dcsimg

Description

provided by Flora of Zimbabwe
Annual or perennial herbs or small shrubs. Leaves alternate. Inflorescence terminal on axillary branches. Capitula hemispherical, solitary or in clusters of 2-3, homogamous; disk florets bisexual, purple to blue. Phyllaries in several series; outer leaf-like, inner membranous. Receptacular scales 0. Achenes 8-10-ribbed. Pappus a row of bristles.
license
cc-by-nc
copyright
Mark Hyde, Bart Wursten and Petra Ballings
bibliographic citation
Hyde, M.A., Wursten, B.T. and Ballings, P. (2002-2014). Centratherum Flora of Zimbabwe website. Accessed 28 August 2014 at http://www.zimbabweflora.co.zw/speciesdata/genus.php?genus_id=1587
author
Mark Hyde
author
Bart Wursten
author
Petra Ballings
original
visit source
partner site
Flora of Zimbabwe

Centratherum

provided by wikipedia EN

Centratherum is a genus of flowering plants in the daisy family.[2] Common names: Brazilian Button, Lark Daisy, กระดุมไพลิน, กระดุมหยก, กระดุมม่วง, Kèšavardhini, കേശവർദ്ധിനി, മുടിനീളി.

Species[1]

Considered invasive in Hawaii (USA), Galapagos Islands, New Caledonia, Puerto Rico, Virgin Islands

References

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia authors and editors
original
visit source
partner site
wikipedia EN

Centratherum: Brief Summary

provided by wikipedia EN

Centratherum is a genus of flowering plants in the daisy family. Common names: Brazilian Button, Lark Daisy, กระดุมไพลิน, กระดุมหยก, กระดุมม่วง, Kèšavardhini, കേശവർദ്ധിനി, മുടിനീളി.

Species Centratherum australianum (K.Kirkman) A.R.Bean - New South Wales, Queensland Centratherum cardenasii H.Rob. - Bolivia Centratherum confertum K.Kirkman - Paraguay, Rio Grande do Sul, Corrientes Centratherum phyllolaenum (DC.) Benth. ex Hook.f - Indian Subcontinent Centratherum punctatum Cass. - South America (Venezuela to northern Argentina), Panama, Nicaragua, Trinidad

Considered invasive in Hawaii (USA), Galapagos Islands, New Caledonia, Puerto Rico, Virgin Islands

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia authors and editors
original
visit source
partner site
wikipedia EN

Centratherum ( Spanish; Castilian )

provided by wikipedia ES

Centratherum es un género de plantas fanerógamas perteneciente a la familia de las asteráceas. Comprende 48 especies descritas y de estas, solo 5 aceptadas.[2][3]​ Se encuentran en Centroamérica, Sudamérica, las Antillas, Australia y Filipinas.

Descripción

Son hierbas o subarbustos bajos, hasta 0.5 m de alto, tornándose sufruticosos al envejecer, erectos a escandentes; tallos simples a varias veces ramificados, ramas estriadas, vellosas a tomentosas. Hojas alternas, las caulinares frecuentemente agrupadas, lanceoladas a ovadas u obovadas a espatuladas, 2–7 cm de largo y 0.5–3 cm de ancho, ápice agudo a obtuso, base cuneada a atenuada, márgenes serrados, a veces ciliados, superficies punteado-glandulares y escasamente pubescentes; sésiles a cortamente pecioladas, pecíolos indefinidos. Capitulescencias solitarias, terminales, pedúnculos 2–7 cm de largo; capítulos discoides con muchos flósculos perfectos y fértiles; involucros ampliamente hemisféricos a campanulados, 0.5–1.2 cm de largo y 1.5–2 cm de ancho; filarias en 4–6 series, ápices agudos a obtusos o espinescentes, las aristas 1–4 mm de largo, cilioladas y glandulosas, las exteriores foliáceas, verdosas, las internas angostamente deltoides, purpúreas; receptáculos planos, alveolados, desnudos; corolas 5–8 mm de largo, glandulosas, purpúreas, el tubo angostamente cilíndrico, ligeramente expandido en el ápice, los 5 lobos lineares a lanceolados, 1–2 mm de largo; anteras 1–1.5 mm de largo; estilos 6–7 mm de largo. Aquenios turbinados, 1.6–2.6 mm de largo, débilmente acostillados, ocasionalmente con pubescencia diminuta en las costillas; vilano pajizo claro, de numerosas escamas filiformes, 1.5–2.5 mm de largo, caedizas.[1]

Taxonomía

El género fue descrito por Alexandre Henri Gabriel de Cassini y publicado en Bull. Sci. Soc. Philom. Paris 1817: 31. 1817.[1]​ La especie tipo de Centratherum punctatum Cass.

Especies aceptadas

A continuación se brinda un listado de las especies del género Centratherum aceptadas hasta julio de 2012, ordenadas alfabéticamente. Para cada una se indica el nombre binomial seguido del autor, abreviado según las convenciones y usos.

Referencias

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autores y editores de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia ES

Centratherum: Brief Summary ( Spanish; Castilian )

provided by wikipedia ES

Centratherum es un género de plantas fanerógamas perteneciente a la familia de las asteráceas. Comprende 48 especies descritas y de estas, solo 5 aceptadas.​​ Se encuentran en Centroamérica, Sudamérica, las Antillas, Australia y Filipinas.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autores y editores de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia ES

Centratherum ( Italian )

provided by wikipedia IT

Centratherum Cass., 1817 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae. Il genere Centratherum è anche l'unico della sottotribù Centratherinae H. Rob., King & F. Bohlmann, 1980.[1][2][3]

Etimologia

Il nome del genere è formato da due parole latine: centrum (= centro) e therum (= piccola punta), e allude probabilmente alle punte (o spine) delle squame dell'involucro.[4]

Il nome scientifico del genere è stato definito per la prima volta dal botanico Alexandre Henri Gabriel de Cassini (1781-1832) nella pubblicazione " Bulletin des Sciences, par la Société Philomatique" ( Bull. Sci. Soc. Philom. Paris 1817: 31) del 1817.[5] Il nome scientifico della sottotribù è stato definito per la prima volta dai botanici Harold Ernest Robinson (1932-), Robert Merrill King (1930-2007) e B.Bohlmann nella pubblicazione "Phytologia; Designed to Expedite Botanical Publication. New York" (Phytologia 46(7): 425) del 1980.[6]

Descrizione

 src=
Il portamento
Centratherum punctatum
 src=
Infiorescenza
Centratherum punctatum

Le piante di questo gruppo sono delle erbe perenni o funzionalmente annuali (raramente sono arbusti) con un habitus tipicamente formato da un unico gambo alto al massimo 8 dm con poche foglie. Gli organi interni di queste piante contengono lattoni sesquiterpenici. La pubescenza è composta da peli semplici oppure multicellulari a forma di T.[7][8][9][10][11].[12]

Le foglie, cauline, sono disposte in modo alterno. Sono sessili o picciolate con picciolo alato. La forma della lamina varia da ovata a obovata, lanceolata o lineare con margini dentati e apici acuti. La superficie superiore è verde, quella inferiore è più scura e a volte tomentosa e punteggiata di ghiandole resinose. Le venature sono di tipo pennato.

Le infiorescenze sono fondamentalmente monocefale: in genere è presente un solo capolino discoide terminale sotteso da alcune (da 3 a 8) brattee fogliose. I capolini sono composti da un involucro emisferico(da 6 a 12 mm di diametro) formato da 24 - 50 brattee che fanno da protezione al ricettacolo sul quale s'inseriscono i fiori tubulosi. Le brattee, disposte su circa 4 - 8 serie, sono di tipo foglioso (con forme da ovate a deltate o lanceolate) con margini scariosi e sono persistenti. Il ricettacolo è privo di pagliette spinose (è nudo).

I fiori per capolino sono numerosi, da 30 a 100, sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori sono inoltre ermafroditi e actinomorfi.

*/x K ∞ {displaystyle infty } infty , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[13]
  • Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
  • Corolla: la corolla (penta-lobata) è snella, ed è provvista nella parte basale e tubolare di diverse ghiandole prominenti; il colore è lavanda (raramente bianco).
  • Androceo: gli stami sono 5 con filamenti liberi e distinti, mentre le antere sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo stilo.[14] La parte terminale delle antere è arrotondata, senza code ed è glabra; le antere sono prive di ghiandole. Il polline è tricolporato (con tre aperture sia di tipo a fessura che tipo isodiametrica o poro) ed è echinato (con punte).[15]
  • Gineceo: lo stilo è filiforme con base priva di nodi e pubescenza a spazzola. Gli stigmi dello stilo sono due. L'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli. Gli stigmi hanno la superficie stigmatica interna (vicino alla base).[16]

I frutti sono degli acheni a forma cilindrica e con 8 -10 coste laterali. Le pareti sono prive di fitomelanina (strato protettivo contro batteri, larve e insetti); gli acheni sono provvisti invece di rafidi subquadrati; sono inoltre punteggiate di ghiandole resinose. Il pappo può essere presente e breve (con 20 - 40 squame con forme da lanceolate a subulate) oppure assente.

Biologia

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante può avvenire anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini (se presenti) delle brattee dell'involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.

Distribuzione e habitat

La distribuzione di queste specie è relativa all'America tropicale; mentre è di recente l'introduzione di queste piante in Australia e Filippine.[17]

Sistematica

La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[18], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[19] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[20]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][10][11]

Filogenesi

Le specie di questo gruppo appartengono alla sottotribù Centratherinae descritta all'interno della tribù Vernonieae Cass. della sottofamiglia Vernonioideae Lindl.. Questa classificazione è stata ottenuta ultimamente con le analisi del DNA delle varie specie del gruppo.[3] Dagli ultimi studi filogenetici sul DNA la tribù Vernonieae è risultata divisa in due grandi cladi: Muovo Mondo e Vecchio Mondo. Centratherinae occupa una posizione recente e appartiene al clade del Nuovo Mondo. Il genere Centratherum appartiene al subclade relativo all'America tropicale.[11]

I caratteri distintivi per questo genere (e per la sottotribù) sono i seguenti:[10]

  • le foglie sono intere (non pennate);
  • i capolini sono sottesi alla base da alcune brattee fogliose e patenti.

Inizialmente la sottotribù descriveva due generi: Centratherum e Oiospermum.[10] Ma un esame più accurato dei caratteri della specie O. involucratum ha evidenziato che è morfologicamente strettamente correlata alle altre specie di Centratherum. In assenza di un'ipotesi filogenetica si è ritenuto di descrivere O. involucratum all'interno di Centratherum con il nome di Centratherum repens (Spreng.) Loeuille & Pirani Il cambiamento dell'epiteto specifico è giustificato dal fatto che la specie fu descritta per la prima volta da Sprengel nel 1821 come Calydermos repens.[21]

Inoltre alcune ultimissime ricerche (2019) propongono di accorpare le sottotribù Centratherinae e Sipolisiinae nella sottotribù Lychnophorinae. La sinonimia è supportata sia da dati morfologici che dalle analisi del DNA.[22]

Il numero cromosomico di queste specie (2n = 18 per l'Eurasia e 2n = 32 per l'America[17]) è un valido elemento di distinzione tassonomica della sottotribù nell'ambito della tribù Vernonieae.[10]

Elenco delle specie

Questo genere ha 3 specie:[2]

Le specie di questo genere si distinguono principalmente per i seguenti caratteri:[10]

  • C. cardenasii e C. punctatum: le piante di questo gruppo sono delle erbe annuali o arbusti i cui fusti sono ramificati fin dalla base; gli acheni possono avere il pappo (con 20 - 40 scaglie a forma lanceolata-lineare) oppure no, e sono glabri oppure ricoperti da rigide setole; le brattee dell'involucro sono da 30 a 40 disposte su 4 serie. I fiori sono da 40 a 100.
  • C. repens'': questa specie, il cui sinonimo è Oiospermum involucratum (Nees & Mart.) Less.[23], è un'erba annuale; gli acheni sono privi di pappo, ma ricoperti da piccole setole con punte divergenti; le brattee dell'involucro sono 45 disposte su 4 serie. I fiori sono 25.

Sinonimi

Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:[2]

  • Ampherephis Kunth
  • Amphibecis Schrank
  • Crantzia Vell.
  • Oiospermum Less.
  • Spixia Schrank

Note

  1. ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b c World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 10 settembre 2021.
  3. ^ a b Susanna et al. 2020.
  4. ^ eFloras - Flora of North America, su efloras.org. URL consultato il 22-gennaio-2014.
  5. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 10 settembre 2021.
  6. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 22-gennaio-2014.
  7. ^ Pignatti 1982, vol.3 pag.1.
  8. ^ Strasburger 2007, pag. 860.
  9. ^ Judd 2007, pag.517.
  10. ^ a b c d e f Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 160.
  11. ^ a b c Funk & Susanna 2009, pag. 448.
  12. ^ eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 10 settembre 2021.
  13. ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  14. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
  15. ^ Strasburger 2007, Vol. 2 - pag. 760.
  16. ^ Judd 2007, pag. 523.
  17. ^ a b Robinson 1999, pag. ii.
  18. ^ Judd 2007, pag. 520.
  19. ^ Strasburger 2007, pag. 858.
  20. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.
  21. ^ Loeuille et al. 2014.
  22. ^ Semir et al. 2019.
  23. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 10 settembre 2021.

Bibliografia

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Centratherum: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Centratherum Cass., 1817 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae. Il genere Centratherum è anche l'unico della sottotribù Centratherinae H. Rob., King & F. Bohlmann, 1980.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Centratherum ( Portuguese )

provided by wikipedia PT

Centratherum é um género botânico pertencente à família Asteraceae.[1]

Referências

  1. «Centratherum Cass». Tropicos. Consultado em 23 de julho de 2019
 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autores e editores de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia PT

Centratherum: Brief Summary ( Portuguese )

provided by wikipedia PT

Centratherum é um género botânico pertencente à família Asteraceae.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autores e editores de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia PT

Centratherum ( Vietnamese )

provided by wikipedia VI

Centratherum là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).[1]

Loài

Chi Centratherum gồm các loài:

Chú thích

  1. ^ The Plant List (2010). Centratherum. Truy cập ngày 25 tháng 9 năm 2013.

Liên kết ngoài


Bài viết tông cúc Vernonieae này vẫn còn sơ khai. Bạn có thể giúp Wikipedia bằng cách mở rộng nội dung để bài được hoàn chỉnh hơn.
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visit source
partner site
wikipedia VI

Centratherum: Brief Summary ( Vietnamese )

provided by wikipedia VI

Centratherum là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visit source
partner site
wikipedia VI