Anthicidae Latreille, 1819 è una famiglia di insetti dell'ordine dei Coleotteri, con distribuzione cosmopolita.
Descrizione
Le specie del genere
Anthelephila mimano in maniera quasi perfetta le sembianze delle formiche
Sono coleotteri di dimensioni medio-piccole che si caratterizzano per un collo marcatamente ristretto, spesso associato con una costrizione laterale del pronoto, che è solitamente più largo nella parte anteriore e più stretto in quella posteriore, risultando più stretto della base delle elitre. Le antenne sono lunghe e sottili. L'insieme di questi caratteri conferisce a questi insetti una apparenza molto simile a quella delle formiche (mirmecomorfismo).[1][2]
Biologia
La maggior parte delle specie si nutrono di piccoli invertebrati o di residui vegetali.[1]
Nonostante la forte somiglianza con le formiche che caratterizza la gran parte delle oltre 3000 specie di Anthicidae, solo in poche specie è stata documentata una reale associazione con le formiche (mirmecofilia). Tra queste Anthicus spp., Formicomus spp., Ochtonomus spp., Temnopsophus spp.[3][4] Nella gran parte delle specie il mirmecomorfismo è solo una forma di mimetismo batesiano che garantisce protezione contro potenziali predatori.
Distribuzione e habitat
Sono presenti in tutti i continenti eccetto l'Antartide.[2]
Occupano habitat molto differenti che vanno dalla foresta pluviale alle dune sabbiose costiere.
Tassonomia
La famiglia Anthicidae è stata in passato considerata come un taxon "spazzatura" in cui piazzare ogni entità della superfamiglia Tenebrionoidea non facilmente assegnabile ad altre famiglie. Ne consegue che molti generi in precedenza attribuiti a questa famiglia sono ora collocati altrove.
Secondo le più recenti revisioni tassonomiche la famiglia comprende i seguenti generi:[5][6]
- Sottofamiglia Anthicinae Latreille, 1819
- Tribù Anthicini Latreille, 1819
-
Acanthinus LaFerté-Senéctère, 1849
-
Alleoceras Krekich-Strassoldo, 1914
-
Amblyderus LaFerté-Senéctère, 1847
-
Anthicodes Wollaston, 1877
-
Anthicomorphus Lewis, 1895
-
Anthicus Paykull, 1798
-
Baulius Casey, 1895
-
Cordicollis Marseul, 1879
-
Criboanthicus Pic, 1913
-
Cyclodinus Mulsant & Rey, 1866
-
Euproclus Fairmaire, 1900
-
Euvacusus Casey, 1904
-
Falsoformicomus Pic, 1948
-
Floydwernerius Telnov, 2003
-
Formicilla LeConte, 1851
-
Hirticollis Marseul, 1879
-
Ischyropalpus LaFerté-Senéctère, 1849
-
Leptaleus LaFerté-Senéctère, 1849
-
Leptanthicus Werner, 1958
-
Malporus Casey, 1895
-
Micranthicus Champion, 1895
-
Nitorus Telnov, 2007
-
Omonadus Mulsant & Rey, 1866
-
Papuanthicus Telnov, 2006
-
Phalantias Heberdey, 1936
-
Pseudocyclodinus Telnov, 2003
-
Pseudoleptaleus Pic, 1900
-
Sapintus Casey, 1895
-
Stricticollis Marseul, 1879
-
Tanarthrus LeConte, 1851
-
Tenuicollis Marseul, 1879
-
Tomosomus Motschulsky, 1855
-
Vacusus Casey, 1895
-
Walesius Pic, 1896
-
Yunnanomonticola Telnov, 2002
- Tribù Endomiini Bonadona, 1958
- Tribù Formicomini Bucciarelli, 1980
- Tribù Microhorini Bucciarelli, 1980
- Sottofamiglia Copobaeninae Abdullah, 1969
- Sottofamiglia Eurygeniinae LeConte, 1862
- Tribù Eurygeniini LeConte, 1862
-
Abdullahia Abdullah, 1968
-
Arussia Pic, 1895
-
Atenizodes Gilmour, 1968
-
Bactrocerus LeConte, 1866
-
Cadogenius Heller, 1918
-
Diacalla Pascoe, 1863
-
Duboisius Abdullah, 1961
-
Egestrina Champion, 1916
-
Eurygenius LaFerté-Senéctère, 1849
-
Husainia Abdullah, 1968
-
Leptoremus Casey, 1904
-
Macratriomima Champion
-
Mastoremus Casey, 1895
-
Micreurygenius Pic, 1942
-
Neoeurygenius Abdullah, 1963
-
Neostereopalpus Abdullah, 1967
-
Pergetus Casey, 1895
-
Pogonoceromorphus Pic, 1921
-
Pseudobactrocerus Abdullah, 1963
-
Pseudostereopalpus Abdullah, 1964
-
Qadrius Abdullah, 1964
-
Retocomus Casey, 1895
-
Rilettius Abdullah, 1964
-
Stereopalpus LaFerté-Senéctère, 1849
-
Steriphodon Abeille de Perrin, 1894
- Tribù Ictistygnini Borchmann, 1937
- Tribù Mitraelabrini Abdullah, 1969
- Sottofamiglia Lemodinae Lawrence & Britton, 1991
- Sottofamiglia Macratriinae LeConte, 1862
- Sottofamiglia Notoxinae Stephens, 1829
- Sottofamiglia Steropinae Jacquelin du Val, 1863
- Sottofamiglia Tomoderinae Bonadona, 1961
-
Incertae sedis
Note
-
^ a b Anthicidae (Coleoptera), in Fauna of New Zealand. URL consultato il 28 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
-
^ a b (EN) Telnov D, Anthicidae Latreille 1819. Ant-like flower beetles, in The Tree of Life Web Project, 2011. URL consultato il 16 gennaio 2013.
-
^ (EN) Holldobler B and Wilson EO, The Ants, Cambridge, Massachusetts, The Belknap Press of Harvard University Press, 1990. URL consultato il 28 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2013).
-
^ Bakr RF, Fadl H, Badawy RM, Sharaf MR, Myrmecophile Insecta associated with some ant species (Hymenoptera-Formicidae) in Egypt (PDF), in Proc. 2nd Inter. Conf. Ent. Soc. Egypt 2007; 1: 207-235.
-
^ Anthicidae (TXT), in Synopsis of the described Coleoptera of the World, Texas A&M University - Department of Entomology. URL consultato il 6 giugno 2010.
-
^ (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys 2011; 88: 1-972.