La campanula di Savona (nome scientifico Campanula sabatia De Not., 1844) è una pianta erbacea dai fiori blu a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.[1][2]
Il nome generico (Campanula ) deriva dalla forma a campana del fiore; in particolare il vocabolo deriva dal latino e significa: piccola campana. L'epiteto specifico (sabatia) fa riferimento alla città di Savona, che così veniva denominata nell'antichità;[3] in particolare si riferisce all'areale di distribuzione della pianta, centrato sulle montagne dell'entroterra ligure.
Il nome scientifico della specie è stato definito per la prima volta dal botanico e medico italiano Giuseppe De Notaris nel 1844.[2]
La pianta è una emicriptofita perenne che supera la stagione invernale grazie a un rizoma con gemme collocate a livello del terreno.[4] Dal rizoma, lignificato, partono vari fusticini fiorali alti fino a 50 cm, ricchi di figlie fino quasi alla loro estremità. Le foglie basali sono cordate, mentre salendo lungo il fusticino si passa a foglie lanceolate e lineari. L'infiorescenza è costituita da pochi fiori, di un colore che varia tra l'azzurro e il viola.[5] Questi ultimi sono caratterizzati da sepali che arrivano al massimo a metà della corolla, di poco più brevi della metà della corolla stessa e che assumono una forma ad artiglio ricurvo verso l'interno con la maturità della pianta.[6] La corolla è di forma campanulata, con l'apertura verso l'esterno (fauce) che può arrivare ai 2 cm di ampiezza; il polline è di colore rosa-chiaro. Fiorisce tra giugno e luglio.[4]
Si differenzia da altre campanulacee simili in particolare per la presenza di papille, piccole formazioni arrotondate poste alla base del calice fiorale.[5]
La specie predilige ambienti aridi e aree detritiche con substrato calcareo; può vegetare anche ai bordi della strade e sui muretti a secco che sostengono le fasce.[5] La si può trovare tra il livello del mare e i 1000 metri di quota[4] o anche più su, almeno nei pressi del Monte Carmo di Loano.[5] L'areale di distribuzione è centrato sulla riviera ligure di ponente; a ovest raggiunge il fiume Roia, mentre a nord si spinge fino in Piemonte.[4]
Si tratta di una specie protetta, che IUCN inserisce nella categoria Vulnerable.[7]
La campanula di Savona (nome scientifico Campanula sabatia De Not., 1844) è una pianta erbacea dai fiori blu a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.
Campanula sabatia là loài thực vật có hoa trong họ Hoa chuông. Loài này được De Not. mô tả khoa học đầu tiên năm 1844.[1]
Campanula sabatia là loài thực vật có hoa trong họ Hoa chuông. Loài này được De Not. mô tả khoa học đầu tiên năm 1844.