dcsimg

Lecomtella ( Catalan; Valencian )

provided by wikipedia CA

Lecomtella és un gènere de plantes de la família de les poàcies, ordre de les poals, subclasse de les commelínides, classe de les liliòpsides, divisió dels magnoliofitins.

Espècies

  • L. madagascariensis A. Camus
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autors i editors de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia CA

Lecomtella: Brief Summary ( Catalan; Valencian )

provided by wikipedia CA

Lecomtella és un gènere de plantes de la família de les poàcies, ordre de les poals, subclasse de les commelínides, classe de les liliòpsides, divisió dels magnoliofitins.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autors i editors de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia CA

Lecomtella

provided by wikipedia EN

Lecomtella is a genus of grasses with the sole species Lecomtella madagascariensis, native to Madagascar. It is the only genus in the tribe Lecomtelleae.

The species and genus were described by Aimée Antoinette Camus in 1925.[2] L. madagascariensis is perennial, has culms 50–300 cm (20–118 in) long, and resembles bamboo, to which it is however unrelated. Contrarily to many other species in subfamily Panicoideae, this grass uses C3 photosynthesis. It is only found in the Andringitra Massif of central Madagascar, at elevations of 1,600–2,400 m (5,200–7,900 ft), and critically endangered.[1]

The genus is included in the tribe Paspaleae in a 2015 classification[3] although a phylogenetic study had shown in 2013 that it is isolated within the subfamily Panicoideae and best treated in a separate tribe Lecomtelleae.[1]

References

  1. ^ a b c Besnard, G.; Christin, P.-A.; Male, P.-J. G.; Coissac, E.; Ralimanana, H.; Vorontsova, M. S. (2013). "Phylogenomics and taxonomy of Lecomtelleae (Poaceae), an isolated panicoid lineage from Madagascar". Annals of Botany. 112 (6): 1057–1066. doi:10.1093/aob/mct174. ISSN 0305-7364. PMC 3783238. PMID 23985988. open access
  2. ^ Camus, Aimée Antoinette 1925. Lecomtella, genre nouvelle de Graminees malgaches. Comptes Rendus Hebdomadaires des Séances de l'Académie des Sciences 181: 567
  3. ^ Soreng, Robert J.; Peterson, Paul M.; Romschenko, Konstantin; Davidse, Gerrit; Zuloaga, Fernando O.; Judziewicz, Emmet J.; Filgueiras, Tarciso S.; Davis, Jerrold I.; Morrone, Osvaldo (2015). "A worldwide phylogenetic classification of the Poaceae (Gramineae)". Journal of Systematics and Evolution. 53 (2): 117–137. doi:10.1111/jse.12150. ISSN 1674-4918. S2CID 84052108. open access

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia authors and editors
original
visit source
partner site
wikipedia EN

Lecomtella: Brief Summary

provided by wikipedia EN

Lecomtella is a genus of grasses with the sole species Lecomtella madagascariensis, native to Madagascar. It is the only genus in the tribe Lecomtelleae.

The species and genus were described by Aimée Antoinette Camus in 1925. L. madagascariensis is perennial, has culms 50–300 cm (20–118 in) long, and resembles bamboo, to which it is however unrelated. Contrarily to many other species in subfamily Panicoideae, this grass uses C3 photosynthesis. It is only found in the Andringitra Massif of central Madagascar, at elevations of 1,600–2,400 m (5,200–7,900 ft), and critically endangered.

The genus is included in the tribe Paspaleae in a 2015 classification although a phylogenetic study had shown in 2013 that it is isolated within the subfamily Panicoideae and best treated in a separate tribe Lecomtelleae.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia authors and editors
original
visit source
partner site
wikipedia EN

Lecomtella madagascariensis ( Italian )

provided by wikipedia IT

Lecomtella madagascariensis A.Camus, 1925 è una pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (ex. Graminacee). È l'unica specie del genere Lecomtella A.Camus, 1925 e della tribù Lecomtelleae Pilg. ex Potztal, 1957.[1][2][3][4][5]

Etimologia

Il nome generico (Lecomtella) è stato dato in onore del botanico francese Paul Henri Lecomte (1856-1934).[6] L'epiteto specifico (madagascariensis) indica l'origine della pianta (Madagascar).[7]

Il nome scientifico della specie e del genere è stato definito dalla botanica francese, specializzata nello studio delle orchidee, Aimée Antoinette Camus (L'Isle-Adam, 1879 – 1965) nella pubblicazione "Comptes Rendus Hebdomadaires des Séances de l'Academie des Sciences. Paris" (Compt. Rend. Hebd. Séances Acad. Sci. 181: 567) del 1925.[4] Il nome scientifico della tribù è stato definito dai botanici Robert Knud Pilger (1876–1953) e Eva Hedwig Ingeborg Potztal (1924 - 2000) nella pubblicazione "Willdenowia" (Willdenowia 1: 771) del 1957.[5]

Descrizione

 src=
Spighetta generica con tre fiori diversi
  • Guaina: la guaina è abbracciante il fusto ed è glabra.
  • Ligula: le ligule sono membranosa; la membrana è sfrangiata e termina con una linea di peli. Le ligule abassiali hanno solamente una linea di peli.
  • Lamina: la lamina ha delle forme generalmente da lineari a lanceolate e piatte con apice attenuato. La superficie è scabra (anche sui margini) e glabra. Dimensione: larghezza 10 - 18 mm; lunghezza 12 - 22 cm.
  • Infiorescenza principale (sinfiorescenza o semplicemente spiga): le infiorescenze, ascellari e terminali, in genere sono ramificate (o con rami primari non ramificati, o rami primari ramificati formanti rami di ordine superiore) e sono formate da 1 a 4 spighette ed hanno la forma di una pannocchia oblunga e contratta. Le spighette prossimali sono staminali e una sola spighetta distale è bisessuale. Lunghezza della pannocchia: 5 – 6 cm.
  • Infiorescenza secondaria (o spighetta): le spighette sottese da due brattee distiche e strettamente sovrapposte chiamate glume (inferiore e superiore), sono formate da uno o più fiori. Alla base di ogni fiore sono presenti due brattee: la palea e il lemma. Le spighette bisessuali hanno il fiore inferiore staminifero e quello superiore pistillifero.
  • Glume: le glume sono distinte e separate da un internodo. La rachilla può essere alata.
  • Palea: la palea, eventualmente carenata (o bicarenata), è membranosa.
  • Lemma: il lemma del fiore superiore è pubescente e tubercolato; l'apice termina con tre appendici.
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[8]
*, P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.
  • Il perianzio è ridotto e formato da due lodicule, delle squame traslucide, poco visibili (forse relitto di un verticillo di 3 sepali). Le lodicule hanno una consistenza carnosa.
  • I frutti sono del tipo cariosside, ossia sono dei piccoli chicchi indeiscenti, con forme ovoidali, nei quali il pericarpo è formato da una sottile parete che circonda il singolo seme. In particolare il pericarpo è fuso al seme ed è aderente. L'endocarpo non è indurito e l'ilo è puntiforme. L'embrione è provvisto quasi sempre di epiblasto ha un solo cotiledone (allungato) altamente modificato (scutello con fessura) in posizione laterale. I margini embrionali della foglia si sovrappongono.

Riproduzione

Come gran parte delle Poaceae, le specie di questo genere si riproducono per impollinazione anemogama. Gli stigmi più o meno piumosi sono una caratteristica importante per catturare meglio il polline aereo. La dispersione dei semi avviene inizialmente a opera del vento (dispersione anemocora) e una volta giunti a terra grazie all'azione di insetti come le formiche (mirmecoria).

Distribuzione e habitat

La specie di questa voce è endemica del Madagascar.

Tassonomia

La famiglia di appartenenza di questa specie (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9 700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9 500[11]). Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 11 sottofamiglie, la tribù Lecomtelleae è posizionata all'interno della sottofamiglia Panicoideae.[1][8]

Filogenesi

All'interno della famiglia Poaceae la sottofamiglia Panicoideae appartiene al clade "PACMAD" (formato dalle sottofamiglie Aristidoideae, Arundinoideae, Micrairoideae, Danthonioideae, Chloridoideae e Panicoideae). Questo clade con il clade BEP (formato dalle sottofamiglie Ehrhartoideae, Bambusoideae e Pooideae) forma un "gruppo fratello" (il clade BEP a volte è chiamato clade "BOP" in quanto la sottofamiglia Ehrhartoideae a volte è chiamata Oryzoideae). La sottofamiglia di questa voce, nell'ambito del clade "PACMAD", a parte la sottofamiglia Aristidoideae in posizione "basale", forma un "gruppo fratello" con il resto delle sottofamiglie del clade.[1]

