The Atelinae are a subfamily of New World monkeys in the family Atelidae, and includes the various spider and woolly monkeys.[2] The primary distinguishing feature of the atelines is their long prehensile tails, which can support their entire body weight.
Atelines live on the American continent from southern Mexico through central Brazil and Bolivia. Diurnal and arboreal, they move speedily and acrobatically through the trees using their tails. Atelines, along with the related howler monkeys, are the largest of the New World monkeys. They live in groups, show amicable intergroup relations, and can coalesce into large aggregations for extended periods of time.[2]
Atelines are frugivore-folivores, their diet consisting primarily of fruits, seeds and leaves,[2][3] with Ateles being the most frugivorous, fruits comprising over 80% of their diet.[2] Those species relying most heavily on patchily distributed fruit trees have the largest ranges.[2] These animals are characterized by a slow reproduction rate: females only bear young once every two to four years. Many species are hunted for their meat, and the destruction of their habitat likewise endangers them;[2] the spider monkey already stands at the edge of extermination.
The Atelinae are a subfamily of New World monkeys in the family Atelidae, and includes the various spider and woolly monkeys. The primary distinguishing feature of the atelines is their long prehensile tails, which can support their entire body weight.
Atelines live on the American continent from southern Mexico through central Brazil and Bolivia. Diurnal and arboreal, they move speedily and acrobatically through the trees using their tails. Atelines, along with the related howler monkeys, are the largest of the New World monkeys. They live in groups, show amicable intergroup relations, and can coalesce into large aggregations for extended periods of time.
Atelines are frugivore-folivores, their diet consisting primarily of fruits, seeds and leaves, with Ateles being the most frugivorous, fruits comprising over 80% of their diet. Those species relying most heavily on patchily distributed fruit trees have the largest ranges. These animals are characterized by a slow reproduction rate: females only bear young once every two to four years. Many species are hunted for their meat, and the destruction of their habitat likewise endangers them; the spider monkey already stands at the edge of extermination.
Los atelinos (Atelinae) son una subfamilia de primates platirrinos pertenecientes a la familia Atelidae, que incluye cuatro géneros: Ateles (monos araña), Brachyteles (muriquís), Lagothrix (monos lanudos), Oreonax (mono lanudo coliamarillo).[1][2] La característica común en todas las especies de atelinos es su larga fuerte cola prensil que puede soportar el peso de todo el cuerpo.
Los atelinos viven a lo largo del continente americano desde el sur de México hasta el centro de Brasil y Bolivia. Son animales diurnos y arborícolas, se mueven con agilidad y rapidez entre los árboles ayudados por su cola prensil. Los atelinos, junto con sus primos los monos aulladores, son los monos más grandes del Nuevo Mundo. Viven en grupos y son omnívoros, sin embargo su dieta está principalmente compuesta por frutas, semillas y hojas. Estos animales se caracterizan por una tasa de reproducción lenta: las hembras paren solo una vez cada dos o cuatro años. Muchas especies son cazados por su carne y como mascotas, y la destrucción de su hábitat en muchas regiones ha colocado a varias especies en riesgo de extinción.
Los atelinos (Atelinae) son una subfamilia de primates platirrinos pertenecientes a la familia Atelidae, que incluye cuatro géneros: Ateles (monos araña), Brachyteles (muriquís), Lagothrix (monos lanudos), Oreonax (mono lanudo coliamarillo). La característica común en todas las especies de atelinos es su larga fuerte cola prensil que puede soportar el peso de todo el cuerpo.
Los atelinos viven a lo largo del continente americano desde el sur de México hasta el centro de Brasil y Bolivia. Son animales diurnos y arborícolas, se mueven con agilidad y rapidez entre los árboles ayudados por su cola prensil. Los atelinos, junto con sus primos los monos aulladores, son los monos más grandes del Nuevo Mundo. Viven en grupos y son omnívoros, sin embargo su dieta está principalmente compuesta por frutas, semillas y hojas. Estos animales se caracterizan por una tasa de reproducción lenta: las hembras paren solo una vez cada dos o cuatro años. Muchas especies son cazados por su carne y como mascotas, y la destrucción de su hábitat en muchas regiones ha colocado a varias especies en riesgo de extinción.
Les Atelinae forment une sous-famille de singes du Nouveau Monde. Avec le groupe frère des Alouattinae, ils constituent la famille des Atelidae, dont la particularité remarquable est d'être doté d'une queue préhensile.
D'après l'ouvrage Handbook of the Mammals of the World en 2013 :
Les Atelinae forment une sous-famille de singes du Nouveau Monde. Avec le groupe frère des Alouattinae, ils constituent la famille des Atelidae, dont la particularité remarquable est d'être doté d'une queue préhensile.
Gli Atelini (Atelinae) sono una sottofamiglia di scimmie del Nuovo Mondo diffuse in America Centrale e Meridionale.
Con quattordici specie, questi animali sono diffusi dal Messico sud-orientale al Brasile centrale ed alla Bolivia settentrionale.
Sono tutti animali diurni ed arboricoli: caratteristica comune a tutte le specie è la coda lunghissima e prensile, utilizzata come quinto arto, che può tranquillamente sostenere l'intero peso corporeo e permette a questi animali di muoversi fra gli alberi tramite brachiazione, a differenza delle affini scimmie urlatrici che, pur potendo utilizzare questo tipo di locomozione, tendono a camminare sulle quattro zampe.
Alla sottofamiglia appartengono le specie di maggiori dimensioni fra le platirrine, le scimmie ragno del genere Brachyteles, con più di un metro e mezzo di lunghezza ed un peso di 11 kg: si contendono il primato di scimmia più grande del Nuovo Mondo come alcune specie di scimmia urlatrice
Hanno abitudini sociali e si nutrono principalmente di materiale vegetale, anche se all'occorrenza non disdegnano di integrare la propria dieta con insetti.
Il loro tasso riproduttivo è molto basso: la femmina si riproduce solo una volta ogni due-quattro anni. Ciò ha causato il declino di molte specie, che non sono riuscite a far fronte con successo alla caccia ed al disboscamento, e per questo vessano al giorno d'oggi in condizioni critiche.
Alla sottofamiglia vengono ascritte le varie specie di scimmia ragno e scimmia lanosa.
Gli Atelini (Atelinae) sono una sottofamiglia di scimmie del Nuovo Mondo diffuse in America Centrale e Meridionale.
Con quattordici specie, questi animali sono diffusi dal Messico sud-orientale al Brasile centrale ed alla Bolivia settentrionale.
Sono tutti animali diurni ed arboricoli: caratteristica comune a tutte le specie è la coda lunghissima e prensile, utilizzata come quinto arto, che può tranquillamente sostenere l'intero peso corporeo e permette a questi animali di muoversi fra gli alberi tramite brachiazione, a differenza delle affini scimmie urlatrici che, pur potendo utilizzare questo tipo di locomozione, tendono a camminare sulle quattro zampe.
Alla sottofamiglia appartengono le specie di maggiori dimensioni fra le platirrine, le scimmie ragno del genere Brachyteles, con più di un metro e mezzo di lunghezza ed un peso di 11 kg: si contendono il primato di scimmia più grande del Nuovo Mondo come alcune specie di scimmia urlatrice
Hanno abitudini sociali e si nutrono principalmente di materiale vegetale, anche se all'occorrenza non disdegnano di integrare la propria dieta con insetti.
Il loro tasso riproduttivo è molto basso: la femmina si riproduce solo una volta ogni due-quattro anni. Ciò ha causato il declino di molte specie, che non sono riuscite a far fronte con successo alla caccia ed al disboscamento, e per questo vessano al giorno d'oggi in condizioni critiche.
Atelinae é uma subfamília de mamíferos primatas, que junto com a subfamília Alouattinae forma a família Atelidae.
Atelinae é uma subfamília de mamíferos primatas, que junto com a subfamília Alouattinae forma a família Atelidae.
거미원숭이아과(Atelinae)는 거미원숭이과(Atelidae)에 속하는 신세계원숭이의 아과로, 다양한 거미원숭이들과 양털거미원숭이를 포함하고 있다. 거미원숭이아과 영장류와 다른 영장류의 구별되는 주요 특징은, 이들이 자신의 몸을 전적으로 지지할 수 있을 정도의 긴 감기꼬리를 가지고 있다는 점이다.
거미원숭이아과는 멕시코 남부에서부터 브라질 중부와 볼리비아에 이르는 아메리카 대륙에 산다. 주행성 동물이자 나무 위에서 사는 동물로, 이들은 감기꼬리를 사용하여 나무 사이를 재빨리 움직이거나 건너뛴다.
거미원숭이아과 동물은 고함원숭이와 사촌 관계에 있고, 신세계원숭이 중에서 가장 크다. 이들은 무리를 지어 함께 사는 잡식성 동물로, 이들의 먹이는 주로 과일과 씨앗, 잎 등으로 구성되어 있다. 또 번식 속도가 느리다는 특징을 지니고 있다. 암컷은 2년에서 4년마다 한 마리의 새끼를 낳는다. 많은 종들이 식용으로 사냥되고 있으며, 마찬가지로 서식지 파괴로 그 수가 줄어들고 있다. 거미원숭이는 이미 절멸 단계에 들어서 있다.