dcsimg

Psechridae ( Italian )

provided by wikipedia IT

Psechridae Simon, 1890 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Etimologia

Il nome deriva dal greco ψηχρός, psechròs cioè tritato finemente, sminuzzato, macinato, anche se non ne è ben chiaro il motivo, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.

Caratteristiche

Sono i ragni più grandi provvisti di cribellum e costruiscono ragnatele della forma simile a quelle dei Lycosidae. Il corpo ha lunghezza minima di 2 centimetri e l'estensione delle tele può superare il metro. Hanno le zampe notevolmente allungate, in particolare l'ultimo paio è molto flessibile.

 src=
Psechridae, distribuzione

Comportamento

Le femmine trasportano il sacco ovigero con i cheliceri come fanno i Pisauridae, sprovvisti di cribellum, cui tassonomicamente sono ritenuti parenti prossimi. Altro carattere in comune con i ragni sprovvisti di cribellum sono le cure parentali date alla nidiata. I loro habitat preferiti sono quelli ipogei, in particolare le caverne, sotto al cui soffitto costruiscono queste grandi ragnatele.

Distribuzione

Sono diffusi nei paesi che si affacciano sull'Oceano Pacifico, come ad esempio in Cina, Myanmar, nelle Filippine e in Thailandia[1].

Tassonomia

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 2 generi e 61 specie[1]:

  • Fecenia Simon, 1887 - Asia orientale (Cina), Asia sudorientale (Myanmar, Thailandia, Laos, Malaysia, Filippine, Singapore, India, Sri Lanka), dall'Indonesia all'Australia
  • Psechrus Thorell, 1878 - Asia sudorientale (Laos, Thailandia, Filippine, India, Vietnam, Cambogia, Myanmar, Sri Lanka), Asia orientale (Cina, Taiwan), Indonesia, Australia

Note

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Psechridae: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Psechridae Simon, 1890 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT