalus protuberans (O. P.-Cambridge, 1875) — Europa (Italia settentrionale)
-
Diplocephalus pseudocrassilobus Gnelitsa, 2006 — Ucraina
-
Diplocephalus pullinus Simon, 1918 — Francia
-
Diplocephalus rectilobus (Simon, 1884) — Francia
-
Diplocephalus rostratus Schenkel, 1934 — Austria
-
Diplocephalus semiglobosus (Westring, 1861) — Svezia, Finlandia, Germania
-
Diplocephalus sphagnicola Eskov, 1988 — Russia, Canada
-
Diplocephalus subrostratus (O. P.-Cambridge, 1873) — Regione olartica
-
Diplocephalus tiberinus (Caporiacco, 1936) — Italia (alto Lazio)
-
Diplocephalus toscanaensis Wunderlich, 2011 — Italia (Toscana)
-
Diplocephalus transcaucasicus Tanasevitch, 1990 — Azerbaigian, Iran
-
Diplocephalus turcicus Brignoli, 1972 — Grecia, Turchia
-
Diplocephalus uliginosus Eskov, 1988 — Russia
Sinonimie recenti
Specie trasferite
In questo genere, al 2011, ben 14 specie originariamente ascritte qui sono state trasferite altrove, e in dodici generi diversi fra loro[1]:
-
Diplocephalus antepenultimus (O. P.-Cambridge, 1882); trasferita al genere Tapinocyboides Wiehle, 1960.
-
Diplocephalus buddebergi (Bösenberg, 1899); trasferita al genere Thyreosthenius Simon, 1884.
-
Diplocephalus cottoni La Touche, 1946; trasferita al genere Glyphesis Simon, 1926.
-
Diplocephalus curvicervix Denis, 1964; trasferita al genere Typhochrestus Simon, 1884.
-
Diplocephalus diphyus Heimer, 1987; trasferita al genere Dactylopisthes Simon, 1884.
-
Diplocephalus fuscipes (Blackwall, 1836); trasferita al genere Monocephalus Smith, 1906.
-
Diplocephalus fuscipes castaneipes (Simon, 1884); trasferita al genere Monocephalus Smith, 1906.
-
Diplocephalus leberti (Roewer, 1942); trasferita al genere Caracladus Simon, 1884.
-
Diplocephalus pulicarius (Thorell, 1875); trasferita al genere Microctenonyx Dahl, 1886.
-
Diplocephalus pygmaeus (Menge, 1869); trasferita al genere Tapinocyboides Wiehle, 1960.
-
Diplocephalus saganus Bösenberg & Strand, 1906; trasferita al genere Diplocephaloides Oi, 1960.
-
Diplocephalus tauricus (Thorell, 1875); trasferita al genere Styloctetor Simon, 1884.
-
Diplocephalus tenellus (Bösenberg, 1899); trasferita al genere Tapinocyba Simon, 1884.
-
Diplocephalus yasudai Saito, 1986; trasferita al genere Savignia Blackwall, 1833.
Omonimie
Nomina dubia
-
Diplocephalus coniceps Strand, 1906; esemplare maschile, reperito in Somalia, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Scharff del 1990 è da ritenersi nomen dubium[1].
-
Diplocephalus fallaciosus (Bertkau, in Förster & Bertkau, 1883); esemplari maschili, rinvenuti in Germania e originariamente classificati nell'ex-genere Lophocarenum Menge, 1866, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Wiehle del 1960, sono da considerarsi nomina dubia[1].
Note
Bibliografia
- Bertkau, 1883 - Über das Cribellum und Calamistrum. Ein Beitrag zur Histologie, Biologie und Systematik der Spinnen. Archiv für Naturgeschichte, vol.48, p. 316-362.
- Cambridge, O. P.-., 1872 - Descriptions of twenty-four new species of Erigone. Proc. zool. Soc. Lond., p. 747-769 (Erigone alpina)
- Schaible, U. & C. Gack, 1987 - Zur Morphologie, Histologie und biologischen Bedeutung der Kopfstrukturen einiger Arten der Gattung Diplocephalus (Araneida, Linyphiidae, Erigoninae). Verh. naturw. Ver. Hamb. vol.29, p. 171-180
- Saito, H. & H. Ono, 2001 - New genera and species of the spider family Linyphiidae (Arachnida, Araneae) from Japan. Bull. natn. Sci. Mus. Tokyo (A) vol.27, p. 1-59
- Isaia, M., 2005 - Diplocephalus arnoi n. sp., un nuovo Linyphiidae d'Abruzzo (Araneae). Fragm. ent., vol.37, p. 1-7
- Song, Yanjing & Li, Shuqiang, 2010 - The spider genera Araeoncus Simon, 1884 and Diplocephalus Bertkau, 1883 (Arachnida, Araneae, Linyphiidae) of China. Zoosystema, vol.32, p. 117-137 (Articolo originale).