dcsimg

Jaumea ( Anglèis )

fornì da wikipedia EN

Jaumea is a genus of flowering plants in the family Asteraceae.[2][3] The plants are sprawling perennial herbs branching mostly from the base. Flower heads are yellow, with disc flowers and also usually with ray flowers.[4]

The genus is named for French botanist J. H. Jaume St. Hilaire, 1772–1845.[4]

Species[1][5]

References

licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Wikipedia authors and editors
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia EN

Jaumea: Brief Summary ( Anglèis )

fornì da wikipedia EN

Jaumea is a genus of flowering plants in the family Asteraceae. The plants are sprawling perennial herbs branching mostly from the base. Flower heads are yellow, with disc flowers and also usually with ray flowers.

The genus is named for French botanist J. H. Jaume St. Hilaire, 1772–1845.

Species Jaumea carnosa (Less.) A.Gray - British Columbia, Washington, Oregon, California, Baja California, Sonora, Jalisco Jaumea chevalieri O.Hoffm. - tropical Africa Jaumea helenae Buscal. & Muschl. - Zimbabwe Jaumea linearifolia (Juss.) DC. - Uruguay, northeastern Argentina Jaumea linearis Pers. - Brazil Jaumea peduncularis (Hook. & Arn.) Benth. & Hook.f. ex Oliv. - Jalisco Jaumea rotundifolia Mattf. - Cameroon
licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Wikipedia authors and editors
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia EN

Jaumea ( Spagneul; Castilian )

fornì da wikipedia ES

Jaumea es un género de plantas fanerógamas perteneciente a la familia de las asteráceas. Tiene 6 especies[1]

Taxonomía

El género fue descrito por Christiaan Hendrik Persoon y publicado en Synopsis Plantarum 2: 397. 1807.[2]​La especie tipo es: Jaumea linearis Pers.

Especies aceptadas

A continuación se brinda un listado de las especies del género Jaumea aceptadas hasta julio de 2012, ordenadas alfabéticamente. Para cada una se indica el nombre binomial seguido del autor, abreviado según las convenciones y usos.

Referencias

  1. «Jaumea». Global Compositae checklist. Consultado el 20 de abril de 2011.
  2. «Jaumea». Tropicos.org. Missouri Botanical Garden. Consultado el 17 de agosto de 2012.

 title=
licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Autores y editores de Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia ES

Jaumea: Brief Summary ( Spagneul; Castilian )

fornì da wikipedia ES

Jaumea es un género de plantas fanerógamas perteneciente a la familia de las asteráceas. Tiene 6 especies

licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Autores y editores de Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia ES

Jaumea ( Croat )

fornì da wikipedia hr Croatian

Jaumea, biljni rod od dvije vrste[1] glavočika, od kojih jedna u Argentini i Urugvaju (J. linearifolia), a druga na zapadu Sjeverne Amerike (Jaumea carnosa). Ostale vrste uključene su u druge rodove, a većina u Hypericophyllum[2]

Vrste

  1. Jaumea carnosa (Less.) A. Gray
  2. Jaumea linearifolia (Juss.) DC.

Sinonimi

Izvori

Logotip Zajedničkog poslužitelja
Na Zajedničkom poslužitelju postoje datoteke vezane uz: Jaumea
Logotip Wikivrsta
Wikivrste imaju podatke o: Jaumea
licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Autori i urednici Wikipedije

Jaumea: Brief Summary ( Croat )

fornì da wikipedia hr Croatian

Jaumea, biljni rod od dvije vrste glavočika, od kojih jedna u Argentini i Urugvaju (J. linearifolia), a druga na zapadu Sjeverne Amerike (Jaumea carnosa). Ostale vrste uključene su u druge rodove, a većina u Hypericophyllum

licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Autori i urednici Wikipedije

Jaumea ( Italian )

fornì da wikipedia IT

Jaumea Pers., 1807 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae. È l'unico genere della sottotribù Jaumeinae Benth. & Hook. f., 1873.[1]

Etimologia

Il nome del genere è stato dato in onore del botanico francese Jean Henri Jaume Saint-Hilaire (1772-1845).[2] Il nome scientifico è stato proposto per la prima volta dal botanico e micologo sudafricano Christiaan Hendrik Persoon (1761-1836) nella pubblicazione "Synopsis Plantarum: seu Enchiridium botanicum, complectens enumerationem systematicam specierum hucusque cognitarum. Parisiis Lutetiorum - 2(2): 397" del 1807.[3] Il nome scientifico della sottotribù (Jaumeinae) è stato proposto per la prima volta dai botanici inglesi George Bentham (1800-1884) e Joseph Dalton Hooker (1817-1911) nella pubblicazione "Genera Plantarum ad exemplaria imprimis in herbariis Kewensibus - 2(1): 167, 199" del 1873.[4]

Descrizione

L'habitus delle specie di questo genere è di tipo erbaceo perenne, oppure consiste in arbusti prostrati. Le specie possono arrivare ad una altezza compresa tra 5 – 30 cm. Spesso le piante sono succulenti.[5][6][7]

Le radici sono dei rizomi stoloniferi. La parte aerea del fusto ascendente e ramificata fin dalla base; l'aspetto della ramificazione è tentacolare.

Le foglie, in maggioranza cauline, lungo il caule sono disposte in modo opposto e sono sessili. La forma della lamina va da lineare a affusolata; i margini sono interi con facce glabre; la consistenza è succulenta.

Le infiorescenze sono composte da capolini di tipo radiato o discoide, disposti in modo solitario all'ascelle delle foglie. I capolini sono formati da un involucro a forma da cilindrica (o obconica) a campanulata (raramente emisferico), composto da diverse squame (o brattee) disposte su 3 - 4 serie al cui interno un ricettacolo fa da base ai fiori di due tipi: quelli esterni del raggio e quelli più interni del disco. Le squame, da 12 a 15, sono persistenti, scalate in altezza, hanno una consistenza da erbacea a succulenta (o membranosa) e una forma da ovale a lanceolata. Il ricettacolo è da convesso a conico e privo di pagliette. Diametro dell'involucro: 4 – 8 mm.

Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:

* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio[8]

I fiori sono tetraciclici (a cinque verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori del raggio, da 3 a 10, del tipo ligulato, sono femminili e fertili con apici delle corolle, di colore giallo, leggermente trilobati. I fiori del disco, da 20 a 50, del tipo tubuloso sono ermafroditi con corolle colorate di giallo, superfici glabre, bordi e apici spessi; i tubi, strettamente cilindrici, eguagliano in lunghezza le gole; i lobi hanno una forma deltata. Il calice è ridotto ad una coroncina di squame.[9]

L'androceo è formato da 5 stami con filamenti liberi e antere saldate in un manicotto circondante lo stilo.[9] Le appendici delle antere hanno una forma strettamente ovata/deltata e sono glabre. Le teche delle antere hanno un colore pallido.

Il gineceo ha un ovario uniloculare infero formato da due carpelli.[9]. Lo stilo è unico e con due stigmi fusiformi nella parte apicale. Le superfici stigmatiche sono ampie e parallele. Le apici degli stigmi hanno una forma deltata, mentre le appendici sono corte, papillose e non vascolarizzate.

I frutti sono degli acheni con pappo. Gli acheni hanno una forma da obconica a cilindrica, sono vistosamente striati (con 10 coste) e terminano improvvisamente in uno stretto, corto e cilindrico carpoforo. La superficie è da nera a marrone e glabra. Il pappo, persistente, è formato da alcune scaglie color paglierino a forma subulata, oppure è assente.

Biologia

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).

Distribuzione e habitat

Le specie di Jaumea sono diffuse sul versante occidentale del continente americano, dagli USA al Messico e dalla Bolivia sino all'Argentina e all'Uruguay. Popolano aree sabbiose e fangose in prossimità degli estuari dei fiumi.[5]

Tassonomia

La famiglia di appartenenza del genere (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale e comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[10] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[11]). La sottofamiglia (Asteroideae) è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae, mentre Tageteae è una delle 21 tribù della sottofamiglia. La tribù Tageteae a sua volta è suddivisa in 6 sottotribù (Jaumeinae è una di queste).

Filogenesi

 src=
Cladogramma della sottotribù

Tradizionalmente la sottotribù Jaumeinae (e quindi il genere di questa voce) viene inclusa nella tribù Heliantheae.[12] Ma recenti analisi di tipo filogenetico sul DNA delle specie del genere Jaumea hanno evidenziato un clade appartenente alla tribù delle Tageteae; in particolare questo clade occupa una posizione centrale/interna delle Tageteae come “gruppo fratello” del clade contenente le specie della sottotribù Flaveriinae e il "core" delle Tageteae.[13] Il genere (una volta più numeroso) è stato ridotto a due sole specie; quelle non più valide sono migrate in altri generi come Espejoa o Hypericophyllum (descritti nella sottotribù Bahieae, tribù Athroismeae).[5][6][12]

Il cladogramma a lato tratto dalla pubblicazione citata e semplificato, mostra la posizione della sottotribù Jaumeinae nell'ambito della tribù Tageteae.

Il numero cromosomico della specie è: 2n = 38.[5][7]

Specie del genere

Le due specie descritte all'interno del genere sono:[12]

Non tutte le checklist sono concordi sul numero di specie appartenenti al genere Jaumea. Un sito dedicato soprattutto alla famiglia delle Compositae[14] elenca oltre alle due citate altre 4 specie:

Note

  1. ^ Jaumea, su Global Compositae Checklist. URL consultato il 31 gennaio 2015.
  2. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 5 maggio 2013.
  3. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 5 maggio 2013.
  4. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 5 maggio 2013.
  5. ^ a b c d Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 423.
  6. ^ a b eFloras - Flora of North America, su efloras.org. URL consultato il 5 maggio 2013.
  7. ^ a b efloras.org, http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=11677 Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 5 maggio 2013.
  8. ^ Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 20 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  9. ^ a b c Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
  10. ^ Judd 2007, pag. 520.
  11. ^ Strasburger 2007, pag. 858.
  12. ^ a b c Robinson, pag. 75.
  13. ^ Funk & Susanna 2009, pag. 701.
  14. ^ Jaumea, su Global Compositae checklist. URL consultato il 20 aprile 2011.

Bibliografia

 title=
licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Autori e redattori di Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia IT

Jaumea: Brief Summary ( Italian )

fornì da wikipedia IT

Jaumea Pers., 1807 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae. È l'unico genere della sottotribù Jaumeinae Benth. & Hook. f., 1873.

licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Autori e redattori di Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia IT

Jaumea ( portughèis )

fornì da wikipedia PT

Jaumea é um género botânico pertencente à família Asteraceae[1].

Referências

  1. «Jaumea — World Flora Online». www.worldfloraonline.org. Consultado em 19 de agosto de 2020
 title=
licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Autores e editores de Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia PT

Jaumea: Brief Summary ( portughèis )

fornì da wikipedia PT

Jaumea é um género botânico pertencente à família Asteraceae.

licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Autores e editores de Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia PT

Jaumea ( vietnamèis )

fornì da wikipedia VI

Jaumea là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).[1]

Loài

Chi Jaumea gồm các loài:

Chú thích

  1. ^ The Plant List (2010). Jaumea. Truy cập ngày 25 tháng 9 năm 2013.

Liên kết ngoài


Bài viết về chủ đề Phân họ Cúc này vẫn còn sơ khai. Bạn có thể giúp Wikipedia bằng cách mở rộng nội dung để bài được hoàn chỉnh hơn.
licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia VI

Jaumea: Brief Summary ( vietnamèis )

fornì da wikipedia VI

Jaumea là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).

licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia VI