dcsimg

Emberizidae ( италијански )

добавил wikipedia IT

Gli Emberizidi (Emberizidae Vigors, 1831) sono una famiglia di uccelli appartenenti all'ordine dei Passeriformi.[1]

Tassonomia

Sino al recente passato gli emberizidi erano considerati una sottofamiglia della famiglia Fringillidae (Emberizinae) all'interno della quale venivano riconosciute 5 tribù: Cardinalini, Emberizini, Icterini, Parulini e Thraupini.[2]
Una rivalutazione filogenetica del 2008 [3] ha evidenziato il carattere largamente polifiletico di tale raggruppamento, portando ad un suo significativo ridimensionamento: Cardinalini, Icterini, Parulini e Thraupini sono stati elevati al rango di famiglie a sé stanti (rispettivamente Cardinalidae, Icteridae, Parulidae e Thraupidae) mentre i generi Calcarius e Plectrophenax, tradizionalmente considerati affini a Emberiza, sono stati segregati nella famiglia Calcariidae.

Più recentemente i confini della famiglia sono stati drasticamente ridisegnati sulla base delle risultanze di studi filogenetici[4][5]. L'intero gruppo dei passeri del Nuovo Mondo, vale a dire la quasi totalità dei generi della famiglia, con l'eccezione di Emberiza, viene spostato in una famiglia a sé stante, Passerellidae.[6]

Il Congresso Ornitologico Internazionale (2018), accogliendo queste risultanze, attribuisce alla famiglia Emberizidae il solo genere Emberiza, con le seguenti 44 specie:[1]

Specie presenti in Italia

In Italia è possibile osservare le seguenti specie:[7]

Note

  1. ^ a b (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Emberizidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 29 novembre 2018.
  2. ^ Sibley, C.G., Ahlquist, J.E., Phylogeny and Classification of Birds: A Study in Molecular Evolution, New Haven, Yale University Press, 1990.
  3. ^ Alström P, Olsson U, Lei F, Wang H, Gao W & Sundberg P, Phylogeny and classification of the Old World Emberizini (Aves, Passeriformes) (PDF), in Mol. Phy. Evol., vol. 47, 2008, pp. 960-973.
  4. ^ (EN) Barker et al., Going to extremes: Contrasting rates of diversification in a recent radiation of New World passerine birds, in Systematic Biology, vol. 62, 2013, pp. 298–320.
  5. ^ (EN) Barker et al., New insights into New World biogeography: An integrated view from the phylogeny of blackbirds, cardinals, sparrows, tanagers, warblers, and allies, in Auk, vol. 132, 2015, pp. 333–348.
  6. ^ (EN) South American Classification Committee Proposal (802): Revise familial limits and the linear sequence of families within the nine-primaried oscines, su museum.lsu.edu. URL consultato il 30 novembre 2018.
  7. ^ Fabio Stoch, Family Emberizidae, in Checklist of the Italian fauna online version 2.0, 2003. URL consultato il 15 ottobre 2013.

 title=
лиценца
cc-by-sa-3.0
авторски права
Autori e redattori di Wikipedia
изворно
посети извор
соработничко мреж. место
wikipedia IT

Emberizidae: Brief Summary ( италијански )

добавил wikipedia IT

Gli Emberizidi (Emberizidae Vigors, 1831) sono una famiglia di uccelli appartenenti all'ordine dei Passeriformi.

лиценца
cc-by-sa-3.0
авторски права
Autori e redattori di Wikipedia
изворно
посети извор
соработничко мреж. место
wikipedia IT