dcsimg
Plancia ëd Amphioctopus mototi (Norman 1993)
Life » » Metazoa » » Mollusca » Cephalopoda » » Octopodidae »

Amphioctopus mototi (Norman 1993)

Amphioctopus mototi ( Italian )

fornì da wikipedia IT

Il polpo ocellato (Amphioctopus mototi), noto anche come polpo mototi, è un mollusco cefalopode della famiglia Octopodidae, diffuso nei fondali sabbiosi adiacenti alle barriere coralline dell'Indo-Pacifico.

Descrizione

 src=
Come altri polpi, A. mototi ha incredibili capacità mimetiche

A. mototi è uno dei polpi più piccoli; il corpo (mantello) è normalmente lungo pochi centimetri e, comprese le braccia, raggiunge circa i 12 centimetri.

Biologia

Il polpo ocellato è caratterizzato da un paio di anelli (ocelli) di colore blu, dal chiaro avvertimento aposematico. Il segnale è molto simile a quello dei polpi dagli anelli blu (genere Hapalochlaena), che non hanno solo due anelli ma ne hanno il corpo completamente ricoperto. Nonostante in A. mototi gli ocelli siano solo due, si pensa che l'avvertimento è lo stesso. Non è chiaro però se il veleno del polpo mototi sia letale quanto quello di Hapalochlaena[1].

Note

  1. ^ Atlante di flora e fauna del reef (Massimo Boyer).
 title=
licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Autori e redattori di Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia IT

Amphioctopus mototi: Brief Summary ( Italian )

fornì da wikipedia IT

Il polpo ocellato (Amphioctopus mototi), noto anche come polpo mototi, è un mollusco cefalopode della famiglia Octopodidae, diffuso nei fondali sabbiosi adiacenti alle barriere coralline dell'Indo-Pacifico.

licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Autori e redattori di Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia IT

Amphioctopus mototi ( olandèis; flamand )

fornì da wikipedia NL

Amphioctopus mototi is een inktvissensoort uit de familie van de Octopodidae.[1] De wetenschappelijke naam van de soort is voor het eerst geldig gepubliceerd in 1992 door Norman.

Bronnen, noten en/of referenties
  1. Bouchet, P. (2012). Amphioctopus mototi (Norman, 1992). Geraadpleegd via: World Register of Marine Species op http://www.marinespecies.org/aphia.php?p=taxdetails&id=535841
Geplaatst op:
11-03-2013
Dit artikel is een beginnetje over biologie. U wordt uitgenodigd om op bewerken te klikken om uw kennis aan dit artikel toe te voegen. Beginnetje
licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Wikipedia-auteurs en -editors
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia NL