dcsimg

Carposinoidea ( 英語 )

由wikipedia EN提供

Bondia sp.

Carposinoidea, the "fruitworm moths", is a superfamily of insects in the lepidopteran order. The superfamily is also known as Copromorphoidea, which is a junior synonym.[1] These moths are small to medium-sized (10–50 mm. in wingspan) and are broad-winged bearing some resemblance to the superfamilies Tortricoidea and Immoidea. The antennae are often "pectinate" especially in males, and many species of these well camouflaged moths bear raised tufts of scales on the wings and a specialised fringe of scales at the base of the hindwing sometimes in females only; there are a number of other structural characteristics (Common, 1990; Dugdale et al., 1999) . The position of this superfamily is not certain, but it has been placed in the natural group of "Apoditrysia"[1] "Obtectomera" (Minet, 1991), rather than with the superfamilies Alucitoidea or Epermenioidea within which it has sometimes previously been placed, on the grounds that shared larval and pupal characteristics of these groups have probably evolved independently. It has been suggested that the division into two families should be abandoned (e.g. Holloway et al., 2001).

Distribution

Carposinoidea occur worldwide except the northwest Palaearctic region (Dugdale et al., 1999).

Behaviour

Adults are night-flying and attracted to lights. Caterpillars live between joined leaves or fruits or bore within stems. The larvae pupate with the silken gallery or descend to the ground and make a cocoon covered in detritus (Dugdale et al., 1999).

Larval hostplants

The hostplants include the gymnosperm genus Podocarpus and quite a wide range of dicotyledon families [2] [3]. As the moths can infest fruit some are considered pest species such as the "Peach Fruit Moth"[4].

References

  1. ^ a b van Nieukerken, Erik J.; Lauri Kaila; Ian J. Kitching; Niels P. Kristensen; David C. Lees; Joël Minet; Charles Mitter; Marko Mutanen; Jerome C. Regier; Thomas J. Simonsen; Niklas Wahlberg; Shen-Horn Yen; Reza Zahiri; David Adamski; Joaquin Baixeras; Daniel Bartsch; Bengt Å. Bengtsson; John W. Brown; Sibyl Rae Bucheli; Donald R. Davis; Jurate De Prins; Willy De Prins; Marc E. Epstein; Patricia Gentili-Poole; Cees Gielis; Peter Hättenschwiler; Axel Hausmann; Jeremy D. Holloway; Axel Kallies; Ole Karsholt; Akito Y. Kawahara; Sjaak (J.C.) Koster; Mikhail V. Kozlov; J. Donald Lafontaine; Gerardo Lamas; Jean-François Landry; Sangmi Lee; Matthias Nuss; Kyu-Tek Park; Carla Penz; Jadranka Rota; Alexander Schintlmeister; B. Christian Schmidt; Jae-Cheon Sohn; M. Alma Solis; Gerhard M. Tarmann; Andrew D. Warren; Susan Weller; Roman V. Yakovlev; Vadim V. Zolotuhin; Andreas Zwick (23 December 2011). Zhang, Zhi-Qiang (ed.). "Order Lepidoptera Linnaeus, 1758" (PDF). Zootaxa. Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness. 3148: 212–221.
  • Dugdale, J.S., Kristensen, N.P., Robinson, G.S. and Scoble, M.J. (1999). The smaller microlepidoptera grade superfamilies, Ch.13., pp. 217–232 in Kristensen, N.P. (Ed.). Lepidoptera, Moths and Butterflies. Volume 1: Evolution, Systematics, and Biogeography. Handbuch der Zoologie. Eine Naturgeschichte der Stämme des Tierreiches / Handbook of Zoology. A Natural History of the phyla of the Animal Kingdom. Band / Volume IV Arthropoda: Insecta Teilband / Part 35: 491 pp. Walter de Gruyter, Berlin, New York.
  • Holloway, J.D., Kibby, G and Peggie, D. (1997). The families of Malesian moths and butterflies. Fauna Malesia Handbooks. 455 pp. Brill Academic Publishers, Leiden.
  • Minet, J. (1991). Tentative reconstruction of the ditrysian phylogeny (Lepidoptera: Glossata). Entomologica Scandinavica, 22: 69–95.

許可
cc-by-sa-3.0
版權
Wikipedia authors and editors
原始內容
參訪來源
合作夥伴網站
wikipedia EN

Carposinoidea: Brief Summary ( 英語 )

由wikipedia EN提供
Bondia sp.

Carposinoidea, the "fruitworm moths", is a superfamily of insects in the lepidopteran order. The superfamily is also known as Copromorphoidea, which is a junior synonym. These moths are small to medium-sized (10–50 mm. in wingspan) and are broad-winged bearing some resemblance to the superfamilies Tortricoidea and Immoidea. The antennae are often "pectinate" especially in males, and many species of these well camouflaged moths bear raised tufts of scales on the wings and a specialised fringe of scales at the base of the hindwing sometimes in females only; there are a number of other structural characteristics (Common, 1990; Dugdale et al., 1999) . The position of this superfamily is not certain, but it has been placed in the natural group of "Apoditrysia"[1] "Obtectomera" (Minet, 1991), rather than with the superfamilies Alucitoidea or Epermenioidea within which it has sometimes previously been placed, on the grounds that shared larval and pupal characteristics of these groups have probably evolved independently. It has been suggested that the division into two families should be abandoned (e.g. Holloway et al., 2001).

許可
cc-by-sa-3.0
版權
Wikipedia authors and editors
原始內容
參訪來源
合作夥伴網站
wikipedia EN

Copromorphoidea ( 西班牙、卡斯蒂利亞西班牙語 )

由wikipedia ES提供

Copromorphoidea, ahora considerada Carposinoidea, es una superfamilia del lepidópteros del clado Ditrysia. Son de tamaño pequeño a mediano de 12 a 37 mm de envergadura. Tienen alas anchas y se asemejan a las superfamilias Tortricoidea e Immoidea. La posición taxonómica de este grupo es incierta.

Alimentación

Las larvas se alimentan en una variedad de plantas incluyendo a algunas gimnospermas y angiospermas de las familias Ericaceae, Moraceae (Ficus) y Berberidaceae, entre otras.

Distribución

Copromorphoidea es de distribución mundial excepto el noroeste de la región paleártica. Es principalmente de zonas tropicales.

Referencias

  • Arnett, R. H. Jr. (2000). American insects. 2ª edición. CRC Press, Boca Ratón, Londres,New York, Washington, D. C. ISBN 0-8493-0212-9

 title=
許可
cc-by-sa-3.0
版權
Autores y editores de Wikipedia
原始內容
參訪來源
合作夥伴網站
wikipedia ES

Copromorphoidea: Brief Summary ( 西班牙、卡斯蒂利亞西班牙語 )

由wikipedia ES提供

Copromorphoidea, ahora considerada Carposinoidea, es una superfamilia del lepidópteros del clado Ditrysia. Son de tamaño pequeño a mediano de 12 a 37 mm de envergadura. Tienen alas anchas y se asemejan a las superfamilias Tortricoidea e Immoidea. La posición taxonómica de este grupo es incierta.

許可
cc-by-sa-3.0
版權
Autores y editores de Wikipedia
原始內容
參訪來源
合作夥伴網站
wikipedia ES

Carposinoidea ( 法語 )

由wikipedia FR提供

Les Carposinoidea sont une super-famille de lépidoptères (papillons). Elle regroupe les deux familles suivantes[1] :

Références

  1. (en) Erik J. van Nieukerken et al., « Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. In: Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness », Zootaxa, Magnolia Press (d), vol. 3148, no 1,‎ 23 décembre 2011, p. 212–221 (ISSN et , DOI , lire en ligne).

Bibliographie

  • Walsingham : Revision of the West-Indian Micro-Lepidoptera with descriptions of new species. Proceedings of the zoological Society of London, p. 54–183.
許可
cc-by-sa-3.0
版權
Auteurs et éditeurs de Wikipedia
原始內容
參訪來源
合作夥伴網站
wikipedia FR

Carposinoidea: Brief Summary ( 法語 )

由wikipedia FR提供

Les Carposinoidea sont une super-famille de lépidoptères (papillons). Elle regroupe les deux familles suivantes :

Carposinidae Walsingham, 1897 Copromorphidae Meyrick, 1905
許可
cc-by-sa-3.0
版權
Auteurs et éditeurs de Wikipedia
原始內容
參訪來源
合作夥伴網站
wikipedia FR

Carposinoidea ( 義大利語 )

由wikipedia IT提供

Carposinoidea Walsingham, 1897[1] è una superfamiglia di lepidotteri diffusa in tutti i continenti con oltre 300 specie.[2][3][4][5]

Etimologia

Il nome della superfamiglia si forma da quello del genere tipo della famiglia su cui essa si basa, Carposinidae, e cioè Carposina Herrich-Schäffer, 1853,[6] che a sua volta trae origine dal termine greco καρπός (carpós=frutto), con riferimento al fatto che queste falene allo stadio larvale attaccano alcune piante da frutto.[7]

Descrizione

I membri di questa superfamiglia sono falene eteroneure appartenenti ai Ditrysia, con taglia da piccola a media (10-50 mm) e abitudini principalmente notturne.[4][5][8]

Secondo Minet (1986),[9] le principali caratteristiche autapomorfiche sarebbero fondamentalmente due: 1) ala anteriore con "ciuffi" di scaglie sollevate sulla pagina superiore; 2) ala posteriore con un "pettine" cubitale (una sorta di frangia di scaglie piliformi disposte in prossimità della base della cubito). In alcuni gruppi il secondo carattere è presente solo nelle femmine o addirittura assente in entrambi i sessi.[4][5]

Un possibile carattere distintivo tra le due famiglie dei Carposinoidea è rappresentato dalla presenza di una venulazione alare pressoché completa nei Copromorphidae, mentre nei Carposinidae, che probabilmente si sono evoluti in un secondo tempo, è spesso più ridotta.[4][8]

Il processo anterolaterale sul II sternite è sovente allungato e ricurvo,[10] e la sua quasi completa assenza in taluni generi è da considerarsi un'evoluzione secondaria. L'edeago è munito di un coecum penis. Nella larva, di regola gli stigmi sono lievemente protrusi, e quelli sull'VIII somite addominale appaiono un po' più grandi e spostati verso la superficie dorsale.[8] Anche questi particolari anatomici potrebbero essere considerati autapomorfici per la superfamiglia.[4]

Adulto

Capo

Il capo presenta piccole scaglie frontali, non molto sollevate e tutte rivolte verso il basso, nonché ciuffi di scaglie più o meno sollevate ai lati del vertice.[4][5]

Gli ocelli possono essere presenti, ma mancano i chaetosemata.[4][5][8]

Nell'apparato boccale, i palpi mascellari presentano da uno a quattro articoli (solo tre nei Carposinidae). La spirotromba è presente e priva di scaglie. I palpi labiali sono sviluppati e diritti oppure rivolti verso l'alto.[4][5][8]

Le antenne sono di forma variabile, ma con lo scapo privo di un pecten.[4][5]

Torace

Nelle zampe, l'epifisi è presente e la formula degli speroni tibiali è 0-2-4; la metatibia può essere liscia oppure provvista di lunghe scaglie piliformi alquanto arruffate.[4][5][8]

Nell'ala anteriore, lo pterostigma è più o meno sviluppato a seconda del gruppo. La spinarea è sempre presente. Nella femmina, il frenulum è costituito di regola da due o tre setole. In alcuni casi tutte le nervature sono separate, ma talvolta, al contrario, si osserva la confluenza tra Rs2 ed Rs3, oppure tra Rs3 ed Rs4, o ancora tra M3 e CuA1. CuP può essere robusta e libera oppure fortemente ridotta, mentre 1A+2A presenta una breve biforcazione basale. Sono ben distinguibili i caratteristici "ciuffi" di scaglie sollevate. Nella cellula discale dei Copromorphidae, la chorda e la base di M sono assenti o vestigiali.[4][5][8][11][12][13]

Nell'ala posteriore, M3 e CuA1 possono essere unite completamente o solo parzialmente, oppure correre separate per tutta la propria lunghezza. CuP è sempre presente e ben definita. A ridosso della base di CuA, si osserva una sorta di "pettine", costituito da una frangia di scaglie piliformi. 1A+2A può mostrare una breve biforcazione basale, mentre 3A è presente.[4][5][8][11][12][13]

Addome

Nell'addome dei maschi si osserva una coppia di coremata, posti in prossimità del margine posteriore, talvolta situati anche nella parte anteriore.[4] Nei Copromorphidae, il secondo sternite non presenta scaglie nella parte anteriore.[8]

Nell'apparato genitale maschile l'uncus è ben sviluppato, e nei Copromorphidae può essere bifido. I socii sono assenti, mentre lo gnathos può essere presente e avere una struttura complessa e dentellata. Le valve possono essere semplici oppure alquanto allungate e ricurve. Il vinculum risulta privo di saccus. L'edeago presenta un coecum penis (alquanto allungato nei Carposinidae), e uno o più cornuti.[4][8]

Nel genitale femminile, l'ovopositore non appare allungato nei Copromorphidae, mentre può esserlo nei Carposinidae. Le apofisi posteriori sono più lunghe di quelle anteriori. Il ductus bursae è membranoso e il corpus bursae e provvisto di un signum.[5][11][12][13]

Uovo

L'uovo può essere sferico e giallastro, come nel caso di Carposina sasakii.[5][12]

Larva

Le larve possiedono di regola una cuticola densamente rivestita di spinule smussate, ma non si osserva la presenza di setole secondarie. A maturazione completa raggiungono solitamente i 10 mm nei Copromorphidae (ma alcune specie tropicali possono arrivare anche a 45 mm) e non superano i 12 mm nei Carposinidae (con punte di 30 mm nei tropici).[5][8][14]

Capo

Il capo è ipognato oppure semiprognato.[4][5][8][14] Il frontoclipeo appare più allungato che largo. Sono presenti sei stemmata, di cui i primi cinque su un semicerchio e il sesto un po' più distante. Le setole anteriori A1, A2 ed A3 sono disposte a triangolo ottuso, con A2 più lontana dagli stemmata. Possono essere presenti setole rette da tubercoli, nonché processi ben sviluppati e articolati sul submento (bifidi nei Copromorphidae e semplici nei Carposinidae).[4][8][14] I suddetti processi variano considerevolmente a seconda del gruppo preso in considerazione, da semplici protuberanze non ramificate, fino a vere e proprie appendici con funzione non ancora chiarita; un'analisi più dettagliata ha rivelato, in alcune di queste strutture, la presenza di tessuto muscolare, sebbene potrebbero anche avere una funzione sensoriale o ghiandolare; resta valida l'ipotesi che possano essere in relazione funzionale con l'attività della filiera; probabilmente solo l'osservazione del comportamento degli esemplari in vita potrà risolvere la questione.[14]

Torace

Nel protorace, alquanto sviluppato, le setole laterali L sono due e si trovano sullo stesso pinaculum nei Carposinidae e in pochi generi di Copromorphidae, mentre sono retti da pinacula diversi negli altri casi. Gli spiracoli protoracici sono un po' più ingranditi.[4][8][14]

In entrambe le famiglie, la setola subventrale SV è singola sul meso- e metatorace.[8]

Addome

Nell'addome, nei primi otto segmenti, la setola laterale L2 è disposta anterodorsalmente rispetto a L1, ma non molto lontana da quest'ultima. La setola subdorsale SD1 è collocata anterodorsalmente (Copromorphidae), oppure dorsalmente (Carposinidae) rispetto agli spiracoli. La setola dorsale D1 è assente sul IX segmento nei Copromorphidae, ma presente nei Carposinidae.[8][14]

Nei Copromorphidae, il gruppo SV è a singola setola sui segmenti I, II, VIII e IX, a doppia setola sul VII e a tripla nei segmenti da III a VI.[8]

Nei Carposinidae, il gruppo SV è a singola setola nei segmenti VIII e IX, a doppia setola nei segmenti I e VII, a tripla setola nel segmento II e a quadrupla setola nei segmenti dal III al VI.[8]

L'VIII segmento può avere spiracoli più sviluppati e talvolta, nei Copromorphidae, posizionati su un tubercolo.[5][8][14]

Le pseudozampe non sono molto robuste, e nei Carposinidae hanno una lunghezza minore; sono presenti sui segmenti III-VI e X, con uncini disposti su un singolo ordine, benché in alcuni Copromorphidae siano parzialmente biseriali e disposti lungo un'ellisse incompleta.[4][5][8][14]

Pupa

La pupa è relativamente tozza e di tipo obtecto, con appendici fuse tra loro e col resto del corpo, ma possiede un tegumento fragile e traslucido, da cui si scorgono i profili del capo e del torace. Sul capo è presente una sutura epicraniale. Il labrum è ben sviluppato e fiancheggiato da lobi piliferi triangolari o più in generale dalle mandibole. I palpi mascellari sono ridotti, mentre quelli labiali sono esposti, così come i profemori. Il protorace è breve. I segmenti addominali V-VII (nel maschio) e V-VI (nella femmina) sono mobili. Non sono presenti spinule sulla superficie dei tergiti addominali. Il cremaster è rappresentato da gruppi di setole dall'estremità uncinata.[4][5][8][14]

Biologia

 src=
Danno provocato da una larva di Carposina scirrhosella

Ciclo biologico

La biologia di parecchie specie è poco conosciuta, tuttavia, in linea generale, gli adulti hanno principalmente abitudini notturne e durante il giorno restano in posizione di riposo, sulla corteccia delle piante o sulle pietre.[4][8]

Le uova sono deposte singolarmente sulla pianta nutrice.[5]

Le larve sono per la maggior parte minatrici fogliari o comunque si alimentano in zone nascoste, al riparo dai potenziali predatori, in mezzo a foglie unite tra loro, oppure sopra o dentro a un frutto. Alcune specie di Carposinidae provocano la formazione di cecidi.[4][5][8][14]

Alcune piante nutrici

L'impupamento può avvenire all'interno della galleria scavata dalla larva, oppure lontano dalla pianta nutrice, in un bozzolo di solito ricoperto con frammenti del detrito, sul terreno oppure all'interno di una fessura. Non si ha fuoriuscita della pupa dal bozzolo o dal riparo, prima dell'emersione dell'adulto.[4][5][8][14]

Alimentazione

Le larve appartenenti a questo taxon si alimentano su un gran numero di piante nutrici; va considerato che in alcuni casi una specie può essere marcatamente polifaga e attaccare i vari membri di un unico genere vegetale, o anche di generi differenti. La lista riportata qui sotto non ha pertanto pretese di completezza. Tra le piante ospite, ricordiamo, a titolo di esempio:[4][5][8][14][15][16]

Parassitoidismo

Sono noti fenomeni di parassitoidismo sulle larve dei Carposinoidea, effettuato da diverse specie di imenotteri appartenenti alle superfamiglie Chalcidoidea e Ichneumonoidea; tra queste citiamo:[17][18]

Rilevanza economica

La specie Carposina sasakii (Carposinidae) rappresenta una seria avversità per meli e peschi in Giappone, in Cina e negli Stati Uniti d'America.[5][13][14] Nella lotta biologica sono stati utilizzati, oltre ad alcuni dei già citati parassitoidi (vedi paragrafo), anche dei nematodi entomopatogeni quali Steinernema carpocapsae e Steinernema feltiae, già utilizzati per il controllo di altre avversità delle piante da frutto e ornamentali.[19]

Sporadicamente sono stati anche riportati danni alle coltivazioni di mandorlo ad opera di Bondia comonana (Carposinidae); le contromisure in questo caso hanno visto l'utilizzo di insetticidi appartenenti al gruppo dei carbammati, come ad esempio il Carbaryl (1-naftil-metilcarbamato).[12][14][20][21]

Distribuzione e habitat

 src=
L'ecozona indomalese ha la maggior ricchezza in specie tra i Carposinoidea

Il taxon è cosmopolita, con una ricchezza in specie molto più consistente nelle ecozone indomalese ed australasiana.[4][5][8]

L'habitat è rappresentato da zone verdi, boschi e foreste, a partire dalle fasce temperate fino a quella tropicale.[5]

Tassonomia

Carposinoidea Walsingham, 1897 - Trans. ent. Soc. Lond. 1897(1): 59[1] - genere tipo: Carposina Herrich-Schäffer, 1853 - Syst. Bearb. Schmett. 5: 10.[6]

Si fa qui riferimento al genere tipo Carposina, determinato da Fletcher & Nye nel 1991.[22] In precedenza, nel 1897, Walsingham aveva indicato impropriamente il genere Autogriphus.[1]

In passato (e.g. in Stehr, 1987),[14] venivano ascritte tra i Copromorphoidea, oltre a Copromorphidae e Carposinidae, anche altre famiglie quali Alucitidae, Epermeniidae e Glyphipterigidae, in seguito inserite in altre superfamiglie;[4] il nome Copromorphoidea Meyrick, 1905 è da considerarsi un sinonimo di Carposinoidea, poiché quest'ultimo, sebbene introdotto da Diakonoff nel 1961[23] come nome di superfamiglia, e utilizzato in diversi studi prima del 2000, tuttavia è attribuibile a Walsingham (che lo usò come "Carposinae" nel 1897),[1] quale autore del nome della sottofamiglia su cui si basa.[2]

Famiglie e generi

La superfamiglia si compone di due famiglie per un totale di 50 generi e 352 specie, diffuse in tutti i continenti:[3][4][5][24]

È controversa l'appartenenza del genere aberrante Isonomeutis ai Copromorphidae, considerando una serie di caratteristiche che lo differenziano rispetto a tutti gli altri; tra queste possiamo citare la larva predatrice che si nutre di Coccoidea Margarodidae (Hemiptera), l'edeago privo di coecum, il gruppo L con tre setole sul protorace, la diversa struttura del II sternite addominale e del submento; potrebbe trattarsi di una errata collocazione oppure di un taxon evolutosi come sister group rispetto a tutti gli altri Copromorphidae.[4]

Il genere Phaulophara Turner, 1916, in precedenza incluso nei Copromorphidae,[27] fu spostato negli Psychidae da Robinson & Nielsen nel 1993, quale sinonimo di Napecoetes;[28] tuttavia, secondo il parere di Sobczyk (2011), la specie tipo Phaulophara belogramma Turner, 1916, potrebbe essere un Copromorphidae.[29]

Nell'attesa che si rendano disponibili dati più certi, non viene qui riportato tra i Carposinoidea il genere Araeolepia Walsingham, 1881, di collocazione controversa e solitamente incluso nei Plutellidae, benché Sohn (2016) abbia suggerito una possibile appartenenza ai Copromorphidae.[30]

Sinonimi

È stato riportato un solo sinonimo:[2]

Filogenesi

Qui sotto è mostrato un albero filogenetico ricavato da quello proposto da Kristensen nel 1999 (il nome utilizzato per la superfamiglia è ancora Copromorphoidea):[4]

Ditrysia

Simaethistoidea

   

Tineoidea Tinea belonota AMNZ21767.jpg

     

Gracillarioidea Gracillaria syringella E-MK-17995a.jpg

   

Yponomeutoidea Yponomeuta.cognagellus.mounted.jpg

   

Gelechioidea Gelechia hippophaella.jpg

Apoditrysia

Galacticoidea

   

Zygenoidea/Cossoidea/Sesioidea Zygaena (Mesembrynus) purpuralis-M-Salzburg, Flachgau, Thalgau-E-MK-21386a.jpg Cossus cossus mounted.jpg Sésia apiformis 01.jpg

   

Choreutoidea Choreutidae - Choreutis nemorana-001.JPG

   

Tortricoidea Tortrix viridana02.jpg

   

Urodoidea Wockia mexicana holotype.jpg

   

Schreckensteinioidea Schreckensteinia festaliella01.jpg

   

Epermenioidea (0481) Epermenia falciformis - Flickr - Bennyboymothman.jpg

   

Alucitoidea/Pterophoroidea Alucita hexadactyla01.jpg Pterophorus albidus1.jpg

Obtectomera

Whalleyanoidea

   

Immoidea -Imma mylias (2616224093).jpg

   

Copromorphoidea - 2314 – Carposina sasakii – Peach Fruit Moth (15432483434).jpg

   

Hyblaeoidea Hyblaea constellata2.jpg

   

Pyraloidea Pyralis.farinalis.mounted.jpg

   

Thyridoidea Thyris fenestrella MHNT.CUT.2012.0.357 Claix (Isère) Dos.jpg

   

Macrolepidoptera Noctua fimbriata2.jpg

         

Di seguito viene invece riportato un albero filogenetico ricavato dallo studio di Heikkila et al. (2015),[31] successivo al cambio di nome stabilito da Van Nieukerken et al. (2011):[2]

Obtectomera        

Alucitoidea Alucita hexadactyla01.jpg

     

Epermenioidea (0481) Epermenia falciformis - Flickr - Bennyboymothman.jpg

Carposinoidea Copromorphidae

Phycomorpha metachrysa

   

Copromorpha sp.

    Carposinidae

Heterocrossa iophaea

     

Carposina sp. - 2314 – Carposina sasakii – Peach Fruit Moth (15432483434).jpg

     

Heterocrossa eriphylla

   

Sosineura mimica

               

Gelechioidea Gelechia hippophaella.jpg

     

Altre superfamiglie Deilephila elpenor MHNT dos.jpg

     

Alcune specie

Conservazione

Nessuna specie appartenente a questa superfamiglia è stata inserita nella Lista rossa IUCN.[32]

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Walsingham, T., Western Equatorial African Micro-lepidoptera (PDF), in Transactions of the entomological Society of London, vol. 1897, n. 1, Londra, The Society, 9 aprile 1897, p. 59, ISSN 0035-8894, LCCN sn88024445, OCLC 5156748789. URL consultato il 10 maggio 2017.
  2. ^ a b c d (EN) van Nieukerken, E. J., Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A., Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. In: Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness (PDF), in Zootaxa, vol. 3148, Auckland, Nuova Zelanda, Magnolia Press, 23 dicembre 2011, pp. 212-221, ISSN 1175-5334, OCLC 971985940. URL consultato il 10 maggio 2017.
  3. ^ a b (EN) Beccaloni G., Scoble M., Kitching I., Simonsen T., Robinson G., Pitkin B., Hine A. & Lyal C., Copromorphoidea, su The Global Lepidoptera Names Index, Londra, Natural History Museum, ISSN 2405-8858, OCLC 223993023. URL consultato il 10 maggio 2017.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab (EN) Dugdale, J. S.; Kristensen, N. P.; Robinson, G. S. & Scoble, M. J., Cap. 13 - The Smaller Microlepidopteran-Grade Superfamilies, in Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. 217 - 232, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917. URL consultato il 10 maggio 2017.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y (EN) Scoble, M. J., Cap. 11 - Lower Ditrysia, in The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. 225-289, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  6. ^ a b (DE) Herrich-Schäffer, G. A. W., Systematische Bearbeitung der Schmetterlinge von Europa, zugleich als Text, Revision und Supplement zu Jakob Hübner's Sammlung europäischer Schmetterlinge (PDF), Hübner, J., vol. 5, Ratisbona, In Commission bei G. J. Manz, 1853 [1843-1856], p. 10, DOI:10.5962/bhl.title.67734, ISBN non esistente, LCCN ca07003057, OCLC 63606435. URL consultato il 10 maggio 2017.
  7. ^ Schenkl, F.; Brunetti, F., Dizionario Greco-Italiano/Italiano-Greco, in Meldi, D. (a cura di), La creatività dello spirito, Berrettoni G. (nota bibliografica), La Spezia, Casa del Libro - Fratelli Melita Editori, dicembre 1991 [1990], p. 438, ISBN 978-88-403-6693-7, OCLC 797548053.
  8. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z (EN) Common, I. F. B., Moths of Australia, Slater, E. (fotografie), Carlton, Victoria, Melbourne University Press, 1990, pp. vi, 535, 32 con tavv. a colori, ISBN 9780522843262, LCCN 89048654, OCLC 220444217.
  9. ^ (FR) Minet, J., Ébauche d'une classification moderne de l'ordre des Lépidoptères, in Alexanor, vol. 14, n. 7, Parigi, P. André, 1986, pp. 291-313, ISSN 0002-5208, OCLC 3739431.
  10. ^ (EN) Kyrki, J., Adult abdominal sternum II in ditrysian tineoid superfamities - morphology and phylogenetic significance (Lepidoptera) (abstract), in Annales entomologici Fennici / Suomen hyönteistieteellinen aikakauskirja, vol. 49, Helsinki, Suomen Hyönteistieteellinen Seura, 1983, pp. 89-94, ISSN 0003-4428, LCCN 91649455, OCLC 2734663. URL consultato il 10 maggio 2017.
  11. ^ a b c (EN) Munroe, E.G., Lepidoptera, in Parker, S. B. (Ed.). Synopsis and classification of living organisms, vol. 2, New York, McGraw-Hill, 1982, pp. 612-651, ISBN 9780070790315, LCCN 81013653, OCLC 7732464.
  12. ^ a b c d e (EN) Davis, D. R., A revision of the American moths of the family Carposinidae (Lepidoptera: Carposinoidea) (PDF), in Bulletin of the United States National Museum, vol. 289, Washington, DC, Smithsonian institution Press, 1969, pp. 1-105, ISSN 0096-2961, LCCN 16000686, OCLC 163366519. URL consultato il 10 maggio 2017.
  13. ^ a b c d e (EN) Diakonoff, A., Revision of the Palaearctic Carposinidae with descriptions of a new genus and new species (Lepidoptera: Pyraloidea) (PDF), in Zoologische Verhandelingen, vol. 251, n. 1, Leida, E.J. Brill, 1989, pp. 1-155, ISSN 0024-1652, LCCN 52020931, OCLC 848525739. URL consultato il 10 maggio 2017.
  14. ^ a b c d e f g h i j k l m n o (EN) Heppner, J. B., Copromorphidae. Alucitidae. Carposinidae. Epermeniidae (Coprornorphoidea); Glyphipterigidae. Plutellidae (Yponomeutoidea), in Stehr, F. W. (Ed.). Immature Insects, vol. 1, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1987, pp. 399-405, ISBN 9780840337023, LCCN 85081922, OCLC 311572089.
  15. ^ (EN) Robinson, G. S.; Ackery, P. R.; Kitching, I. J.; Beccaloni, G. W. & Hernández, L. M., Carposinidae, su HOSTS - A Database of the World's Lepidopteran Hostplants, Londra, NHM - Natural History Museum, 2010. URL consultato il 10 maggio 2017.
  16. ^ (EN) Robinson, G. S.; Ackery, P. R.; Kitching, I. J.; Beccaloni, G. W. & Hernández, L. M., Copromorphidae, su HOSTS - A Database of the World's Lepidopteran Hostplants, Londra, NHM - Natural History Museum, 2010. URL consultato il 10 maggio 2017.
  17. ^ (EN) Yu, D. S., Copromorphoidea, su Home of Ichneumonoidea, 28 aprile 2012. URL consultato il 10 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2016).
  18. ^ (EN) Noyes, J. S.; Sadka, M., Carposinidae, su Universal Chalcidoidea Database, Londra, NHM Natural History Museum, OCLC 850942096. URL consultato il 10 maggio 2017.
  19. ^ (EN) Wang, J., Control of the Peach Fruit Moth, Carposina niponensis, using Entomopathogenic Nematodes, in Bedding, R. A.; Akhurst, R. J.; Kaya, H. K. (Eds.). Nematodes and the Biological Control of Insect Pests, East Melbourne, Victoria, CSIRO, 1993, pp. vi, 178, ISBN 0-643-05479-0, LCCN 95122855, OCLC 769343205. URL consultato il 10 maggio 2017.
  20. ^ (EN) Keifer, H. H., Systematic entomology - in W. J. Cecil, et al. (eds.) (abstract), in Bulletin of the Department of Agriculture State of California, vol. 32, Sacramento, California State Print. Office, 1943, pp. 256-60, OCLC 14445676. URL consultato il 10 maggio 2017.
  21. ^ (EN) Steenwyk, R. A. van; Hendricks, L. C.; Barclay, L. W.; Younce, E. L., Borer control in young almond trees (PDF), in California Agriculture, vol. 40, n. 3, Sacramento, CA, State of California, Dept. of Food and Agriculture Export Program, marzo/aprile 1986, pp. 10-11, ISSN 2160-8091, OCLC 27479947. URL consultato il 10 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2015).
  22. ^ (EN) Fletcher, D. S. & Nye, I. W. B., The Generic Names of Moths of the World (PDF), Vol. 6 (Microlepidoptera), Londra, British Museum (Natural History), 1991, p. xiv, DOI:10.5962/bhl.title.119516, ISBN 0565009915, LCCN 76365435, OCLC 769723599. URL consultato il 10 maggio 2017.
  23. ^ (DE) Diakonoff, A., Taxonomy of the higher groups of the Tortricoidea, in Strouhal, H. (a cura di), Verhandlungen des XI. Internationalen Kongresses für Entomologie: Wien, 17. bis 25. August 1960, Vol. 1 (96), Vienna, Organisationskomittee des XI. Internationalan Kongresses für Entomologie, 1961, pp. 124-126, ISBN non esistente, OCLC 245798528. URL consultato il 10 maggio 2017.
  24. ^ (DE) Holloway, J. D.; Bradley, J. D. & Carter, D. J., Lepidoptera, in Betts, C. R. (Ed.). CIE Guides to Insects of importance to Man, Vol. I, Londra, CAB International Institute of Entomology & British Museum (Natural History), 1987, pp. 1-262, ISBN 9780851986050, OCLC 180474624.
  25. ^ a b (EN) Meyrick, E., Descriptions of Indian Micro-Lepidoptera (PDF), in Journal of the Bombay Natural History Society, vol. 16, Bombay, Bombay Natural History Society, 1905, p. 606, ISSN 0006-6982, LCCN 48032581, OCLC 847552064. URL consultato il 10 maggio 2017.
  26. ^ a b (EN) Meyrick, E., Descriptions of Lepidoptera from the South Pacific (PDF), in Transactions of the Entomological Society of London, vol. 1886, n. 3, Londra, The Society, ottobre 1886, p. 281, DOI:10.1111/j.1365-2311.1886.tb01626.x, ISSN 0035-8894, LCCN sn88024445, OCLC 183140024. URL consultato il 10 maggio 2017.
  27. ^ (EN) Giusti, A., Phaulophara, su The Global Lepidoptera Names Index, Londra, Natural History Museum, ISSN 2405-8858, OCLC 223993023. URL consultato il 10 maggio 2017.
  28. ^ (EN) Robinson, G. S. & Nielsen, E. S., Tineid genera of Australia (Lepidoptera), East Melbourne, Victoria, CSIRO Publishing, gennaio 1993, p. 328, ISBN 9780643105102, LCCN 96164653, OCLC 488138348. URL consultato il 10 maggio 2017.
  29. ^ (EN) Sobczyk, T., World Catalogue of Insects, Vol. 10 - Psychidae (Lepidoptera), Stenstrup, Apollo Books, 2011, p. 197, ISBN 978-87-88757-98-9, ISSN 1398-8700, LCCN 2006356329, OCLC 928842464. URL consultato il 10 maggio 2017.
  30. ^ (EN) Sohn, J.-C., Review of Araeolepia Walsingham, 1881 (Lepidoptera: Carposinoidea: Copromorphidae) With Descriptions of Three New Species and Comments of Its Phylogenetic Position (PDF), in Annals of the Entomological Society of America, vol. 109, n. 5, College Park, Md., Entomological Society of America, 1º settembre 2016, pp. 796-804, DOI:10.1093/aesa/saw036, ISSN 0013-8746, LCCN 08018807, OCLC 6227027667. URL consultato il 10 maggio 2017.
  31. ^ (EN) Heikkilä, M., Mutanen, M., Wahlberg, N., Sihvonen, P., Kaila, L., Elusive ditrysian phylogeny: an account of combining systematized morphology with molecular data (Lepidoptera) (PDF), in BMC Evolutionary Biology, vol. 15, n. 1, Londra, BioMed Central, 21 novembre 2015, p. 260, DOI:10.1186/s12862-015-0520-0, ISSN 1471-2148, LCCN 2002243069, OCLC 944275977, PMID 26589618. URL consultato il 10 maggio 2017.
  32. ^ (EN) International Union for Conservation of Nature and Natural Resources, IUCN Red List of Threatened Species. Version 2016-3, su IUCN 2016, Cambridge, IUCN Global Species Programme Red List Unit, ISSN 2307-8235, OCLC 943528404. URL consultato il 10 maggio 2017.

Bibliografia

Pubblicazioni

Testi

 title=
許可
cc-by-sa-3.0
版權
Autori e redattori di Wikipedia
原始內容
參訪來源
合作夥伴網站
wikipedia IT

Carposinoidea: Brief Summary ( 義大利語 )

由wikipedia IT提供

Carposinoidea Walsingham, 1897 è una superfamiglia di lepidotteri diffusa in tutti i continenti con oltre 300 specie.

許可
cc-by-sa-3.0
版權
Autori e redattori di Wikipedia
原始內容
參訪來源
合作夥伴網站
wikipedia IT

코프로모르파상과 ( 韓語 )

由wikipedia 한국어 위키백과提供

코프로모르파상과(Copromorphoidea)는 나비목에 속하는 곤충 상과의 하나이다. 이 나방들은 날개 길이가 중간 크기(10-50 mm)로 작고, 폭이 넓은 날개 모습이 잎말이나방상과임마상과 나방과 조금 닮았다. 특히, 숫컷의 더듬이는 "빗살모양"을 취하며, 대부분의 종들이 위장을 잘하는 나방으로 날개 위의 비늘의 털을 세우며, 암컷에게만 뒷날개 아래의 비늘에 특수한 연모가 있는 경우도 있고(Common, 1990; Dugdale et al., 1999), 몇 가지의 다른 구조적 특징을 지니고 있다.

이 상과의 분류학적 위치는 아직 불확실하지만, 이전에 간혹 분류해 왔던 깃털나방상과 또는 미나리좀나방상과로 분류하기 보다는 자연분류군 난이문류 옵텍토메라류로 분류하고 있다(Minet, 1991).

분포

코프로모르파상과 나방은 구북구 북서부 지역을 제외하고 전 세계적으로 발견된다(Dugdale et al., 1999).

습성

어른 나방은 밤에 날며, 빛에 민감하다. 모충은 연결된 잎들 사이 또는 과일 또는 나무줄기의 구멍 속에서 산다. 유충은 번데기 상태 또는 땅에 내려오거나 유기 분해물로 덮힌 고치를 만든다(Dugdale et al., 1999).

유충의 숙주 식물

숙주 식물은 겉씨식물 나한송속 그리고 여러 쌍떡잎식물 과에 걸쳐 있다[1][2]. 복숭아심식나방과 같은 일부 나방은 과일 표면을 뚫고 들어가 유충이 과육 부분을 먹기때문에 해충으로 간주하기도 한다[3].

각주

  • Dugdale, J.S., Kristensen, N.P., Robinson, G.S. and Scoble, M.J. (1999). The smaller microlepidoptera grade superfamilies, Ch.13., pp. 217–232 in Kristensen, N.P. (Ed.). Lepidoptera, Moths and Butterflies. Volume 1: Evolution, Systematics, and Biogeography. Handbuch der Zoologie. Eine Naturgeschichte der Stämme des Tierreiches / Handbook of Zoology. A Natural History of the phyla of the Animal Kingdom. Band / Volume IV Arthropoda: Insecta Teilband / Part 35: 491 pp. Walter de Gruyter, Berlin, New York.
  • Holloway, J.D., Kibby, G and Peggie, D. (1997). The families of Malesian moths and butterflies. Fauna Malesia Handbooks. 455 pp. Brill Academic Publishers, Leiden.
  • Minet, J. (1991). Tentative reconstruction of the ditrysian phylogeny (Lepidoptera: Glossata). Entomologica Scandinavica, 22: 69–95.
許可
cc-by-sa-3.0
版權
Wikipedia 작가 및 편집자
原始內容
參訪來源
合作夥伴網站
wikipedia 한국어 위키백과

코프로모르파상과: Brief Summary ( 韓語 )

由wikipedia 한국어 위키백과提供

코프로모르파상과(Copromorphoidea)는 나비목에 속하는 곤충 상과의 하나이다. 이 나방들은 날개 길이가 중간 크기(10-50 mm)로 작고, 폭이 넓은 날개 모습이 잎말이나방상과임마상과 나방과 조금 닮았다. 특히, 숫컷의 더듬이는 "빗살모양"을 취하며, 대부분의 종들이 위장을 잘하는 나방으로 날개 위의 비늘의 털을 세우며, 암컷에게만 뒷날개 아래의 비늘에 특수한 연모가 있는 경우도 있고(Common, 1990; Dugdale et al., 1999), 몇 가지의 다른 구조적 특징을 지니고 있다.

이 상과의 분류학적 위치는 아직 불확실하지만, 이전에 간혹 분류해 왔던 깃털나방상과 또는 미나리좀나방상과로 분류하기 보다는 자연분류군 난이문류 옵텍토메라류로 분류하고 있다(Minet, 1991).

許可
cc-by-sa-3.0
版權
Wikipedia 작가 및 편집자
原始內容
參訪來源
合作夥伴網站
wikipedia 한국어 위키백과