dcsimg
Image of Loose-flowered orchid
Creatures » » Plants » » Dicotyledons » » Orchids »

Loose Flowered Orchid

Anacamptis laxiflora (Lam.) R. M. Bateman, Pridgeon & M. W. Chase

Anacamptis laxiflora ( Italian )

provided by wikipedia IT

L'orchidea acquatica (Anacamptis laxiflora (Lam.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1977 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee[1], tipica degli ambienti umidi, da cui il nome comune di galletto di palude.

Descrizione

Orchis laxiflora2.jpg

È una pianta erbacea geofita bulbosa, alta da 20 a 80 cm, con fusto di colore verde alla base, violaceo alla sommità.
L'apparato radicale è costituito da due rizotuberi tondeggianti.
Le foglie lanceolate, sono strette e inguainanti il fusto alla base. Le brattee sono lanceolate, di colore verdastro con sfumature violacee.
I fiori sono riuniti in infiorescenze ovate o cilindriche, alquanto lasse; i sepali sono oblunghi, i laterali riflessi ed il mediano rivolto in avanti, di colore purpureo-violaceo; i petali, più brevi e più stretti dei sepali, sono arcuati in avanti. Il labello è largo, con lobatura appena accennata e lobi mediani ripiegati verso il basso, di colore porpora ai margini, più chiaro, tendente al bianco, nella parte centrale. Lo sperone è ascendente, dritto o appena arcuato. Il ginostemio corto, con antera violacea e masse polliniche verdastre.
Sono stati descritti esemplari con fiori completamente bianchi (forme apocromatiche).

Fiorisce da aprile a giugno.

Biologia

Si riproduce per impollinazione entomofila ad opera di imenotteri dei generi Bombus e Xylocopa (Apidae).

Distribuzione e habitat

È una specie con areale mediterraneo-atlantico, che si estende dalla penisola iberica all'Asia minore.
In Italia è presente in tutto il territorio nazionale, isole comprese.

Cresce in zone ricche di acqua quali i prati umidi e gli acquitrini, da 0 a 1350 m sul livello del mare.

Tassonomia

In passato attribuita al genere Orchis la specie è stata recentemente assegnata, sulla base di analisi filogenetiche del DNA mitocondriale al genere Anacamptis[2].
Il numero cromosomico di Anacamptis laxiflora è 2n=36.

Ibridi

Sono stati descritti ibridi con altre specie di Anacamptis:

Può dar luogo inoltre ad ibridi intergenerici con altri generi di Orchidinae tra cui:

  • ×Serapicamptis (Anacamptis × Serapias)[3]
    • × Serapicamptis anatolica (Renz & Taubenheim) J.M.H.Shaw, 2005 (A. laxiflora × S. orientalis)
    • × Serapicamptis pisanensis (Godfery) J.M.H.Shaw, 2005 (A. laxiflora × S. neglecta)
    • × Serapicamptis rousii (Du Puy) J.M.H.Shaw, 2005 (A. laxiflora × S. vomeracea)
    • × Serapicamptis timbali (K.Richt.) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr., 2007 (A. laxiflora × S. lingua)

Specie simili

Può essere confusa con Anacamptis palustris, con cui condivide l'habitat.
Si distingue per il colore più scuro dei fiori, per la netta piegatura dei lobi laterali del labello e per le dimensioni del lobo mediano, più corto.

Conservazione

È una specie minacciata dalla progressiva scomparsa del suo habitat naturale.
In Italia la sua presenza si è andata rarefacendo negli anni ed in alcune regioni è considerata estinta[4].

Note

  1. ^ (EN) Anacamptis laxiflora, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 aprile 2021.
  2. ^ Bateman R.M., Molecular phylogenetics and evolution of Orchidinae and selected Habenariinae (Orchidaceae) (PDF), in Bot. J. Linn. Soc. 2003; 142(1): 1-40 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).
  3. ^ (EN) Serapicamptis, su World checklist of selected plant families, The Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew.
  4. ^ GIROS 2009, p. 120.

Bibliografia

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Anacamptis laxiflora: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

L'orchidea acquatica (Anacamptis laxiflora (Lam.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1977 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee, tipica degli ambienti umidi, da cui il nome comune di galletto di palude.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT