dcsimg

Alseuosmiaceae ( Italian )

provided by wikipedia IT

Alseuosmiaceae Airy Shaw, 1964 è una famiglia di piante angiosperme eudicotiledoni appartenenti all'ordine Asterales.[1][2]

Etimologia

Il nome della famiglia deriva dal genere Alseuosmia la cui etimologia deriva da tre parole greche: "alsos" (= bosco), "eu" (= bene, star bene) e "osme" (= profumo) e insieme significa: "il buon profumo del bosco".[3][4]

Il nome scientifico della famiglia è stato definito per la prima volta dal botanico inglese Herbert Kenneth Airy Shaw (1902–1985) nella pubblicazione "Kew Bulletin. Kew, England - 18: 249. 8 Dec 1964." del 1964.[5][6]

Descrizione

L'habitus tipico per le specie di questa famiglia è arbustivo, in qualche caso il portamento è strisciante oppure epifita. Queste piante contengono tannini, composti fenolici semplici, acido caffeico, acido cumarico, saponine triterpeniche e acido ellagico.[7][8][9][10][11]

I fusti sono per lo più legnosi e sono privi di raggi.

La disposizione delle foglie lungo il caule è da alternata a subopposta oppure spiralata. La lamina ha una forma intera con margini dentati o senza denti. All'ascella delle foglie sono presenti dei ciuffi di peli multicellulari disposti in un'unica serie. Raramente i peli (anche unicellulari) sono presenti anche sulle foglie e sugli steli. Le foglie sono prive di stipole.

L'infiorescenza si compone di fiori solitari (terminali o ascellari) o aggregati in modo fascicolato oppure (più raramente) in racemi.

I fiori sono ermafroditi (raramente sono funzionalmente unisessuali), profumati, tetraciclici (il fiore possiede 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (ogni verticillo ha più o meno 5 elementi), raramente gli elementi possono variare da 4 a 7. L'ipanzio è libero ed è presente, mentre il perianzio ha il calice distinto dalla corolla ed è actinomorfo con 8 - 14 elementi in tutto su due verticilli.

* K 5, C (5), A 5, G 2 (infero), bacca

Il calice è formato da 5 sepali liberi (minimo 4, massimo 7) disposti su una sola serie. Il calice è persistente.

La corolla, gamopetala e actinomorfa, è composta da 5 petali (minimo 4, massimo 7) disposti su una sola serie. La forma è urceolata o a imbuto o campanulata (in Platyspermation è formata da un corto tubo). Le ali dei petali possono essere lobate o intere.

L'androceo è composto da 5 stami (da un minimo di 4, a un massimo di 7; in tutti i casi sono nello stesso numero degli elementi del perianzio) opposti ai petali. I filamenti sono liberi dal perianzio o adnati (sessili) ad esso (al tubo della corolla); sono uguali o diseugali (il doppio più grandi). Gli stami sono tutti fertili. Le antere sono fissate ai filamenti nella parte dorsale (mediofissi o basefissi) e deiscenti per fessure longitudinali; sono inoltre introrse. I granuli del polline è tricolpato con tre aperture; l'esina è costituita da uno spesso strato di tecum tubercolare, mentre lo strato sottostate (columella) è sferoide.

Il gineceo è bicarpellare, sincarpico con due/tre loculi a placentazione assile. L'ovario è infero (o talvolta semi-infero). Gli ovuli (anatropi, ossia capovolti) sono da 1 a 50 per loculo. È presente (oppure no) un disco epigineo (a forma piatta e coronante l'ovario). Lo stilo è unico con uno stigma a due lobi, capitati (con capocchia) oppure discoidi; in alcuni casi i lobi sono tre.

Frutti

Il frutto è una bacca carnosa indeiscente oppure in Platyspermation è una capsula.

Riproduzione

La riproduzione è tramite impollinazione. I semi (molti) contengono endosperma e sono a due cotiledoni.

Distribuzione e habitat

Le specie di questa famiglia sono principalmente distribuite nella Nuova Zelanda, nella Nuova Caledonia, nella Nuova Guinea e in Australia orientale. La tabella più sotto indica per ogni genere la sua distribuzione e l'habitat tipico.

Sistematica

Questa famiglia è descritta all'interno dell'ordine delle Asterales (lo stesso ordine delle Compositae, la famiglia più numerosa di specie botaniche) che comprende una dozzina di famiglie e circa 25.000 specie, le cui piante sono caratterizzate dal contenere sostanze di riserva come l'oligosaccaride inulina e dall'impollinazione con meccanismo "a pistone".[11]

I caratteri più importanti (e in parte distintivi) della famiglia sono:[9]

  • le foglie a disposizione spiralata con margini seghettati e con ciuffi di peli ascellari uniseriati;
  • la corolla tubolare con lobi frangiati (o erosi);
  • il frutto contenente semi piccoli.

Il genere più importante di questa famiglia (Alseuosmia) in passato veniva descritta nella famiglia Caprifoliaceae (ordine delle Rubiales).[12]

Il numero cromosomico delle specie di Alseuosmiaceae è 2n = 18.[10]

Filogenesi

 src=
Cladogramma della famiglia Alseuosmiaceae

All'interno della famiglia, da ricerche di tipo filogenetico, il genere Platyspermation risulta “gruppo fratello” del resto della famiglia; mentre nel gruppo delle Asterales Alseuosmiaceae occupa una posizione intermedia ed è collegato alle famiglie Phellinaceae e Argophyllaceae; in particolare queste due ultime famiglie sono “gruppo fratello” di Alseuosmiaceae[9] (altri studi raggruppano Phellinaceae con Alseuosmiaceae). Tutte e tre le famiglie sono monofiletiche (vedi il cladogramma a lato tratto dallo studio citato, semplificato e rappresentante una possibile configurazione filogenetica).[13] La stima dell'età di separazione di queste famiglie è circa 60 milioni di anni.

Generi della famiglia

La famiglia si compone di 5 generi e 11 specie:[2][9][10]

Chiave analitica per i generi

Per meglio comprendere ed individuare i vari generi della famiglia, l'elenco seguente utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche.[10]

  • Gruppo 1A: il tubo della corolla è corto; gli stami sono sessili; i frutti sono delle capsule;
  • Gruppo 1B: il tubo della corolla è ben sviluppato; gli stami sono inseriti nel tubo della corolla; i frutti sono delle bacche;
  • Gruppo 2A: la forma della corolla è a imbuto o strettamente cilindrica; gli stami sono inseriti all'apice del tubo della corolla;
  • Gruppo 3A: la disposizione delle foglie lungo il caule è alternata, il margine è subdentato; i fiori sono disposti in fasci, oppure sono posizionati all'ascella delle foglie; il calice è caduco; la corolla ha una forma a imbuto con le ali più o meno lobate;
  • Gruppo 3B: la disposizione delle foglie lungo il caule è pseudo-spiralata, il margine è intero; i fiori sono terminali; il calice è persistente; la corolla ha una forma strettamente cilindrica con le ali dei petali fortemente frangiate;
  • Gruppo 2B: la forma della corolla varia da campanulata a urceolata (o strettamente a barile); gli stami sono inseriti alla base del tubo della corolla;
  • Gruppo 4A: il portamento delle piante è decisamente arbustivo; le foglie hanno una lamina intera; le infiorescenze sono terminali; le ali dei petali della corolla sono intere;
  • Gruppo 4B: il portamento delle piante è subarbustivo; le foglie hanno una lamina dentata; le infiorescenze sono ascellari; le ali dei petali della corolla sono lobate;

Sinonimi

L'entità di questa voce ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:

  • Platyspermataceae Doweld

Note

  1. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  3. ^ Bushmansfriend, su bushmansfriend.co.nz, p. Alseuosmia banksii. karapapa. URL consultato il 23 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2014).
  4. ^ David Gledhill 2008, pag. 43.
  5. ^ Crescent Bloom Database, su crescentbloom.com. URL consultato il 23 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  6. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 23 novembre 2014.
  7. ^ The families of flowering plants, su delta-intkey.com, p. Alseuosmiaceae. URL consultato il 23 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2013).
  8. ^ University of Auckland, su researchspace.auckland.ac.nz, p. Studies in the Alseuosmiaceae. URL consultato il 24 novembre 2014.
  9. ^ a b c d Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 24 novembre 2014.
  10. ^ a b c d Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 7.
  11. ^ a b Judd 2007, pag. 515.
  12. ^ Motta 1960, Vol. 1 - pag. 90.
  13. ^ Jesper Karehed, Johannes Lundberg, Birgitta Bremer, Kare Bremer, Evolution of the Australasian Families Alseuosmiaceae, Argophyllaceae, and Phellinaceae (PDF), in Systematic Botany, Vol. 24, No. 4 (Oct. - Dec., 1999), pp. 660-682.

Bibliografia

  • Kadereit J.W. & Jeffrey C., The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. Pag 7, Berlin, Heidelberg, 2007.
  • Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
  • Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
  • Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore. Volume 1, 1960, p. 90.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Alseuosmiaceae: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Alseuosmiaceae Airy Shaw, 1964 è una famiglia di piante angiosperme eudicotiledoni appartenenti all'ordine Asterales.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT