Gli Aegitalidi o Egitalidi (Aegithalidae Reichenbach, 1850) sono una famiglia di uccelli dell'ordine Passeriformes[1].
La famiglia comprende uccelli di piccole dimensioni (dagli 8,5 cm del codibugnolo pigmeo ai 16 cm delle specie più grandi di codibugnolo), dall'aspetto massiccio con grossa testa rotonda, corto becco e lunga coda dall'estremità squadrata.
La livrea varia molto a seconda della specie, con le silvicince dai vivaci colori pastello e gran parte dei codibugnoli che presentano piumaggio diminato dale tonalità del bianco, grigio e nerastro.
La famiglia ha ampia distribuzione olartica, con la maggior parte delle specie che vive sul limitare dei boschi cedui in Asia meridionale, ma col codibugnolo comune che abita anche gran parte dell'Europa ed il codibugnolo americano a diffusione nordamericana.
Le specie della famiglia sono tutte gregarie all'infuori della stagione degli amori, spostandosi in stormi (spesso in associazione con altre specie) e nutrendosi principalmente di insetti, reperiti nella canopia.
Questi uccelli sono monogami, e durante il periodo degli amori le coppie lasciano lo stormo d'appartenenza per nidificare in solitudine: il nido ha forma globosa e contiene 6-10 uova bianche con maculature rossicce, che è quasi sempre la sola femmina a covare.
La famiglia comprende quattro generi, per un totale di specie[1]:
Famiglia Aegithalidae
Nell'ambito della famiglia (vicina a Phylloscopidae, Erythrocercidae e all'enigmatica Hylia[1]), si distinguono un clade basale formato dal solo Leptopoecile e un altro comprendente i rimanenti tre generi, in cui Psaltria appare molto vicina ad Aegithalos ed in particolare con le specie del Sud-est asiatico[2].
Gli Aegitalidi o Egitalidi (Aegithalidae Reichenbach, 1850) sono una famiglia di uccelli dell'ordine Passeriformes.