dcsimg

Phyllanthaceae ( Italian )

fornì da wikipedia IT

Le Fillantacee (Phyllanthaceae Martinov, 1820) sono una famiglia di piante dicotiledoni dell'ordine Malpighiales, che comprende circa 2000 specie, in precedenza classificate, in base alla classificazione tradizionale, nella sottofamiglia Phyllanthoideae delle Euphorbiaceae, con l'eccezione dei generi Dicoelia, proveniente dalla sottofamiglia Acalyphoideae, Croizatia, precedentemente collocato nella sottofamiglia Oldfieldioideae, e Hymenocardia, precedentemente inquadrato nella famiglia Hymenocardiaceae.[1]

Descrizione

Comprende specie erbacee, arbustive e arboree.

Distribuzione e habitat

La famiglia ha una distribuzione pantropicale.

Tassonomia

La famiglia Phyllanthaceae comprende circa 2000 specie in circa 60 generi. Essa è stata segregata, assieme a Pandaceae, Picrodendraceae e Putranjivaceae, dalle Euphorbiaceae sensu lato, sulla base di recenti studi filogenetici. [2] [3] [4] [5]

La famiglia comprende i seguenti generi:[6]

Note

  1. ^ Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society 161(2 ): 105–121, 2009, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x. URL consultato il 30 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
  2. ^ Wurdack K.J., Hoffmann P., Samuel R., de Bruijn A., van der Bank M., Chase M. W, Molecular phylogenetic analysis of Phyllanthaceae (Phyllanthoideae pro parte, Euphorbiaceae sensu lato) using plastid rbcL DNA sequences , in American Journal of Botany 2004.91: 1882-1900, DOI:10.3732/ajb.91.11.1882.
  3. ^ Samuel R., Kathriarachchi H.S., Hoffmann P., Barfuss M.H.J., Wurdack K.J., Davis C.C., Chase M.W, Molecular phylogenetics of Phyllanthaceae: evidence from plastid matK and nuclear PHYC sequences, in American Journal of Botany 2005; 92(1): 132–141, DOI:10.3732/ajb.92.1.132, PMID 21652393. URL consultato il 9 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2015).
  4. ^ Kathriarachchi H.S., Hoffmann P., Samuel R., Wurdack K.J., and Chase M.W, Molecular phylogenetics of Phyllanthaceae inferred from five genes (plastid atpB, matK, 3'ndhF, rbcL, and nuclear PHYC), in Molecular Phylogenetics and Evolution 2005; 36(1): 112–134, DOI:10.1016/j.ympev.2004.12.002, PMID 15904861.
  5. ^ Hoffmann P., Kathriarachchi H.S., Wurdack K.J., A Phylogenetic Classification of Phyllanthaceae (Malpighiales; Euphorbiaceae sensu lato), in Kew Bulletin 2006; 61(1): 37–53.
  6. ^ Family Phyllanthaceae, su The Plant List. URL consultato l'8 ottobre 2012.

 title=
licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Autori e redattori di Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia IT

Phyllanthaceae: Brief Summary ( Italian )

fornì da wikipedia IT

Le Fillantacee (Phyllanthaceae Martinov, 1820) sono una famiglia di piante dicotiledoni dell'ordine Malpighiales, che comprende circa 2000 specie, in precedenza classificate, in base alla classificazione tradizionale, nella sottofamiglia Phyllanthoideae delle Euphorbiaceae, con l'eccezione dei generi Dicoelia, proveniente dalla sottofamiglia Acalyphoideae, Croizatia, precedentemente collocato nella sottofamiglia Oldfieldioideae, e Hymenocardia, precedentemente inquadrato nella famiglia Hymenocardiaceae.

licensa
cc-by-sa-3.0
drit d'autor
Autori e redattori di Wikipedia
original
visité la sorgiss
sit compagn
wikipedia IT