dcsimg
Plancia ëd Erythranthe moschata (Douglas ex Lindl.) G. L. Nesom
Life » » Archaeplastida » » Angiosperms » » Phrymaceae »

Erythranthe moschata (Douglas ex Lindl.) G. L. Nesom

Erythranthe moschata ( Anglèis )

fornì da wikipedia EN

Erythranthe moschata is a species of monkeyflower known by the common names muskflower, musk monkeyflower, and formerly as the common musk, eyebright and musk plant. It was formerly known as Mimulus moschatus.[1][2][3][4]

Distribution and habitat

It is native to western North America from British Columbia to California to the Rocky Mountains, where it grows in moist meadows and stream banks.[5]

It also occurs in eastern North America where it may be native or introduced.[6] It is known from Chile and parts of Europe, including England and Finland, where it grows wild after having escaped cultivation.[7]

Description

This is a rhizomatous perennial herb which is hairless to hairy, sometimes slimy in texture, and generally musky in scent. It is variable in appearance. The prostrate or upright stem grows up to 30 centimeters long. The oppositely arranged leaves are mostly oval in shape and may reach 6 centimeters long. The tubular flower is yellow in color, its tube just a few millimeters wide and widening at the lobed mouth. It may be up to 2.6 centimeters long.

Loss of scent

Erythranthe moschata was widely grown and sold commercially in Victorian times for its fragrance, and is well known for the story that all cultivated and known wild specimens simultaneously lost their previous strong musk scent around the year 1913.[8] Writing in 1934 in the journal Nature, E. Hardy described a Lancashire nurseryman, Thomas Wilkinson, who in 1898 found that his plants developed a "rank, leafy smell"; five years later, after leaving the trade, he noticed that plants then on sale were scentless.[9] While it was sometimes claimed that strongly scented plants could still be found in the wild, Arthur William Hill, in a 1930 article in The Gardeners' Chronicle, presented evidence from British Columbia claiming that wild populations had also lost their scent.

A variety of suggestions were put forward for a solution to the mystery, such as that the scent of the original cultivated form had been a rare recessive feature, which later disappeared as a result of uncontrolled pollination or the introduction of other genes from the wild population. Other explanations were given based on changes in climate, that humans had lost the ability to detect the smell, that the scent had been produced by a parasite, or that the loss of scent was a myth. W.B. Gourlay (1947) suggested that the phenomenon could be explained if the highly scented cultivated form had been reproduced vegetatively from a single aberrant plant, first raised in England from the original batch of seed, and later replaced by unscented plants grown from other sources of seed.[10] David Douglas first described the species and in 1826 near Fort Vancouver collected seed from which the first examples in England were raised; it is notable that he made no reference to a strong musk scent in his field notes.[11] Moreover, there are references as early as 1917 to plants in the wild having a wide range of characteristics between scentless and strongly scented, with the latter being "very much the exception".[12] During the 1920s and 1930s, at the height of botanists' interest in the 'lost scent' phenomenon, there were several reports of strongly-scented moschatus specimens being discovered in the wild, such as in 1931 on Texada Island, British Columbia.

References

  1. ^ Barker, W. L. (Bill); et al. (2012). "A Taxonomic Conspectus of Phyrmaceae: A Narrowed Circumscription for MIMULUS, New and Resurrected Genera, and New Names and Combinations" (PDF). Phytoneuron. 39: 1–60. ISSN 2153-733X.
  2. ^ Beardsley, P. M.; Yen, Alan; Olmstead, R. G. (2003). "AFLP Phylogeny of Mimulus Section Erythranthe and the Evolution of Hummingbird Pollination". Evolution. 57 (6): 1397–1410. doi:10.1554/02-086. JSTOR 3448862. PMID 12894947. S2CID 198154155.
  3. ^ Beardsley, P. M.; Olmstead, R. G. (2002). "Redefining Phrymaceae: the placement of Mimulus, tribe Mimuleae, and Phryma". American Journal of Botany. 89 (7): 1093–1102. doi:10.3732/ajb.89.7.1093. JSTOR 4122195. PMID 21665709.
  4. ^ Beardsley, P. M.; Schoenig, Steve E.; Whittall, Justen B.; Olmstead, Richard G. (2004). "Patterns of Evolution in Western North American Mimulus (Phrymaceae)". American Journal of Botany. 91 (3): 474–4890. doi:10.3732/ajb.91.3.474. JSTOR 4123743. PMID 21653403.
  5. ^ "Burke Herbarium Image Collection". biology.burke.washington.edu. Retrieved 2022-06-18.
  6. ^ Ewing, B. C. (2001). New England Plant Conservation Program Conservation and Research Plan: Mimulus moschatus
  7. ^ Hear.org Reports
  8. ^ See correspondence in The Gardeners' Chronicle vols. 75: 78 (1924), 88: 259, 349, 399, 457, 520 ( 1930), and 89: 17, 36, 116, 190, 202, 207 (1931)
  9. ^ Hardy, "Lost Fragrance of Musk", Nature, v 134 (1934), 3383, 327
  10. ^ Gourlay, W. B. "The lost scent of Mimulus moschatus". J R. Hort. Soc. 72, 285-287
  11. ^ Gardening Illustrated, v.65, (1948), 6
  12. ^ See Journal of Botany, British and Foreign, v.55 (1917), 260-261

licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Wikipedia authors and editors
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia EN

Erythranthe moschata: Brief Summary ( Anglèis )

fornì da wikipedia EN

Erythranthe moschata is a species of monkeyflower known by the common names muskflower, musk monkeyflower, and formerly as the common musk, eyebright and musk plant. It was formerly known as Mimulus moschatus.

licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Wikipedia authors and editors
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia EN

Musc ( Irlandèis )

fornì da wikipedia GA

Cineál mimulus le bláthanna buí atá dúchasach do Mheiriceá Thuaidh, ó British Columbia go California. Shaothraítí é ar son bolaidh a bhain leis na ribí greamannacha ar fud an phlanda, ach cailleadh an t-airí seo agus níl aon bholadh ag an bplanda inniu.

 src=
Tá an t-alt seo bunaithe ar ábhar as Fréamh an Eolais, ciclipéid eolaíochta agus teicneolaíochta leis an Ollamh Matthew Hussey, foilsithe ag Coiscéim sa bhliain 2011. Tá comhluadar na Vicipéide go mór faoi chomaoin acu beirt as ucht cead a thabhairt an t-ábhar ón leabhar a roinnt linn go léir.
 src=
Is síol é an t-alt seo. Cuir leis, chun cuidiú leis an Vicipéid.
Má tá alt níos forbartha le fáil i dteanga eile, is féidir leat aistriúchán Gaeilge a dhéanamh.


licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Údair agus eagarthóirí Vicipéid
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia GA

Mimulus moschatus ( Italian )

fornì da wikipedia IT

Il mimolo moscato (nome scientifico Mimulus moschatus Douglas ex Lindl., 1827 ) è una pianta dai vistosi fiori gialli appartenente alla famiglia delle Phrymaceae.[1] In base agli ultimi studi filogenetici la specie di questa voce dovrebbe essere rinominata in Erythranthe moschata (Douglas ex Lindl.) G.L. Nesom e descritta all'interno della tribù Leucocarpeae Conzatti (genere Erythranthe Spach, sect. Mimulosma G.L. Nesom & N.S. Fraga).[2]

Etimologia

Il nome generico (mimulus) deriva dal vocabolo greco "mimo" e indica i fiori che in qualche modo imitano il volto o, secondo altre interpretazioni, somigliano al volto di una scimmia o alle maschere ghignanti indossate dagli attori classici greci.[3][4][5] L'epiteto specifico (moschatus) deriva dal latino e significa "profumo simile al muschio".[6][7]

Il nome scientifico della specie è stato definito inizialmente dal botanico scozzese David Douglas (Scone, 25 giugno 1799 – Hawaii, 12 luglio 1834), perfezionato successivamente dal botanico inglese John Lindley (Catton, 8 febbraio 1799 – Turnham Green, 1º novembre 1865) nella pubblicazione "Edwards's Botanical Register - 13 1827" del 1827.[8]

Descrizione

 src=
Il portamento
 src=
Le foglie
 src=
Infiorescenza
 src=
I fiori

Queste piante arrivano al massimo ad una altezza di 2 - 5 dm. La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap), ossia in generale sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Queste piante sono vischiose con odore aromatico.[9][10][11][12][13]

Radici

Le radici sono secondarie da rizoma.

Fusto

La parte aerea del fusto è ascendente, esile e con la superficie sparsamente peloso-ghiandolare con ingrossamenti ai nodi. I fusti sono a sezione quadrangolare a causa della presenza di fasci di collenchima posti nei quattro vertici, mentre le quattro facce sono più o meno concave.

Foglie

  • Le foglie lungo il caule sono disposte in modo opposto a 2 a 2 e ogni verticillo fogliare è ruotato di 90° rispetto a quello sottostante. Il picciolo nelle foglie inferiori è eretto-patente; quelle superiori sono sessili. La forma delle lamina è ovale-lanceolata con base tronca, apice acuto e bordi dentellati. Lunghezza del picciolo: 2 cm. Dimensione della lamina: larghezza 15 – 30 mm; lunghezza 28 – 50 mm.

Infiorescenza

Le infiorescenze sono formate da fiori peduncolati e solitari all'ascella delle foglie superiori. Lunghezza del peduncolo: 10 – 15 mm.

Fiore

  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
x K (5), [C (2+3), A 2+2], G (2), supero, capsula.
  • Il calice, più o meno attinomorfo e gamosepalo, è a forma tubolare-conica terminante con 5 denti più o meno uguali. I denti sono lesiniformi e sono lunghi quanto la parte tubolare. Lunghezza del calice: 8 - 10 mm.
  • La corolla gamopetala è tubolosa (cilindrica) e bilabiata (zigomorfa) con struttura 2/3 e lobi patenti: il labbro inferiore è formato da 3 lobi quello superiore da due lobi (la struttura bilabiata non è molto evidente: le labbra sono poco differenziate). Il colore della corolla è gialla e rosso corallo alle fauci. Lunghezza della corolla: 2 cm.
  • Il gineceo è bicarpellare (sincarpico - formato dall'unione di due carpelli connati) ed ha un ovario supero con forme da ovoidi a oblunghe; è pubescente-ghiandoloso. Lo stilo è filiforme e unico inserito all'apice dell'ovario con stigma bilobo. I due lobi dello stigma sono provvisti di una certa sensibilità per cui si rinchiudono con uno scatto improvviso quando sono "toccati" da un insetto pronubo che vi deposita sopra del polline di un'altra pianta; dal momento che lo stigma è più sporgente degli stami è urtato sempre per primo dall'insetto pronubo, così si evita l'autoimpollinazione.[5]
  • Fioritura: da giugno a settembre.

Frutti

  • I frutti sono delle capsule ovali con deiscenza loculicida (a due valve) oppure sono indeiscenti. I semi, numerosi, sono tubercolati. Dimensione dei semi: 0,2 - 0,3 mm.

Riproduzione

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama) o il vento (impollinazione anemogama).[9]
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento - dispersione anemocora) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).

Distribuzione e habitat

 src=
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[14] – Distribuzione alpina[15])
  • Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Nord Americano.
  • Distribuzione: in Italia è una pianta comune (in espansione) ed è presente soprattutto nel Piemonte. Nelle Alpi del versante italiano è presente nella parte occidentale. Fuori dall'Italia, sempre nelle Alpi, questa specie si trova in Carinzia (Austria). Sugli altri rilievi europei collegati alle Alpi si trova nella Foresta Nera, Vosgi e Carpazi.[15]
  • Habitat: l'habitat tipico per questa specie sono le radure, i cespugli in zone umide e le siepi; ma anche gli ambienti umidi temporaneamente inondati, i bordi dei ruscelli e i coltivi ornamentali (parchi, giardini e cimiteri). Il substrato preferito è calcareo e siliceo con pH neutro, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere bagnato.[15]
  • Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare da 100 fino a 1.200 m s.l.m.; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: collinare e montano.

Fitosociologia

Dal punto di vista fitosociologico alpino la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[15]

  • Formazione: comunità delle macro- e megaforbie terrestri
  • Classe: Molinio-Arrhenatheretea
  • Ordine: Molinietalia caeruleae

Tassonomia

La famiglia di appartenenza di questa specie (Phrymaceae) comprende 13 generi con meno di 200 specie[16][17] La specie di questa voce attualmente è descritta nella tribù Mimuleae, una delle quattro tribù nella quale è divisa la famiglia.[9]

Le specie di questo genere (Mimulus), dai giardinieri e coltivatori, sono divise in due gruppi: (1) piante a portamento arbustivo e (2) piante a portamento erbaceo. La specie di questa voce è descritta all'interno del secondo gruppo insieme all'altra specie presente sul territorio italiano: Mimulus guttatus DC..

Il numero cromosomico di M. moschatus è: 2n = 32.[18]

Filogenesi

Attualmente la posizione tassonomica di questa specie è in fase di definizione. Il genere Mimulus in seguito alle analisi di tipo filogenetico del DNA dei cloroplasti e di altri siti molecolari si presenta non monofiletico.[19] Tradizionalmente la specie M. moschatus è descritta nella sect. Paradanthus del genere Mimulus. Dagli ultimi studi tale sezione non risulta un gruppo naturale; solamente una sua sottosezione, le cui specie sono caratterizzate dal numero cromosomico 2n = 32, può essere definita un clade monofiletico. Quest'ultimo, definito come "alleanza moschatus", contiene un rilevante numero di specie endemiche, rare o minacciate di estinzione, soprattutto nelle aree del Pacifico nordoccidentale.[20]

Recenti studi propongono di rinominare buona parte del genere Mimulus in Diplacus Nutt. con 6 sezioni, nessuna delle quali contiene la specie di questa voce, che viceversa verrebbe trasferita alla tribù Leucocarpeae Conzatti all'interno del genere Erythranthe Spach, sect. Mimulosma (Greene) G.L. Nesom & N.S. Fraga. In questo caso il nuovo nome scientifico sarebbe: Erythranthe moschata (Douglas ex Lindl.) G.L. Nesom.[2]

Sinonimi

Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[1]

  • Mimulus guttatus var. moschatus (Douglas ex Lindl.) Prov.
  • Mimulus moschatus var. moschatus

Altre notizie

Il mimolo moscato in altre lingue è chiamato nei seguenti modi:

  • (DE) Moschus-Glauklerblume
  • (FR) Mimule mosqué
  • (EN) Musk

Note

  1. ^ a b The Plant List, http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-2506174 Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 28 dicembre 2017.
  2. ^ a b Barker et al 2012, pag. 38.
  3. ^ David Gledhill 2008, pag. 259.
  4. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 30 dicembre 2016.
  5. ^ a b Motta 1960, Vol. 2 - pag. 885.
  6. ^ David Gledhill 2008, pag. 264.
  7. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 28 dicembre 2017.
  8. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 28 dicembre 2017.
  9. ^ a b c Kadereit 2004, pag. 405.
  10. ^ Pignatti, vol. 2 – pag. 526.
  11. ^ Judd, pag. 490.
  12. ^ Judd et al 2007, pag. 503.
  13. ^ Motta 1960, Vol. 3 - pag. 307.
  14. ^ Conti et al. 2005, pag. 130.
  15. ^ a b c d Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 186.
  16. ^ Olmstead 2012.
  17. ^ Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 20 dicembre 2016.
  18. ^ Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 28 dicembre 2017.
  19. ^ Beardsley et al. 2002.
  20. ^ Beardsley et al. 2004.

Bibliografia

 title=
licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Autori e redattori di Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia IT

Mimulus moschatus: Brief Summary ( Italian )

fornì da wikipedia IT

Il mimolo moscato (nome scientifico Mimulus moschatus Douglas ex Lindl., 1827 ) è una pianta dai vistosi fiori gialli appartenente alla famiglia delle Phrymaceae. In base agli ultimi studi filogenetici la specie di questa voce dovrebbe essere rinominata in Erythranthe moschata (Douglas ex Lindl.) G.L. Nesom e descritta all'interno della tribù Leucocarpeae Conzatti (genere Erythranthe Spach, sect. Mimulosma G.L. Nesom & N.S. Fraga).

licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Autori e redattori di Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia IT

Mimulus moschatus ( portughèis )

fornì da wikipedia PT

Mimulus moschatus é uma espécie de planta com flor pertencente à família Scrophulariaceae.

A autoridade científica da espécie é Douglas ex Lindl., tendo sido publicada em Botanical Register; consisting of coloured...13: pl. 1118. 1828.[1]

Portugal

Trata-se de uma espécie presente no território português, nomeadamente em Portugal Continental, no Arquipélago dos Açores e no Arquipélago da Madeira.

Em termos de naturalidade é introduzida nas três regiões atrás referidas.

Protecção

Não se encontra protegida por legislação portuguesa ou da Comunidade Europeia.

Referências

  1. Tropicos.org. Missouri Botanical Garden. 7 de Outubro de 2014 http://www.tropicos.org/Name/29200350>

Bibliografia

 title=
licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Autores e editores de Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia PT

Mimulus moschatus: Brief Summary ( portughèis )

fornì da wikipedia PT

Mimulus moschatus é uma espécie de planta com flor pertencente à família Scrophulariaceae.

A autoridade científica da espécie é Douglas ex Lindl., tendo sido publicada em Botanical Register; consisting of coloured...13: pl. 1118. 1828.

licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Autores e editores de Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia PT