Il clade "PACMAD" è un gruppo fortemente supportato fin dalle prime analisi filogenetiche di tipo molecolare. Questo gruppo non ha evidenti sinapomorfie morfologiche con l'unica eccezione dell'internodo mesocotiledone allungato dell'embrione. Questo clade inoltre è caratterizzato, nella maggior parte delle piante, dal ciclo fotosintetico di tipo C4 (ma anche a volte tipo C3).[1]

La tribù Lecomtelleae fa parte del secondo gruppo di tribù che si sono differenziate nell'ambito della sottofamiglia e di questo gruppo occupa una posizione "basale" dopo la tribù Gynerieae. Nelle specie di questa tribù il ciclo fotosintetico è del tipo C3). Questa specie potrebbe occupare una posizione "sister" ("gruppo fratello") rispetto alle supertribù Panicodae+Andropogonodae. La posizione tassonomica di questa specie tuttavia non è ancora be definita e attende dati filogenetici più definitivi.[2]

Per questo genere non sono state evidenziate alcune sinapomorfia.

Note

  1. ^ a b c d e Kellogg 2015, pag. 288.
  2. ^ a b Soreng et al. 2017.
  3. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato l'11 luglio 2020..
  4. ^ a b The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato l'11 luglio 2020..
  5. ^ a b Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium, su plantsystematics.org. URL consultato l'11 luglio 2020..
  6. ^ Etymo Grasses 2007, pag. 165.
  7. ^ Etymo Grasses 2007, pag. 179.
  8. ^ a b c Judd et al 2007, pag. 311.
  9. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 451.
  10. ^ Motta 1960, Vol. 2 - pag. 346.
  11. ^ a b Strasburger 2007, pag. 814.
  12. ^ Pasqua et al 2015, pag. 467.
  13. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato l'11 luglio 2020..

Bibliografia

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Lecomtella madagascariensis: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Lecomtella madagascariensis A.Camus, 1925 è una pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (ex. Graminacee). È l'unica specie del genere Lecomtella A.Camus, 1925 e della tribù Lecomtelleae Pilg. ex Potztal, 1957.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Lecomtella ( Dutch; Flemish )

provided by wikipedia NL

Lecomtella is een geslacht uit de grassenfamilie (Poaceae). De enig soort uit dit geslacht (Lecomtella madagascariensis) komt voor op Madagaskar.[1]

Zie ook

Externe links

Bronnen, noten en/of referenties
  1. Watson L, Dallwitz M.J., delta-intkey.com. The Grass Genera of the World (2008). Geraadpleegd op 2009-08-19.
Wikispecies Wikispecies heeft een pagina over Lecomtella.
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia-auteurs en -editors
original
visit source
partner site
wikipedia NL

Lecomtella: Brief Summary ( Dutch; Flemish )

provided by wikipedia NL

Lecomtella is een geslacht uit de grassenfamilie (Poaceae). De enig soort uit dit geslacht (Lecomtella madagascariensis) komt voor op Madagaskar.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia-auteurs en -editors
original
visit source
partner site
wikipedia NL

Lecomtella ( Portuguese )

provided by wikipedia PT

Lecomtella A.Camus é um género botânico pertencente à família Poaceae[1].

Referências

  1. «Lecomtella — World Flora Online». www.worldfloraonline.org. Consultado em 19 de agosto de 2020

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autores e editores de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia PT

Lecomtella: Brief Summary ( Portuguese )

provided by wikipedia PT

Lecomtella A.Camus é um género botânico pertencente à família Poaceae.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autores e editores de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia PT

Lecomtella ( Vietnamese )

provided by wikipedia VI

Lecomtella là một chi thực vật có hoa trong họ Hòa thảo (Poaceae).[1]

Loài

Chi Lecomtella gồm các loài:

Chú thích

  1. ^ The Plant List (2010). Lecomtella. Truy cập ngày 26 tháng 9 năm 2013.

Liên kết ngoài


Bài viết chủ đề tông thực vật Paspaleae này vẫn còn sơ khai. Bạn có thể giúp Wikipedia bằng cách mở rộng nội dung để bài được hoàn chỉnh hơn.
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visit source
partner site
wikipedia VI

Lecomtella: Brief Summary ( Vietnamese )

provided by wikipedia VI

Lecomtella là một chi thực vật có hoa trong họ Hòa thảo (Poaceae).

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visit source
partner site
wikipedia VI